Confcommercio e Confesercenti scrivono ai vertici di ATB e ai sindaci di Bergamo, Lallio e Dalmine

“Gravi disagi per le imprese a causa dei cantieri e-BRT

I presidenti di Confcommercio Bergamo e Confesercenti Bergamo, Giovanni Zambonelli e Antonio Terzi, hanno inviato una lettera congiunta ai vertici di ATB e ai sindaci dei Comuni di Bergamo, Lallio e Dalmine per segnalare i disagi che i cantieri del nuovo sistema di trasporto rapido con autobus elettrici – e-BRT – stanno causando alle imprese del terziario nei territori interessati.

Riconosciamo il valore e la portata innovativa del progetto e-BRT, per il quale esprimiamo apprezzamento – scrivono i due presidenti –. Si tratta di un’infrastruttura totalmente elettrica che rappresenta un importante passo verso una mobilità più sostenibile, contribuendo alla riqualificazione urbana, alla riduzione del traffico privato e al miglioramento della qualità dell’aria. Tuttavia, alla luce delle numerose segnalazioni ricevute da parte degli imprenditori del terziario e dei nostri associati, riteniamo doveroso portare alla vostra attenzione alcune criticità legate alla fase attuale dei lavori. Tra i principali problemi segnalati, figurano la chiusura prolungata di diversi tratti stradali, l’istituzione di semafori temporanei e l’interruzione della normale viabilità. Questi interventi stanno generando gravi disagi per le attività commerciali situate lungo le aree di cantiere”.

Alcune imprese, in particolare nei territori di Lallio e lungo l’asse Bergamo-Dalmine, riportano cali di fatturato compresi tra il 20% e il 40%, a seconda della zona e del periodo.

In un contesto economico già fragile per il piccolo commercio, tali perdite rischiano di compromettere la tenuta del tessuto imprenditoriale locale, con ricadute dirette su occupazione e continuità delle attività” affermano Zambonelli e Terzi.

Alla luce di questa situazione, Confcommercio e Confesercenti Bergamo avanzano alcune richieste e si dichiarano disponibili a un incontro per approfondire le criticità emerse. L’obiettivo è quello di garantire il successo del progetto e-BRT, senza trascurare la tutela e la valorizzazione delle attività economiche che rendono attrattivo e vitale il territorio.

Le richieste avanzate sono:

  1. il pieno rispetto del cronoprogramma dei lavori, con conclusione del cantiere entro il termine previsto di giugno 2026;
  2. il ripristino graduale, anche parziale ove tecnicamente possibile, della viabilità ordinaria nei tratti completati;
  3. l’adozione di misure di sostegno per le imprese penalizzate, come la riduzione delle imposte locali (TARI, canoni per l’occupazione del suolo pubblico) o altre forme di ristoro temporaneo.

 




GO.IN, tra scenari globali e opportunità di crescita, torna il corso d’Alta formazione per le mpmi

