Calici di storia, si brinda alla festa del Moscato di Scanzo

sapori scanzesi, in programma da giovedì 6 a domenica 9 settembre a Scanzorosciate. La 13ª edizione, presentata nei giorni scorsi al Balzer, è ricca di novità, tutte finalizzate a valorizzare e esaltare il protagonista indiscusso della manifestazione: il pregiato Moscato di Scanzo, famoso e rinomato passito a Denominazione di Origine Controllata e Garantita(l’unica della bergamasca e la più piccola d’Italia), che si presenterà ai visitatori Orari: mar-sab 9.00-13.00; 14.00-18.00 (chiuso giovedì pomeriggio).

IL PROGRAMMA

Venerdì 31 agosto

Ore 11.00 – Conferenza stampa di presentazione della Festa presso il Balzer, via Portici

Sentierone, 41 – Bergamo.

Giovedì 6 settembre

19.00 Apertura casette e Aree Ristoro, Fattoria e Area bimbi 19.00 (Area scuole)

Dimostrazione e possibilità di prova scherma con Scherma Bergamo

20.00 (Oratorio – Sala Don Galizzi) proiezione film “Terra Madre”

di Ermanno Olmi e installazioni artistiche (area Oratorio) Gioco del Moscáns a cura

di Davide Bassanelli

21.30 Brindisi in piazza con alcuni giocatori della Foppapedretti e dell’Atalanta

Ospiti musicali:

20.00 (Via degli Orti) Gruppo spalla – FREE FALL (Pop-Rock)

21.00 (Area scuole) Equilibra – Performance luminosa di Gustavo Ollitta (a cura di

LIVE WAY) – Matteo Franchini SOLO (Cantautorato, Folk)

22.00 (Via degli Orti) Invinoveritas – OTU (Cinematic hip hop, Breakbeat, Post rap)

Corsi e laboratori

19.00 (via Calvi) – Workshop artistico “FOODSCAPES-POSTCARD. Infinite

combinazioni salutari per saluti con cui stupire”, a cura di Sotto Alt(r)a Quota,

conduce Rita Ceresoli, educatrice museale e formatrice. Luogo: postazione Polizia

Locale in via Calvi. Accesso libero e gratuito. Info: Cell. 349.5386370 mail:

saq.educativa@gmail.com

Venerdì 7 settembre

19.00 Apertura casette e Aree Ristoro, Fattoria e Area bimbi 19.00 (Area scuole)

Dimostrazione e possibilità di prova scherma con Scherma Bergamo

20.00 (Oratorio Sala Don Galizzi) proiezione film “Terra Madre” di Ermanno Olmi e

installazioni artistiche (area Oratorio) Gioco del Moscáns a cura di Davide

Bassanelli

Ospiti musicali:

20:00 (Via degli Orti) Gruppo spalla – REBORN (HeroinRock)

20.30 (Area scuole) – Falle Girare (Cabaret/ Giocoleria)

21.30 (Piazza Alberico) – “Non si esce vivi dagli anni 80” di OMAR FANTINI e i

Poveri Di Sodio

22.00 (Via degli Orti) Invinoveritas – RICH APES (Funk, Psych Rock)

Corsi e laboratori:

20.00 e ore 21.00 (Oratorio) – “3×3: i formaggi orobici incontrano il Moscato di

Scanzo DOCG” a cura di ONAF.

Costo 25 € a persona, durata 1 ora.

Prenotazioni: bergamo@onaf.it (pagamento in loco) oppure sul sito cantine.wine

(pagamento online)

20.45 (Area scuole): Workshop di sperimentazione fotografica “SCRIVERE AL

BUIO. Come usare la luce per scrivere e disegnare. Tu porta l’idea, la torcia te la

diamo noi”, a cura di Sotto Alt(r)a Quota, conduce Marco Bergamini, fotografo e

videomaker.

Luogo: parco delle scuole medie di Scanzorosciate.

Accesso libero e gratuito.

Info: Cell. 349.5386370 mail: saq.educativa@gmail.com

Sabato 8 settembre

15.00 Apertura casette e Aree Ristoro, Fattoria e Area bimbi 15.00 (Area scuole) I

GIOCHI DI IERI PER OGGI E DOMANI con l’Associazione Culturale Dindoca

15.30 (Piazza Mons. Radici a Scanzo) Sfilata del Palio del Moscato

16.00 (Borgo storico di Rosciate) Palio del Moscato

16.00 (Oratorio – Sala Don Galizzi) proiezione film “Rupi del vino”

di Ermanno Olmi, miniature in legno di antichi luoghi e mestieri create da Graziano

Vanotti e installazioni artistiche (area Oratorio) Gioco del Moscáns a cura di Davide

