Olimpiadi 50&Più, 11 soci bergamaschi in gara

Anche quest’anno l’evento nell’ambito di Immagina, dal 10 al 18 settembre nella riserva di Castellaneta Marina

Sono 11 i soci bergamaschi 50&Più, l’associazione Confcommercio riservata agli imprenditori ed ex imprenditori del terziario over 50, che parteciperanno alle Olimpiadi organizzate per la 29esima edizione consecutiva dalla federazione. Quest’anno le Olimpiadi 50&Più si svolgeranno dal 10 al 18 settembre, nella splendida cornice dell’Ethra Reserve a Castellaneta Marina, in provincia di Taranto, all’interno della Riserva Naturale di Stornara, un’area naturalistica protetta, affacciata su una lunga e selvaggia spiaggia riservata

Moscato di Scanzo, attesa per la 15a edizione della Festa dal 7 al 10 settembre

Eventi, concerti e spettacoli oltre alle irrinunciabili degustazioni e al palio tradizionale con pigiatura dell’uva

Grande attesa per la Festa del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi. La 15^ edizione dell’iniziativa si terrà da giovedì 7 a domenica settembre 10 a Scanzorosciate. Quattro giorni ricchi di sapori, arte, cultura, folclore, laboratori e musica per scoprire il pregiato Moscato di Scanzo, rinomato passito a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, una delle DOCG più piccole d’Italia e l’unica della Bergamasca. Un suggestivo percorso nell’affascinante borgo storico di Rosciate vi accompagnerà alla scoperta dei sapori d’eccellenza di Scanzorosciate e dei produttori associati
alla Strada del Moscato di Scanzo, che proporranno in degustazione il proprio passito e altri vini, e poi miele, olio, formaggi, confetture, gelato e prodotti da forno, tutti provenienti dalle colline scanzesi.
Carattere distintivo della manifestazione sarà come ogni anno l’abbinamento del Moscato di Scanzo, eccellenza del territorio, ad altre importanti eccellenze provenienti dal mondo dello spettacolo e dello sport, della cultura e dell’enogastronomia.

SPETTACOLI E MUSICA

Il giorno di apertura, giovedì 7 settembre, si parte in Piazza Alberico da Rosciate con il concerto di Raffa Band, tributo all’icona della musica italiana Raffaella Carrà. Venerdì 8, vi aspetta un incredibile viaggio musicale nei Festivalbar anni ’80 insieme ai Radio80. Lucio Battisti tornerà nella cornice dello storico borgo di Rosciate sabato 9, insieme a I 2 Mondi accompagnati dall’Italian Academy Orchestra. Domenica 10 appuntamento insieme ai burattini della Fondazione Ravasio che propongono “Arlecchino coto e stracoto d’amore” all’interno della rassegna “Borghi & Burattini”. La sera, grande appuntamento con Canzonissima, lo spettaccolo di Riki Cellini, un omaggio alla memoria, a quell’immaginario pop in cui siamo stati immersi per anni e che, ancora, torna a ondate col solo intento di farci ballare, di regalarci una spensieratezza carica di ricordi.
Il tradizionale binomio tra vino d’eccellenza e musica di qualità continua: per tutta la durata della Festa, le vie del borgo saranno animate dalla musica brasiliana del Duo Brasile: Riccardo Janotto + Fede Duende in Piazza degli Orti, presso la Wine & Food Lounge ci faranno ballare i DJ set di Reverso, mentre DJ Vito e Jodeejay ci accompagneranno nell’Area Scuole.
Importante la programmazione prevista sul palco di Elettrocanali Beach Village: musica latino-americana, Lauradue con il tributo a laura Pausini, i Popcorn e Vascombriccola con il rock di Vasco Rossi.