Innovazione e gestione del cambiamento, contesto e strategia imprenditoriale, marketing e internazionalizzazione: saranno queste le macroaree affrontate nell’edizione 2025 del corso di Alta Formazione “GO. IN’ 2025 – Scenari globali e opportunità di crescita per le MPMI”, corso realizzato da Bergamo Sviluppo in collaborazione con il sistema associativo locale e il supporto scientifico dell’Università degli Studi di Bergamo, attraverso i Centri di Ateneo SdM-Scuola di Alta Formazione e Cyfe-Centro per la nuova imprenditorialità giovanile e familiare. Il percorso, rivolto a imprenditori, manager e dipendenti di MPMI locali, prevede 60 ore di formazione e ore di coaching personalizzato. L’obiettivo del percorso è di  trasferire ai partecipanti conoscenze e strumenti utili a prendere decisioni strategiche e organizzative efficaci per operare in un contesto sempre più dinamico, instabile e internazionalizzato.
La formazione si svolgerà da maggio a settembre, con 20 ore online e 40 in presenza. Le lezioni in presenza, concentrate in 6 incontri calendarizzati al venerdì, si svolgeranno nelle sedi di Bergamo Sviluppo e dell’Università degli Studi di Bergamo a Dalmine. I 10 incontri online di 2 ore ciascuno sono previsti il mercoledì pomeriggio. Al termine della parte didattica le imprese potranno usufruire di un monte ore di 20 ore di coaching individuale, che aiuterà i partecipanti ad applicare concretamente le strategie apprese in aula alla propria realtà aziendale.
Da diversi anni”, dichiara il presidente di Bergamo Sviluppo Giacinto Giambellini, “le imprese si trovano ad affrontare una situazione di grande incertezza. La pandemia, i diversi conflitti in atto, l’aumento dei costi delle materie prime e i riflessi sull’inflazione, le scelte protezionistiche di alcuni Paesi: sono tutti elementi che generano instabilità e che hanno riflessi sulle economie e naturalmente sulle attività delle imprese. Per questo i temi che vengono affrontati nel corso di Alta Formazione GO. IN’ 2025, progettato con l’Università degli Studi di Bergamo, puntano ad aiutare le MPMI ad affrontare le sfide di un contesto che continua a mutare. Si tratta di un percorso qualificato che prevede quest’anno una formula rinnovata di formazione arricchita da un’esclusiva esperienza di coaching mirato e dedicato svolto direttamente in azienda. Vogliamo aiutare i partecipanti delle MPMI locali a guardare al contesto e ai diversi problemi in atto con uno sguardo diverso e comunque costruttivo, lavorando sulla mentalità del partecipante e stimolando un atteggiamento aperto all’innovazione, alla crescita e al cambiamento delle strategie adottate”.
Il corso è riservato a MPMI con sede legale od operativa nella provincia di Bergamo. Per gli altri requisiti di ammissione e le modalità di iscrizione, da effettuare entro le ore 12 del 23 aprile prossimo, consultare il sito di Bergamo Sviluppo www.bergamosviluppo.it. Sono disponibili 30 posti, con il limite di un partecipante per impresa. È prevista una quota di iscrizione ridotta per le imprese della provincia di Bergamo grazie al co-finanziamento da parte della Camera di commercio. Tutti i candidati iscritti saranno invitati a un colloquio conoscitivo effettuato online.
Per informazioni: Bergamo Sviluppo (Silvia Campana, tel. 035.3888.036, campana@camcom.it).




Certificazione della parità di genere, formazione gratuita

Fino al 12 aprile nuovo avviso regionale destinato a tutti i titolari di partita Iva registrata all’Agenzia delle Entrate

La parità di genere è uno dei capisaldi più rilevanti e urgenti dell’agenda di sviluppo e progresso dei Paesi: le Nazioni Unite hanno indicato la Gender Equality come uno dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs) per il 2030, mentre l’Unione Europea ha promosso prima uno Strategic Engagement sulla Gender Equality per il triennio 2016-2019 e poi una nuova Strategia per il quinquennio 2020-2025.
L’Italia ha adottato, dal 2021, la Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026, una delle priorità trasversali del PNRR, che ha poi previsto uno stanziamento economico per la creazione di un sistema nazionale di certificazione della parità di genere. Si tratta di un sistema premiale che punta a introdurre strutturalmente nelle imprese la cultura della parità di genere, in modo da superare i gap esistenti. Per favorire la diffusione della certificazione sono stati approvati diversi incentivi, a livello nazionale ma anche regionale che hanno permesso a un buon numero di imprese (2734, secondo i dati del Dipartimento per le Pari Opportunità, al 15 settembre 2024) di ottenere la certificazione. Per proseguire a instillare un cambiamento, soprattutto culturale, nelle micro, piccole e medie imprese italiane risulta importante continuare a mantenere un sistema di incentivi per sostenere la diffusione della Prassi UNI/PdR 125:2022.
È in quest’ottica che Regione Lombardia ha promosso l’Avviso pubblico per la partecipazione al programma di formazione propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere, individuando Unioncamere Lombardia quale soggetto gestore. L’obiettivo è quello di incrementare il numero di soggetti che ottengano la certificazione della parità di genere per diffondere una cultura inclusiva in tutti gli aspetti organizzativi. Possono partecipare all’Avviso, aperto fino al 12 aprile, i titolari di partita iva attiva e registrata all’Agenzia delle Entrate, rientranti in una delle seguenti categorie:  MPMI iscritte al Registro delle imprese con sede operativa attiva in Lombardia: Soggetti REA con sede operativa attiva in Lombardia; Liberi professionisti con domicilio fiscale in Lombardia.
Tutti i soggetti richiedenti dovranno avere almeno un/una dipendente in pianta organica in Lombardia.
Sono invece esclusi dall’Avviso i soggetti che hanno: già ottenuto la certificazione della parità di genere, presentato domanda di contributo a valere sull’ Avviso pubblico regionale “Verso la
certificazione della parità di genere”.
L’obiettivo dell’Avviso è infatti quello di far avvicinare alla certificazione della parità di genere soggetti che non si sono ancora approcciati al tema.
È prevista la realizzazione di 7 edizioni di un percorso formativo, gratuito per i richiedenti, della durata di 15 ore (di cui 9 ore online e 6 ore in presenza nelle sedi di alcune Camere di commercio lombarde). La formazione si concentrerà, in particolare, sulla gestione dei processi aziendali di inclusione della parità di genere relativamente ai 6 KPI (Key Performance Indicator – indicatori prestazionali), individuati dalla Prassi UNI/PdR125:2022, con l’obiettivo di guidare il cambiamento delle politiche di parità di genere adottate.
Per partecipare al percorso formativo, i soggetti interessati devono rispondere, esclusivamente in modalità telematica, ad una manifestazione di interesse sul sito http://webtelemaco.infocamere.it entro le ore 12 del prossimo 12 aprile.
I percorsi formativi si svolgeranno nei mesi di maggio e giugno 2025.
L’agevolazione sarà erogata sotto forma di “dote” formativa, del valore di 1.500 euro per ciascun richiedente, per un massimo di 200 soggetti richiedenti; ogni soggetto richiedente può presentare una sola domanda di partecipazione per un massimo di 2 persone appartenenti alla propria organizzazione (potranno quindi partecipare ai percorsi formativi al massimo 400 persone). Unioncamere Lombardia si riserva la facoltà di chiudere anticipatamente i termini di presentazione in caso di esaurimento dei posti disponibili.
L’agevolazione concessa copre il 100% del costo del servizio formativo.
Il progetto vede la collaborazione di Bergamo Sviluppo per la predisposizione e gestione della manifestazione di interesse e l’organizzazione degli incontri in presenza presso le sedi camerali, e di Si.Camera per la progettazione e l’erogazione dei percorsi formativi.
Per chiarimenti e assistenza sui contenuti dell’Avviso e sulla procedura di presentazione delle domande contattare Bergamo Sviluppo (mail: bergamosviluppo@bg.camcom.it – 035. 3888011).Per chiarimenti e assistenza sui contenuti dell’Avviso e sulla procedura di presentazione domande: bergamosviluppo@bg.camcom.it – 035.3888011