Bassanelli

16.45 (Piazza Alberico) Sfida di pigiatura dell’uva tra Sindaci

18.00 (Teatro di Rosciate) Show-cooking di ANDREA MAINARDI con “Mistery Box

TDV”

19.00 Apertura area ristoro “Oratorio” e spazio gioco bimbi presso la Terrazza di via

degli Orti

Ospiti musicali:

20:00 (Via degli Orti) Gruppo spalla – I VAGABONDI DEL DHARMA (Alt Rock) a

seguire GRUPPO DJ

21.00 (Area Scuole) – Matteo Franchini DUO (Country, Blues)

Orchestra

22.00 (Via degli Orti) Invinoveritas – THE HONOLULU (Funky poliziesco all’italiana)

Corsi e laboratori:

16.00-18.00 (Terrazza via degli Orti) – Laboratorio creativo con materiale di

recupero (per bimbi dai 18 ai 36 mesi accompagnati da un adulto) a cura dello Staff

Educativo dell’Asilo Nido di Scanzorosciate “Il giardino dei bimbi”

16.30 -18.30 (Area scuole) : Workshop di danza e segno “DISEGNARE UNA

DANZA. Come creare in/un movimento anche se non ti credi esperto”,a cura di

Sotto Alt(r)a Quota, conduce Beatrice Pozzi, danzatrice e performer.

Accesso libero e gratuito.

Info: Cell. 349.5386370 mail: saq.educativa@gmail.com

Domenica 9 settembre

8.30 Camminate guidate lungo gli itinerari della Strada del Moscato (costo 10 €,

9.30 (Piazza Alberico) Partenza MOSCATO DI SCANZO TRAIL (gara competitiva)

10.00 (Parcheggio via degli Orti) MOSCATO DI SCANZO FAMILY WALK (non

competitiva)

(iscrizioni dalle ore 9.00, costo: adulti 5 € incl. t-shirt – bambini gratis – no

passeggini)

12.00 Apertura Area Ristoro Km0

14.00 Apertura casette degustazioni, Aree Ristoro

(Piazza Alberico) Premiazioni Moscato di Scanzo Trail

(Area scuole) I GIOCHI DI IERI PER OGGI E DOMANI con l’Ass.Culturale Dindoca

15.00 (Teatro Oratorio) “Dò grime, du vèci…e ü bòcia” Compagnia Il Sottoscala di

Rosciate

(cortile di via Epis) Rievocazione antichi mestieri e canti bergamaschi con i Costòm

de Par

16.00 (Oratorio – Sala Don Galizzi) proiezione film “Rupi del vino”

di Ermanno Olmi, miniature in legno di antichi luoghi e mestieri create da Graziano

Vanotti e installazioni artistiche (area Oratorio) Gioco del Moscáns a cura di Davide

Bassanelli

16.30 (Piazza Alberico) A scuola di cucina con FRANCESCO GOTTI. Pastificio

open air per la realizzazione di un raviolo dedicato alle Terre del Vescovado.

Per partecipare: iscrizioni@stradamoscatodiscanzo.it

17.00 (Piazza Alberico) – La grande famiglia della Commedia dell’arte con Mario

Rota

18.00 (Piazza degli Orti) – Dimostrazioni sportive degli atleti della Special Bergamo

Sport

19.00 Apertura Area Ristoro principale e spazio gioco bimbi presso l’area verde di

via degli Orti

22.00 – Premiazioni: concorso addobbi case, concorso vetrine, Moscat-shirt

Ospiti musicali:

18.00 (Area Scuole) – “Le quattro stagioni del conservatorio”, studenti del

Conservatorio di Bergamo

20:00 (Via degli Orti) Gruppo spalla – BLUEBERRIES (Acoustic Pop-Rock,

cantautorato italiano)

20.30 (Area Scuole) – Massimiliano Milesi DUO (Jazz)

21.00 (Piazza Alberico) – NAILS tributo alle donne della musica italiana

22.00 (Via degli Orti) Invinoveritas – STEFANO MACCHIA ELECTRIC BLUES

(Blues)

Corsi e laboratori:

16.00-18.00 (Terrazza via degli Orti) – Laboratorio creativo con materiale di

recupero (per bimbi dai 18 ai 36 mesi accompagnati da un adulto) a cura dello Staff

Educativo dell’Asilo Nido di Scanzorosciate “Il giardino dei bimbi”

16.30 (Area scuole): Workshop di pittura all’henné sul corpo “UN FILO F(r)A

CULTURE. Come provare a realizzare tatuaggi mehndi temporanei con l’henné”, a

cura di Sotto Alt(r)a Quota, conduce Zzingara’s henna, mehndiartist.

Accesso libero e gratuito.

Info: cell. 3495386370 mail: saq.educativa@gmail.com

20.00, 21.00 e 22.00 (Oratorio) – “3×3: i formaggi orobici incontrano il Moscato di

Scanzo DOCG” a cura di ONAF.