LABORATORI e DEGUSTAZIONI

Particolarmente ricco sarà quest’anno il calendario delle iniziative collaterali, con un vasto programma di laboratori di degustazione, organizzati dal Consorzio di Tutela Moscato di Scanzo, in cui sarà possibile scoprire le caleidoscopiche sfumature del pregiato passito. Si parte giovedì sera con “La Verticale”, dove insieme al miglior sommelier di Lombardia AIS 2023 degusterete diverse annate di Moscato di Scanzo.
Venerdì, in collaborazione con il Consorzio per la Tutela Strachitunt Valtaleggio e la delegazione ONAF di Bergamo, va in scena “Moscato di Scanzo e Strachitunt le eccellenze bergamasche si uniscono”, un’imperdibile occasione per assaporare 3 etichette di Moscato di Scanzo in abbinamento a Strachitunt DOP, Taleggio DOP e Stracchino all’antica delle valli orobiche. Grande appuntamento con l’evento istituzionale sabato 9 settembre presso il teatro di Rosciate: “Il Moscato di Scanzo incontra il cioccolato”. Si conclude con il Laboratorio del Gusto di Slow Food domenica alle 18:00 con l’inconsueto abbinamento tra Moscato di Scanzo e 3 salami.
Per degustare al meglio il Moscato di Scanzo, la grande novità dell’anno è l’apertura dell’Enoteca, uno spazio presso l’area Scuole dove sarà possibile assaggiare tutte le etichette di Moscato di Scanzo presenti alla Festa.

MOSCATO, ARTE E CULTURA

Un sabato ricco di attività vi aspetta insieme a Sotto Alt(r)a Quota con i laboratori destinati ai ragazzi a partire dai 10 anni, ai giovani e alle famiglie che riguarderanno gioielli in corda, stampa da riviste con Gelli plate e creazione di patch e spille.
In occasione dell’evento istituzionale di sabato, verranno presentate le opere bergamasche create da Laura Renna per la Via della Sorelle. Sarà possibile ammirarle anche domenica presso la Sala Galizzi dell’Oratorio di Rosciate; le opere successivamente verranno posizionate in quattro comuni di Terre del Vescovado, tra cui Scanzorosciate.

LA FESTA DEL MOSCATO DI SCANZO È ANCHE SPORT

La mattina di domenica 10 doppio appuntamento con lo sport con l’ottava edizione della “Moscato di Scanzo Trail”, la gara di corsa organizzata dal GAP Scanzorosciate. 21 km di pista tra colline, vigne e cantine di Scanzorosciate alla scoperta di paesaggi mozzafiato. Una competizione unica che immergerà i partecipanti nella storia del Moscato di Scanzo alla scoperta di questo esclusivo vitigno. Sempre la mattina di domenica 8 settembre verrà proposta la Kids Run, una corsa non competitiva per bambini tra i 6 e i 12 anni, che si sviluppa su un percorso di circa 1 km, consentendo anche ai piccoli di assaporare il piacere di correre in una delle aziende della Strada del Moscato.
Da venerdì a domenica si terrà il Bper Italia Tour – Beach Volley, un evento nazionale presso Elettrocanali Beach Village che vedrà gareggiare 60 coppie maschili e femminili di rilievo nazionale.
Torna anche per quest’edizione il torneo di calcio femminile “Le Rose del Moscato” che vedrà, domenica 24 settembre, scendere in campo nove squadre under 17.

INIZIATIVE PER I PIÙ PICCOLI

Tutti i giorni il divertimento è assicurato con i gonfiabili in Piazza della Costituzione. Sabato 9 e domenica 10, presso l’oratorio di Rosciate scende in mostra “Il mestiere del maniscalco” con
possibilità di giro sui pony. Imperdibile appuntamento per i più piccoli: sabato, dalle 17 alle 18, laboratori gratuiti davanti alla Biblioteca per bambini fino a tre anni a cura delle educatrici del nido comunale “Il giardino dei bimbi”. Insieme al Gruppo Astromaniaci un sabato di “Moscato dotto le Stelle”: nel pomeriggio osservazione del Sole, mentre dopo il tramonto osservazione della Luna e del profondo cielo al Parco del Sole.
Domenica il laboratorio gratuito “Coloriamo con l’uva” condotto da Beatrice Crotti presso la Biblioteca. Non ultimo, il Mosgatto tornerà a passeggiare nelle vie del borgo per accogliere con la sua simpatia grandi e piccini.