 




L’associazione compie 80 anni. Una festa per le imprese e il territorio

Dal secondo dopoguerra impulso allo sviluppo del commercio, turismo, servizi e professioni. Celebrazione il 25 maggio con i protagonisti: gli imprenditori

Confcommercio, nata nel 1945, compie 80 anni. Un traguardo significativo che verrà celebrato con una serie di iniziative a livello nazionale e locale, per rendere omaggio al ruolo fondamentale che l’associazione ha avuto nello sviluppo del commercio, del turismo, dei servizi e delle professioni. Un’occasione per ripercorrere la storia del territorio e delle sue imprese. Confcommercio Bergamo festeggerà l’evento domenica 25 maggio con tutti i soci, i dipendenti e tutti gli imprenditori, presidenti e consiglieri, che dedicano il loro tempo a far crescere l’associazione, rendendo il sistema associativo più forte e rappresentativo. “Celebrare 80 anni di storia significa non solo ripercorrere il cammino dell’associazione, del territorio e delle imprese che ne hanno fatto parte, ma anche riaffermare la nostra identità e raccontare le conquiste e le trasformazioni che hanno segnato il percorso delle aziende del terziario. Con 80 anni di esperienza, siamo pronti ad affrontare le nuove sfide che l’economia e la globalizzazione ci pongono davanti. Forti della nostra storia, ci mettiamo al servizio delle imprese, certi di poter contribuire alla loro crescita e, di conseguenza, allo sviluppo del nostro territorio”  sottolinea Giovanni Zambonelli, presidente  Confcommercio Bergamo. Oggi più che mai, Confcommercio Bergamo  vuole essere un punto di riferimento per le imprese, offrendo un’ampia gamma di servizi, convenzioni e opportunità di crescita. Dalle agevolazioni economiche alle consulenze specializzate, dalla formazione per imprenditori e professionisti all’assistenza in materia fiscale, legale e sindacale, fino a una rete di convenzioni vantaggiose pensate per ridurre i costi e migliorare la competitività. Un supporto concreto per affrontare a testa alta le sfide di un mercato in continua evoluzione, a partire dall’idea di impresa,  dalla progettazione all’analisi dei costi e business plan, oltre all’accesso ai bandi agli incentivi disponibili. Un’ampia gamma di servizi, costruiti attorno alle esigenze di ogni tipologia d’impresa, dalla più piccola a quella più strutturata, accompagnano la gestione di ogni aspetto aziendale, dall’accesso al credito attraverso la Cooperativa di Garanzia Fogalco, alla tenuta contabile e consulenza fiscale, alla gestione del personale e paghe. Sicurezza sul lavoro  ed efficienza aziendale- dalla sostenibilità ambientale alla cyber security-  sono priorità irrinunciabili per assicurare un ambiente di lavoro ottimale. Il sostegno alle imprese passa anche attraverso l’innovazione, la digitalizzazione e la formazione, pilastri fondamentali nella crescita di ogni azienda.