Costo 25 € a persona, durata 1 ora.

bergamo@onaf.it (pagamento in loco) oppure sul sito cantine.wine (pagamento

online)




Case vacanza, slitta l’obbligo del CirMa le regole devono valere per tutti

Giovanni Zambonelli

Case e appartamenti per vacanze dovranno essere identificate e censite. In Lombardia è entrato in vigore l’obbligo del Cir, il Codice identificativo di riconoscimento che attesta che tutta la gestione è in regola, dall’avvio del percorso amministrativo di regolarizzazione con comunicazione di avvio attività al possesso delle credenziali di accesso al sistema per la gestione della trasmissione dei flussi turistici. Il termine per mettersi in regola, dapprima fissato al 1°settembre slitta al 1°novembre, in base alle nuove disposizioni regionali.

Ai gestori è richiesta anche l’attivazione delle procedure per la segnalazione degli ospiti e il rispetto di tutte le regole e normative in materia fiscale, sanitaria e di sicurezza. Una volta ottenuto il “Codice”, esso dovrà essere indicato sugli annunci usati per pubblicizzare, promuovere e commercializzare l’offerta di case e appartamenti per affitti turistici. I dati evidenziano chiaramente la crescita degli alloggi destinati ad affitti turistici. Le case vacanza in Bergamasca offrono un totale di quasi 4mila posti letto. La Regione con il nuovo Codice intende porre ordine e censire l’offerta, introducendo una più stretta regolamentazione del settore. Il Cir è accolto con soddisfazione dagli albergatori, che da anni invocano maggiore controllo su case vacanza e appartamenti. Giovanni Zambonelli, presidente di Ascom Confcommercio Bergamo e alla guida del Gruppo Albergatori sottolinea, non senza nascondere il suo disappunto per l’ulteriore slittamento della sua entrata in vigore: “Tutti devono operare seguendo regole simili. Il provvedimento va a colmare un limbo normativo. La concorrenza nel libero mercato è sacrosanta, ma a parità di condizioni e di obblighi da rispettare. Ora speriamo nell’adozione del Cir quanto prima, senza ulteriori rinvii e slittamenti, a tutela di tutti”. Negli ultimi anni le strutture tradizionali hanno dovuto fare i conti col proliferare della ricettività extralberghiera, promossa attraverso le principali piattaforme web: “La concorrenza, con la crescita esponenziale di questa tipologia di offerta negli ultimi anni, ci ha messo in difficoltà. La normativa regionale mette ora al centro la legalità, a vantaggio di tutti. Il provvedimento porta benefici soprattutto per i clienti, che si vedranno finalmente garantiti standard di qualità, certezza dei servizi, condizioni di sicurezza”.

Per maggiori informazioni: 035.4120340 ata@ascombg.it




Maestri del commercio, candidature fino al 21 settembre

Sono aperte le candidature per il riconoscimento di Maestro del Commercio, il premio alla carriera assegnato da 50&Più, l’associazione per la rappresentanza e la tutela degli over 50 dei settori commercio, turismo e servizi. Possono presentare richiesta coloro che hanno svolto attività per almeno 25 anni e che sono soci di 50&Più. Il riconoscimento consiste in un diploma e nel prestigioso distintivo con l’Aquila di Calimala, simbolo della Confcommercio. Il premio è suddiviso in tre categorie: Aquila d’Argento, per chi può vantare dai 25 ai 39 anni di attività; Aquila d’Oro, dai 40 ai 49 anni, e Aquila di Diamante, per i 50 anni di anzianità lavorativa e oltre.

Possono richiedere l’assegnazione del riconoscimento sia i titolari di azienda sia i coadiutori. Le domande si raccolgono fino al 21 settembre. Per ulteriori informazioni: 50&Più, Laura Benigni, tel. 035 4120127- l.benigni@enasco.it.




Gli chef di Bergamo omaggiano il Festival di Franciacorta

Venerdì 7 settembre, a partire dalle ore 18, ritorna a Bergamo “Bolle&Sapori..Aspettando il Festival di Franciacorta”: lo storico e scenografico Quadriportico del Sentierone in Piazza Dante farà da cornice a una raffinata serata con piatti d’autore abbinati a Franciacorta d’eccellenza. Una grande festa sotto le stelle all’insegna del gusto, che vedrà dieci chef noti e emergenti di Bergamo e provincia proporre al pubblico le loro creazioni. Nei banchi d’assaggio saranno messe in degustazione varie tipologie di Franciacorta: un’occasione unica per conoscere da vicino i produttori e per degustarne i vini sotto la loro guida competente. Il tutto accompagnato da uno straordinario sottofondo musicale.  La serata si terrà anche in caso di pioggia completamente al riparo sotto il Quadriportico, con questa formula, : piccola serata 15€ con 3 degustazioni a scelta;  Serata 25€ con 5 degustazioni a scelta; Granserata 50€ con 12 degustazioni a scelta. La prenotazione della serata potrà essere effettuata con bonifico bancario al seguente IBAN IT30A0503411109000000000336 intestato a BALZER SRL oppure con carta di credito shop.balzer.it www.balzer.it https://www.paypal.me/balzereventi/15; https://www.paypal.me/balzereventi/25; https://www.paypal.me/balzereventi/50 o direttamente la sera stessa presso le casse posizionate presso il quadriportico del Sentierone.