RISTORO E STREET FOOD DI ALTA QUALITÀ

Novità anche per quanto riguarda le possibilità di ristoro: per i visitatori della Festa del Moscato quest’anno il ristoro principale, con piatti tradizionali e grigliate, si sposta in Piazza Unità d’Italia, affiancato da altri 5 Punti Food: il Ristoro km0 con piatti e prelibatezze del nostro territorio, dove sarà possibile fare spuntini e pasti veloci a cura di alcuni ristoratori scanzesi; il Ristoro del Borgo, il Ristoro degli Orti, la Wine & Food Lounge e il Ristoro Area Scuole.

I CONCORSI DELLA FESTA

Il Comune di Scanzorosciate e l’associazione “Strada del Moscato di Scanzo”, insieme all’associazione Sotto Alt(r)a Quota, hanno pensato di tornare con il concorso di illustrazione denominato “MoscaT- shirt”.
Un’occasione per tutti i creativi di realizzare un’immagine originale, basandosi sul claim della 15^ Festa del Moscato: “Degustare Cultura”. Il concorso di quest’anno, ha visto la partecipazione di una trentina di autori.
La giuria, dopo attenta analisi dei lavori pervenuti ha deciso di assegnare il primo premio all’illustrazione proposta da Federica Robustellini. Le magliette verranno presentate e proposte al pubblico durante la Festa del Moscato, un’occasione di ampia diffusione e visibilità per l’opera vincitrice del concorso.
Inoltre, la Festa del Moscato di Scanzo chiama all’appello tutti i cittadini e i commercianti di Scanzorosciate per rendere ancora più bello il paese durante i giorni della Festa con il “Concorso addobbi: case e vetrine”. Le premiazioni di tutti i concorsi si terranno domenica 10 settembre alle 22.00 presso il palco principale di piazza Alberico.

FOLKLORE E GIOCHI DI UNA VOLTA

Sabato 9, appuntamento con il Palio del Moscato di Scanzo, la sfilata dei bambini delle contrade che terminerà con la gara di pigiatura dell’uva. A seguire, la sfida continua tra i sindaci bergamaschi. La domenica della Festa sarà come sempre all’insegna del folclore bergamasco con la presentazione del libro “Piante e animali del mondo contadino bergamasco” di Giampiero Valoti, “I Giochi di ieri, per oggi e domani” insieme all’associazione Dindoca e lo spettacolo con canti e musiche della tradizione bergamasca di Rataplam.

CAMMINATE GUIDATE

Oltre alle iniziative che si svolgeranno nei quattro giorni della Festa, all’interno del borgo storico, non mancherà neanche quest’anno l’atteso appuntamento con le camminate guidate lungo gli itinerari della Strada del Moscato, in programma per domenica 17 e 24 settembre e domenica 1 ottobre. Le esperte guide del territorio accompagneranno i visitatori tra borghi, chiese, vigne e aziende agricole alla scoperta del suggestivo territorio di Scanzorosciate e dei luoghi del Moscato, con visita e degustazione presso un’azienda.

IL SETTEMBRE DEL MOSCATO DI SCANZO
Ma le occasioni per gustare il pregiato passito non si limitano alla Festa.
Dopo il successo degli scorsi anni, infatti, la Strada del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi ha messo a punto un ricco calendario con tantissime iniziative all’insegna della scoperta del patrimonio enogastronomico, naturale e artistico di Scanzorosciate anche negli altri fine settimana settembrini.
Il primo, il terzo e il quarto weekend di settembre i produttori di Scanzorosciate apriranno le porte delle loro cantine e aziende agricole per accompagnarvi lungo un viaggio alla scoperta dei sapori d’eccellenza del territorio. Un’occasione per entrare in contatto con la conoscenza e il sapere degli artigiani del gusto e scoprire i luoghi e i segreti della produzione di prodotti di qualità.
Un ricco calendario di aperture che permetterà di entrare nel cuore dell’eccellenza enogastronomica di godere dei prodotti in degustazione.
Ogni fine settimana, ristoranti e agriturismi di Scanzorosciate proporranno menù creati ad hoc per l’occasione con il pregiato passito come protagonista. Dall’aperitivo al dolce, passando per pizze, primi e secondi, il Moscato di Scanzo sarà l’ingrediente principale di prelibate ricette.