Montagna di gusto, fino all’11 aprile soste gourmet in Val Seriana e Val di Scalve

L’iniziativa del Distretto del Commercio, giunta alla quarta edizione, vede l’adesione di 8 insegne pronte a promuovere il territorio Dal 21 febbraio all’11 aprile torna “Montagna di Gusto”, l’attesa rassegna enogastronomica che celebra le eccellenze culinarie della Val Seriana e della Val di Scalve. Organizzata dal Distretto del Commercio Alta Valle Seriana-Clusone in collaborazione con Promoserio e i ristoratori locali, l’iniziativa, giunta alla quarta edizione, propone un viaggio attraverso i sapori autentici del territorio, esaltati dalla creatività degli chef degli otto ristoranti che aderiscono: il ristorante Antica locanda di Clusone, La Baitella di Songavazzo, il Blum In di Rovetta, il Garden di Fino del Monte, il Ristorante Morandi di Valbondione, Da Giorgio di Ardesio e le due new entry dell’anno, il Mas-cì di Clusone e lo ChefZeta Cantina Gourmet di Ponte Nossa. L’edizione 2025 di Montagna di Gustooffre l’opportunità unica di scoprire la tradizione culinaria locale in una chiave autentica e innovativa attraverso proposte personalizzate per la rassegna.
Gnòch in Còla, Brasato “Capèl del prete”, spaghetti di grano saraceno, polenta di mais rostrato rosso, risotto agli aghi di pino ardesiano e molto altro: gli chef proporranno per gli otto appuntamenti previsti – uno a settimana, il venerdì – dei menu ad hoc, realizzati per reinterpretare i prodotti del territorio, trasformandoli in piatti in grado di raccontare in chiave contemporanea la storia e l’identità della montagna bergamasca. L’evento è concepito come un’esperienza di turismo gastronomico, capace di attirare visitatori e valorizzare la qualità delle materie prime locali. Oltre alla consueta formula, che tanto successo ha riscosso nelle edizioni precedenti, l’edizione si arricchisce di una novità: la partecipazione di Contrada Bricconi. Il ristorante premiato con una stella Michelin e una stella Verde proporrà ogni giovedì o venerdì sera (dal 21 febbraio all’11 aprile) una cena gastronomica di sei portate, comprensiva di dessert e piccola pasticceria, al costo di 100 euro a persona (bevande e caffè esclusi). Un’occasione unica per degustare piatti d’autore in un contesto d’eccellenza.
“Montagna di Gusto, arrivata alla sua quarta edizione e cresciuta di anno in anno, è diventata qualcosa di davvero speciale: un’occasione, una sfida e un invito tutto da scoprire. Un’occasione per stare insieme e godersi piatti fantastici in compagnia, esplorando i sapori della tradizione reinventati con un tocco di originalità. Una sfida entusiasmante per i nostri chef, che si mettono in gioco per trasformare ingredienti e ricette del territorio in menu che sorprendono e conquistano. Un invito a chi non conosce ancora i sapori della Valle Seriana: un viaggio del gusto alla scoperta di un territorio vicino ma capace di stupire con le sue prelibatezze”, dichiara Michele Lazzaretti, Presidente del Distretto del Commercio Alta Valle Seriana-Clusone.

I menu prevedono antipasto, primo, secondo, dessert e bevande, tutto di produzione locale e di stagione. Ogni chef ha abbinato alla sua proposta il vino più adatto, selezionato tra le migliori cantine della bergamasca. Prezzo fisso: 50 euro a persona.

Per partecipare agli eventi è obbligatoria la prenotazione contattando direttamente i ristoranti aderenti.