Ecco gli chef e i loro piatti d’autore:
Ezio Gritti | Ristorante Ezio Gritti | Bergamo 
Ezio’s burger
Tommaso Spagnolo | Noi Restaurant | Bergamo
Quaglia, patata affumicata di Martinengo, scalogno croccante
Cristian Fagone | Impronte Ristorante
Carpaccio di Fassona piemontese, maionese d’ostrica, foglia d’ostrica e salicornia
Gustavo Vandsberg | Ristorante Gu | Bergamo
Sake Temaki: Cono di alga nori con riso sushi, sesamo, salmone cotto e chutney di arance e wakame. Maguro Temaki: Cono di alga nori con riso sushi, sesamo, tartare di tonno, salsa sumiso e cipolla croccante
Francesca Pasinelli e Stefano Schininà | Ristorante Al Castello | Cividate al Piano (BG)
Cena Estiva di una volta
Alan Foglieni e Nafije Dizdari | One Love Restaurant | Bergamo
Finger Food Experience
Tania Duci | Ristorante 4Pis | Colere (BG)
Fagottino al mirtillo con funghi porcini e crema delicata al Parmigiano Reggiano
Ivano Gelsomino | Selva di Gelso Trattoria Gastronomica | Selva di Clusone (BG)
Millefoglie di vitello tonnato cialda di grano arso con emulsione al miso bianco e polvere di capperi
Stefano Zanda | Burro Restaurant | Alzano Lombardo (BG)
Millefoglie di trota salmonata al dragoncello, cialda di segale e cereali con verdurine in carpione e aiolì
Luca Carrara | DeGusto Birra e Cucina | Bergamo
Degusto l’orto
Vittorio Fusari | Balzer | Bergamo
Zuppa di legumi, riso nero con crostacei e frutti di mare

Chef Ospite
Maurizio Iacobone | Ristorante Spazio Forme Parmigiano Reggiano | Fico Bologna
Risotto al Franciacorta mantecato direttamente in una Forma di Parmigiano Reggiano con stagionatura di oltre 50 mesi 

4 condotte di Slow Food presenteranno il loro presidi: SlowFood Bergamo, Slowfood Valli Orobiche Condotta, #SlowFoodBassaBergamasca, Slow Food – Oglio, Franciacorta, Lago d’Iseo

Alla manifestazione partecipano 38 cantine di Franciacorta: Colline della Stella, Barone Pizzini , Biondelli, Bosio Franciacorta, #Camillucci, Castello Bonomi – Tenute in Franciacorta, #Camossi, Castelveder Franciacorta, #Clarabella, #CorteAura, Corte Fusia Franciacorta, Elisabetta Abrami – Franciacorta, Enrico Gatti Franciacorta, Az Faccoli Franciacorta, Cantina Ferghettina, Berlucchi, Azienda Agricola Fratelli Berlucchi, Mosnel – Franciacorta, La Boscaiola – vini e spumanti Franciacorta, Franciacorta La Torre, #LucaVezzoli, #Maiolini, Massussi Franciacorta, Mirabella Franciacorta, #Monte , Monte Rossa Franciacorta,#MozioCompagnoni, Pian Del Maggio Franciacorta, Ricci Curbastro Azienda Agricola, Ronco Calino Franciacorta, San Cristoforo franciacorta, #Santus, Turra Franciacorta, Vigna Dorata, Villa Franciacorta, Villa Crespia, 1701 Franciacorta

 




Fungolandia, in Val Brembana nove giorni tra cucina e natura

Dalll’1 al 9settembre in Val Brembana ritorna Fungolandia, la rassegna dedicata al frutto del sottobosco simbolo della fine dell’estate. Per la tredicesima edizione, negli undici paesi di Altobrembo: Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Santa Brigida vengono proposti nove giorni di degustazioni, menù dedicati, mostre, escursioni per conoscere meglio il fungo e il territorio brembano. Sul sito fungolandia.it oltre al calendario delle iniziative, i menù e le informazioni per partecipare alla rassegna, ci sono offerte per vivere la rassegna a 360° negli alberghi di Altobrembo. 
Per informazioni:  www.fungolandia.it – info@altobrembo.it – Tel. 348.1842781