Sant’Omobono, successo per il progetto Fonti d’Estate. Ora l’obiettivo è il rilancio delle Terme

Per la terza edizione il parco delle fonti è stato gestito all’insegna dell’inclusione. Ora si guarda allo sviluppo del centro termale, con 1,4 milioni di euro

Si chiude a Sant’Omobono Terme la terza edizione del progetto “Fonti d’estate” promosso dalla cooperativa sociale “Lavorare insieme”. La serata conclusiva, svoltasi sabato 2 settembre, ha rappresentato l’occasione per tirare le somme del progetto, che ha animato la stagione con eventi, teatro e sport, e guardare da vicino le prospettive future delle Terme di Sant’Omobono, con un’attenzione e una sensibilità particolare alla disabilità. Il Parco delle Terme di Sant’Omobono, immerso in un contesto di grande bellezza nel verde della valle, è stato infatti gestito con successo grazie al coinvolgimento dell’Azienda Territoriale per i servizi alla persona Valle Imagna- Villa d’Almè, della partnership di Asst Papa Giovanni XXIII, unitamente alle associazioni “La voce delle famiglie”, “Dorainpoi” e “Why Not”. Grazie a un fondo regionale mirato all’inclusione di persone con disabilità, in particolar modo con disturbi dello spettro autistico, 32 ragazzi, accompagnati da 6 educatori e con l’aiuto di 20 volontari hanno gestito con successo la stagione e il chiostro, con un gran lavoro di squadra. Dalla manutenzione dell’orto e del verde, alla gestione del minigolf e al rifornimento di bar e chiostro, giorno dopo giorno con piccoli e grandi obiettivi quotidiani, i ragazzi hanno acquisito fiducia in sè stessi e riscoperto la bellezza dello stare insieme, oltre ad essere accompagnati ad alzare l’asticella prendendo ordini in autonomia e confrontandosi con la clientela.
Ora si guarda con rinnovato ottimismo alla sfida di riportare in auge le terme di Sant’Omobono e le sue acque sulfuree, con investimenti per 1,4 milioni di euro, di cui 500mila finanziati da Regione Lombardia, 600mila dal Consorzio Bim e 300mila con risorse comunali. L’amministrazione intende infatti valorizzare le qualità terapeutiche dell’acqua per attrarre turisti e utenti da tutta la regione. In particolare, il progetto prevede di fare sorgere le nuove terme all’interno dell’edificio che storicamente ha svolto la funzione di bar, che sarà interamente abbattuto e rifondato. Saranno invece riqualificati il Parco e il verde e l’attuale palazzina cure; verrà realizzato un collegamento tra il parcheggio e il centro termale. Un piano ambizioso che consentirà al comune di Sant’Omobono Terme di proporsi come protagonista del rilancio economico della Valle Imagna, con l’auspicio di attrarre nuovi e ulteriori investimenti a Villa Ortensie. L’inizio dei lavori è previsto per l’inizio del nuovo anno. Di prossima emanazione il bando ad evidenza pubblica per la gestione della palazzina cure, ristrutturata e adeguata a scopi di ricettività e del bar e parco termale annessi.
La serata conclusiva del progetto Fonti d ‘estate ha visto la partecipazione, tra le autorità, dell’assessore regionale al Turismo, marketing territoriale e moda Barbara Mazzali e del consigliere regionale , originario della Valle Imagna, Pietro Macconi, oltre al sindaco di Sant’Omobono Terme Sauro Ivo Manzoni. Per Ascom Confcommercio Bergamo era presente il direttore Oscar Fusini.




