ATB, crescono i ricavi grazie ai biglietti e alle soste

ATB, crescono i ricavi grazie ai biglietti e alle soste

bus atb bergamo - città altaVia libera del Cda al bilancio 2015 di ATB Mobilità e al consolidato di Gruppo. Il 2015 ha rappresentato un anno di transizione per ATB Mobilità che ha affrontato i complessi scenari riguardanti la gestione e lo sviluppo dei servizi per la mobilità ed i servizi del trasporto pubblico locale in un quadro normativo in fase di evoluzione soprattutto a livello nazionale. Pur in questo contesto, il bilancio 2015 di ATB Mobilità chiude con un risultato positivo di 617.881 euro (383.560 nel 2014), dopo aver registrato gli effetti della svalutazione della partecipazione in Tramvie Elettriche Bergamasche per 135.310 euro, e proventi finanziari per 489.014 euro derivanti da partecipazioni e, in particolare, dagli utili distribuiti dalla partecipata Nuovi Trasporti Lombardi per 386.274 euro (società con cui ATB insieme a Brescia Trasporti detiene il 45% di APAM Esercizio di Mantova). Il consolidato di Gruppo – che comprende oltre alla Capogruppo ATB Mobilità,  i risultati di ATB Servizi, Trasporti Bergamo Sud Ovest, ATB Consorzio, Nuovi Trasporti Lombardi, Tramvie Elettriche Bergamasche e Bergamo Parcheggi – chiude con un utile pari a 4.007.948 di euro.

Il margine operativo lordo del Gruppo è pari ad 6.771.061 euro (6.295.948 al 31 dicembre 2014), mentre la differenza tra valore e costi della produzione risulta positiva per 3.441.753 euro (2.911.739 nell’anno precedente). Da notare che i ricavi delle vendite e delle prestazioni sono aumentati del 2,46% essenzialmente per effetto del miglioramento dei ricavi relativi ai servizi di trasporto pubblico locale. In particolare i ricavi dalla vendita di biglietti e tesserini sono significativamente aumentati (+ 6,62%); i ricavi della gestione della sosta sono aumentati di (+ 4,53%) e pure quelli legati alle penalità agli utenti (+ 7,48%). Relativamente al trasporto pubblico si è dato corso anche nel 2015 alla gestione degli effetti dell’ulteriore contrazione delle risorse a seguito di un ulteriore taglio delle risorse del 3% operato da Regione Lombardia non operando alcuna riduzione ai servizi erogati. ATB  si è particolarmente impegnata in tutte le possibili azioni di miglioramento dell’efficienza organizzativa e gestionale e della produttività dei fattori della produzione per contenere al minimo gli effetti della complessiva riduzione di risorse.

Nel 2015 sono proseguiti gli investimenti nel campo delle tecnologie dedicate alla mobilità e l’ammodernamento del parco mezzi, attraverso l’acquisto di autobus, anche alimentati a metano, da parte di ATB Servizi. Si è proceduto alla sostituzione integrale dei parcometri ormai obsoleti, con nuovi parcometri tecnologicamente avanzati che consentono la realizzazione di nuovi sistemi di pagamento e di informazione alla clientela. Nel corso del 2015 è entrata a pieno regime la gestione del parcheggio multipiano presso la stazione autolinee di Bergamo realizzato dal Comune di Bergamo ed affidato ad ATB Mobilità negli ultimi mesi del 2014. Sono in  via di definizione  con l’Amministrazione Comunale le  modalità sulla base delle quali ATB, nell’ambito dell’atto di affidamento della sosta, provveda alla progettazione, realizzazione e gestione della sosta a pagamento sull’area dell’ex gasometro di Bergamo. E’ allo studio la possibilità di adeguare tecnologicamente gli impianti di videosorveglianza urbana, anche al fine di ampliarne il numero da circa 80 a circa 130. L’investimento previsto è di circa 400mila euro. Per Alessandro Redondi, presidente ATB, “l’esercizio 2015 ha rappresentato  un anno importante nel percorso di realizzazione dell’obiettivo di fornire a Bergamo servizi di alta qualità nel campo della mobilità e del trasporto pubblico”. Gianni Scarfone, direttore Generale evidenzia come “il bilancio di ATB Mobilità e quello consolidato, anche in un momento economico e normativo difficile, testimoniano l’impegno per garantire e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini nel trasporto pubblico e per una mobilità sempre più moderna ed integrata.