Treviglio, 200mila euro per 65 esercizi commerciali

I fondi sono resi disponibili dal bando regionale per lo sviluppo dei distretti del commercio 

L’estate trevigliese, che sta proponendo una lunga serie di eventi in città con l’obiettivo di rafforzarne l’attrattività anche commerciale, porta in dote anche buone notizie per i commercianti. Si è infatti concluso l’iter del bando approvato dalla Giunta Comunale per la concessione di contributi a fondo perduto alle attività commerciali della città, un bando che metteva a disposizione l’importo di 200 mila euro ottenuto da Regione Lombardia nell’ambito del sostegno alle iniziative di “Sviluppo dei distretti del commercio 2022- 2024”. Sull’albo pretorio è comparsa la graduatoria provvisoria che diventerà definitiva, salvo eventuali opposizioni e/o osservazioni, diverrà definitiva al quinto giorno successivo la data di pubblicazione del
provvedimento.
Sono 65  le domande ammesse e valutate, provenienti da attività presenti su tutto il territorio cittadino. Le domande pervenute sono state 70, di cui 5 non ammissibili dal punto di vista formale e 65 valutate dalla Commissione che ha assegnato il definitivo punteggio tenendo conto del livello di miglioramento dell’efficienza e dei servizi alla clientela, di qualificazione estetica dell’attività e/o di potenziamento dei profili di sicurezza, del livello di innovazione – anche tecnologica – degli investimenti effettuati, della presenza di investimenti finalizzati al risparmio energetico e dell’importo complessivo di spesa. Sono poi state riconosciute premialità alle imprese giovanili, alle attività storiche riconosciute da Regione Lombardia e a quelle iscritte al Registro imprese da almeno 20 anni e alle attività che abbiano dichiarato di aderire allo sviluppo della nuova App del Distretto del Commercio, uno dei servizi comuni e dei progetti contenuti nel
piano che Treviglio ha presentato a Regione Lombardia ottenendo il riconoscimento di “progetto di eccellenza”.
La linea A, quella destinata agli ambulanti che operano in città e che prevedeva un contributo massimo di 5000 euro, ha visto finanziate tutte e cinque le istanze pervenute per un totale di 12.685,50euro.
L’avanzo, rispetto al budget di 15.000 euro previsto dal bando, è andato quindi a incrementare le risorse della linea B, quella destinata alle attività aperte o in procinto di aprire in locali sfitti. Per questa specifica linea l’importo massimo assegnabile era di 10.000 euro e con il budget di 32.314,50 euro sono state finanziate tre domande per intero e una quarta per la quota parte di 2.314,50 euro. Sono state 54 infine le domande ammissibili sulla linea C, quella destinata a tutte le attività che svolgono vendita al dettaglio di beni e/o servizi, somministrazione di cibi e bevande e prestazione di servizi alla persona. L’importo massimo assegnabile era di 5.000 euro e con il budget di 155.000 euro sono state finanziate interamente 36 domande (sulla base degli
importi richiesti) e parzialmente anche la trentasettesima.
Le imprese che hanno partecipato hanno sede su tutto il territorio del Distretto Urbano del Commercio, che coincide con quello della città di Treviglio e non è limitato – come per molti altri Distretti – al solo centro storico o alle aree commerciali più significative.
Il sindaco Imeri ha sottolineato il legame tra vivacità del commercio e attrattività del territorio: “Tantissime le domande ricevutw, una bella soddisfazione. È un bando che eroga 200 mila euro e che evidenzia investimenti potenziali dei commercianti per quasi 1.200.000euro. Valuteremo di integrare la dotazione finanziaria per scorrere la graduatoria. La città ha bisogno del commercio e il commercio ha bisogno della città”
“Il numero di imprese partecipanti è sicuramente significativo della vitalità della città – sottolinea il sindaco Juri Imeri, anche in veste di assessore al Commercio – È un percorso che parte da lontano e che ci ha visto lavorare bene al progetto che poi Regione Lombardia ha premiato. Una volta avuta certezza dei fondi non abbiamo perso tempo e abbiamo accelerato il più possibile per la pubblicazione del bando, la raccolta delle domande e la loro valutazione. E per questo ringrazio l’ufficio Suap che ha coordinato tutte le fasi e che adesso avrà il compito di liquidare il più velocemente possibile le istanze di coloro che inizieranno a rendicontare dal giorno successivo alla data di pubblicazione della graduatoria ed entro il 30/11/2023. Valuteremo anche la
possibilità di integrare la dote finanziaria del bando con risorse dell’Amministrazione Comunale, compatibilmente con gli equilibri di bilancio”.
Secondo le tabelle della graduatoria, se tutte le attività rendiconteranno correttamente, per finanziare tutte le domande pervenute servirebbero 73.355,23 euro. Analizzando il report delle domande pervenute emerge anche un altro dato importante: i progetti presentati dai commercianti che operano in città generano un totale di spesa che si avvicina all’importo di 1.200.000 euro (1.181.589,43 euro)
“Quando abbiamo pensato il bando avevamo ben chiari gli indirizzi regionali – aggiunge il sindaco Juri Imeri – ma era altrettanto condiviso con i commercianti e i rappresentanti delle associazioni di categoria che le risorse sarebbero dovute andare a chi garantiva investimenti e generava ulteriore indotto. Anche questo dato, così come quello delle attività che hanno partecipato al bando, è particolarmente significativo”.
Il primo cittadino conclude poi con una riflessione. La città ha bisogno del commercio e il commercio ha bisogno della città. A Treviglio credo che si stia lavorando bene, intensamente e uniti in questa direzione promuovendo la città a 360 gradi, mettendo al centro il commercio e la cultura così come ben riepilogava il titolo del progetto che Regione Lombardia ha riconosciuto di eccellenza. Abbiamo fatto significativi passi avanti, ma continuiamo a guardare e a pensare al futuro e a consolidare quanto stiamo facendo. Da questo punto di vista il ruolo del Distretto del Commercio, che riunisce più attori della città e del territorio, è strategico oggi e lo sarà ancora di più in futuro”.
Soddisfatti i rappresentanti dei commercianti. Gabriele Anghinoni, presidente dell’Associazione Commercianti e dell’Associazione del Distretto del Commercio, esprime tutta la sua soddisfazione. “Voglio ringraziare calorosamente tutti coloro che hanno contribuito al successo di questo bando: Amministrazione, uffici, Distretto del Commercio e naturalmente tutti i commercianti che hanno presentato i progetti. Questo successo dimostra il potenziale e la vitalità dei commercianti locali e insieme guardiamo avanti verso un futuro di opportunità e di crescita continua”.
Oscar Fusini, direttore di Ascom Bergamo. “L’ottimo risultato del bando del Distretto Urbano del Commercio di Treviglio, peraltro raggiunto in una fase di grande difficoltà nei consumi, ribadisce la vitalità del commercio del capoluogo della pianura bergamasca e del modello virtuoso del distretto che coinvolge Regione, Comune, Camera di Commercio, Associazioni di categoria e operatori del commercio. Gli investimenti sono basilari per mantenere ed accrescere l’attrattività delle città e il richiamo del commercio e la sinergia tra i diversi attori crea un effetto moltiplicatore a beneficio di tutti”.




Bergamo 2.0, un nuovo sito per il mondo delle due ruote

Il mototurismo dai biker ai ciclisti e le opportunità per il territorio raccontate nel portale della Scuderia Norelli

Bergamo 2.0 Bergamo 2.0 nuovo sito che la Scuderia Norelli, storico motoclub bergamasco, ha voluto realizzare. Superando, esattamente come farebbe un campione di enduro o di mountain bike, i “sentieri” della comunicazione seguiti in passato, concentrati sulla vita associativa, sulle proprie gare, sui propri piloti e sui loro risultati agonistici, per creare un nuovo “mezzo” di comunicazione che unisca tutto quanto si muove su due ruote, invitando tutti i possibili protagonisti a “salire in sella” contribuendo ad ampliarne sempre più i contenuti e le aree tematiche, già ampie e articolate “in partenza”, offrendo visibilità a tutti coloro che “ruotano” attorno al mondo delle due ruote. Qualche esempio? I “ritratti” di aziende produttrici (di moto, bici, abbigliamento e accessori); di attività che offrono servizi (dalle officine a chi facilita finanziariamente l’acquisto di un mezzo a due ruote); di alberghi e ristoranti, ma anche di negozi di prodotti artigianali o altre attività commerciali che abbiano qualcosa di particolare da offrire ai turisti giunti nelle loro località in moto o bicicletta. Con la possibilità, per chiunque, di postare proprie immagini o video trovate negli album dei ricordi di famiglia… Un nuovo sito, dunque, pronto a spalancare le porte a tutti coloro che hanno qualcosa da dire, da raccontare sul mondo a due ruote, ai quali farebbe piacere collaborare per costruire progetti e iniziative che possano diffondere sempre più sul territorio la cultura delle due ruote. Riunendo a uno stesso tavolo rappresentanti di mondi diversi, a partire proprio da quelli delle moto e delle bici che spesso sono stati divisi e che invece, salendo “insieme in sella”, potrebbero fare molto. Come illustra una delle fotografie scelte per la home page che ritrae un motociclista e un ciclista immortalati, dopo essersi incontrati lungo un sentiero, mentre lo ripuliscono dai rifiuti lasciati da qualche escursionista. Un sito a disposizione delle associazioni che con le due ruote hanno a che fare ogni giorno, degli enti e delle istituzioni, dei titolari di attività che magari, al popolo delle due ruote, vogliano offrire particolari condizioni, o addirittura convenzioni, nato da un’idea che ha fatto capolino per la prima volta a giugno 2022, in occasione dell’edizione della Valli Bergamasche Revival International che ha portato a Bergamo piloti provenienti da mezza Italia ma anche da oltre confine e che, per la prima volta, ha visto gli organizzatori della Scuderia Norelli andare oltre l’evento motociclistico, il raduno e la competizione organizzando eventi “a contorno”, fra cui un interessantissimo convegno per parlare di diversi temi: la sicurezza stradale, la sostenibilità ambientale, il mototurismo. Un convegno destinato a segnare una svolta, così come lo vuol essere la realizzazione di questo nuovo sito che la “Norelli” ha voluto costruire, dopo decenni vissuti organizzando gare e “allevando” piloti, ponendosi nuovi traguardi importantissimi per il futuro del territorio. Raccontando ogni aspetto del fantastico mondo a due ruote, passando anche dalla presentazione di modelli di moto e bici, accessori, al “racconto” dei più  affascinati  tracciati, su strada e nei boschi, da percorrere in compagnia di vecchi e nuovi amici . Per poi magari ritrovarsi fianco a fianco in occasione di un raduno organizzato per raccogliere fondi da destinare ad associazioni di sostegno che aiutano persone in difficoltà, “strada”, quest’ultima, che la Scuderia Norelli ha sempre percorso e che spera di percorrere sempre più attraverso nuovi progetti e collaborazioni. Un nuovo sito con tante aree tematiche che andranno “riempite” con l’aiuto di tutti, inviando segnalazioni, testi e foto all’indirizzo info@scuderianorelli.it, con la squadra messa in pista dalla Norelli pronta a metterli on line. Il lavoro da fare è ancora tanto e la strada da percorrere ancora lunga, “ma con il contributo di tutti”, come ha affermato Massimo Sironi, presidente della Scuderia Norelli che il nuovo sito l’ha fortemente voluto insieme con i componenti del consiglio direttivo, “Bergamo 2.0 potrà davvero diventare un importante strumento per la crescita del territorio. Con l’augurio di una “buona lettura (ma anche scrittura) a tutti”.

 

 




Torna lo Sbarazzo, affari nel weekend in 78 negozi e sul Sentierone

Appuntamento nei negozi con gran finale domenica sul Sentierone

Torna l’atteso appuntamento con lo shopping d’occasione a fine saldi: lo “Sbarazzo”. Dopo i successi delle prime 7 edizioni, tanti negozi del Centro cittadino (78 sono i negozi aderenti, di cui 37 anche con il gazebo sul Sentierone) tornano con il doppio sbarazzo: nei negozi le giornate 1 e 2 settembre e gran finale sul Sentierone domenica 3 settembre. Tantissimi articoli in offerta super scontata: un’occasione per tutti i gusti e tutte le tasche nel centro di Bergamo che, per l’occasione, si trasforma in un grande spazio per lo shopping all’aperto. Capi rimasti in magazzino, stock del passato, articoli invenduti, ultimi capi dei saldi: i commercianti aderenti del centro cittadino si “sbarazzeranno” di tutto questo durante il prossimo weekend durante il quale i cittadini potranno invece andare a caccia d’affari o alla ricerca del capo che ancora manca nel proprio armadio.

“Un’iniziativa nata quasi per gioco qualche anno fa è divenuta un appuntamento fisso per il commercio del centro città: lo sbarazzo torna nel centro Piacentiniano e coinvolge oltre 75 negozi dell’area- sottolinea il Sindaco Giorgio Gori-. Il settore vive un momento particolare e delicato, con l’inflazione e l’aumento dei prezzi a ridurre i consumi delle famiglie italiane, l’e-commerce e la digitalizzazione a drenare un numero sempre crescente di acquisti sulle grandi piattaforme online, sottraendo mercato al tessuto commerciale fisico. In questa situazione Bergamo ha dimostrato ancora capacità di resistenza, complice anche il grande lavoro di riqualificazione urbana svolto dall’Amministrazione, la costruzione di iniziative che hanno contribuito a rendere attrattiva la città in questi ultimi anni e il grande impegno delle nostre associazioni di categoria. È chiaro che iniziative come lo sbarazzo possano rappresentare in questo senso un sostegno prezioso per il tessuto commerciale del centro, che nel prossimo fine settimana mette in vetrina non solo la merce invenduta, ma anche tutte quelle attività che hanno deciso di aderire all’iniziativa.”  “Anche per questa edizione lo Sbarazzo si conferma il primo appuntamento importante per la città a conclusione della pausa estiva, segnando la ripresa delle attività che coincidono con il mese di settembre. La numerosa adesione dei commercianti del centro, coinvolti con impegno costante grazie al lavoro dell’Associazione Bergamo Vive, conferma che l’appuntamento è tra i più importanti e attesi sia dagli imprenditori che dal pubblico- commenta Nicola Viscardi, presidente DUC- . Lo Sbarazzo è infatti ormai l’appuntamento fisso con i saldi di fine stagione, sia invernali che estivi, capace di attirare cittadini, visitatori e turisti, in quanto sinonimo di una proposta di qualità e di un evento ben organizzato. Per questo il Distretto Urbano del Commercio sostiene e lavora fianco a fianco con Bergamo Vive, per permettere che eventi come lo Sbarazzo possano diventare capisaldi dell’economia cittadina, capaci di attrarre fruitori nel cuore della nostra città, a vantaggio di tutte le attività del centro di Bergamo e non solo.” “Sicuramente i buoni risultati delle passate edizioni rendono lo Sbarazzo un appuntamento molto richiesto sia dai consumatori che dagli esercenti del Centro di Bergamo- aggiunge  Marco Recalcati, presidente dell’Associazione dei Commercianti del Centro-. A questa 8^ edizione parteciperanno, nei 3 giorni dedicati allo Sbarazzo, 75 negozi di cui alcune categorie che faranno questa esperienza per la primissima volta (gioiellerie ed assicurazioni) ed alcune attività di livello nazionale con punti vendita in Centro a Bergamo a cui è piaciuta questa iniziativa sia dal punto di vista commerciale che di visibilità sul territorio.”

Venerdì 1 e sabato 2 settembre lo Sbarazzo sarà nei negozi aderenti del Centro di Bergamo durante il regolare orario di apertura. Domenica 3 settembre oltre ai negozi dalle 9 alle 18 l’iniziativa si aprirà anche sul Sentierone dalle 9 alle 18.30.  L’evento è organizzato da Bergamo in Centro, l’associazione dei commercianti del centro città, con il supporto e la collaborazione del Distretto Urbano del Commercio e il Comune di Bergamo.