Per maggiori informazioni, date, proposte di menu




Libri per sognare, Simona Binni presenta Dammi la mano

Incontro online, moderato da Massimiliano Zazzo (Comix Revolution) mercoledì 12 febbraio alle 9 

Proseguono gli incontri di Libri per Sognare 2025 con gli autori dei cinque titoli di letteratura per ragazzi selezionati dai librai e cartolibrai Confcommercio Bergamo.  Gli appuntamenti,  in programma fino a metà aprile, in modalità online per facilitare la partecipazione, riducendo anche i costi legati agli spostamenti degli studenti e la loro organizzazione, rappresentano un momento sempre atteso dai ragazzi. Un’ulteriore ispirazione per i 2mila ragazzi che partecipano al progetto, giunto alla nona edizione, nato per promuovere la lettura, favorendo il coinvolgimento attivo e creativo dei giovani studenti.  Libri per Sognare interessa quest’anno nel suo complesso 41 istituti scolastici (di cui 1 fuori provincia, a Caravate – Varese), 103 classi e 2010 studenti.  Mercoledì 12 febbraio, ore 9, Simona Binni presenta Dammi la mano (Edizioni Tunuè, nuova edizione 2024)- L’incontro- con due altre date: 12 marzo, ore 10 e 15 aprile, ore 11- è introdotto e moderato da  Massimiliano Zazzi della Libreria Comix Revolution Bergamo.  L’autrice, laureata in Psicologia dell’età evolutiva, è anche fumettista, diplomata alla Scuola romana di fumetti. Lavora come storyboard artist nella pubblicità, per il cloud di Telecom Italia. Dal 2013 collabora con il Giffoni Film Festival e con Roma Film Academy. Nella collana Tipitondi di Tunué ha pubblicato Anima e il vulcano, vincitore al Romics 2015 del premio come “miglior esordiente”, e Dammi la mano (2015). Nel 2016 esce, sempre per Tunué nella collana Prospero’s Books, Silverwood Lake e nel 2017 La memoria delle tartarughe marine. Dal 2019 è il coordinatore artistico della collana Ariel di Tunué, che affronta i temi del femminile e della parità di genere.
Il romanzo in immagini in concorso, Dammi la mano (Edizioni Tunuè, nuova edizione 2024), racconta la storia di due ragazzini ribelli, di una punizione esemplare, che si trasforma da scontro a incontro e scoperta reciproca. Jonathan e Maya, due ragazzini compagni di classe che provengono da contesti familiari difficili e a scuola sono spesso soggetti a richiami disciplinari, tanto che dopo una lite particolarmente accesa vengono convocati in presidenza. Il professor Dante ha in serbo per loro una punizione particolare: puliranno e riverniceranno un vecchio aereo donato dal sindaco alla scuola. Ogni giorno, alle 17, fino a che il lavoro non sarà completo. L’inizio non sarà dei più facili, e i primi giorni i ragazzi li passeranno a litigare, però mano a mano che il compito procederà, il loro diventerà un incontro, fatto di condivisione e di scoperta reciproca, di conoscenza e crescente confidenza che li porterà a uscire dalle rispettive solitudini, dall’equivoco dell’incomprensione tra adulti e ragazzi e dalla paura del mondo e di crescere

 




Libri per sognare, primo appuntamento con Nadia Terranova autrice di Scintilla

Al via gli incontri online con gli autori di Libri per sognare 2025 in programma da febbraio ad aprile

Mercoledì 5 febbraio si aprono gli incontri (online) di Libri per sognare 2025 con gli autori dei cinque titoli di letteratura per ragazzi selezionati dai librai e cartolibrai Confcommercio Bergamo.  Gli incontri con gli autori,  in programma da febbraio a metà aprile, rappresentano un’ulteriore ispirazione per i 2mila ragazzi che partecipano al progetto, giunto alla nona edizione, nato per promuovere la lettura, favorendo il coinvolgimento attivo e creativo dei giovani studenti.  Libri per Sognare interessa quest’anno nel suo complesso 41 istituti scolastici (di cui 1 fuori provincia, a Caravate – Varese), 103 classi e 2010 studenti.  Cinque i titoli di letteratura contemporanea selezionati dai librai, con altrettanti autori, oltre agli illustratori: testi ricchi di spunti e suggestioni che affrontano temi e valori universali, dall’amicizia alla libertà, dall’amore all’ecologia, in mezzo ai grandi avvenimenti storici. I ragazzi sono chiamati al doppio ruolo di lettori e recensori dei titoli scelti: la lettura stimola elaborati (video, disegni, giochi e quant’altro) e recensioni che saranno raccolte- dalla seconda metà del mese di aprile 2025 – sul portale www.libripersognare.it; verrà inoltre espressa la preferenza per il miglior libro e autore dell’edizione.
Gli incontri, in modalità online per facilitare la partecipazione, riducendo anche i costi legati agli spostamenti degli studenti e la loro organizzazione, rappresentano un momento sempre atteso dai ragazzi- commenta Cristian Botti, presidente del Gruppo Librai e Cartolibrai Confcommercio Bergamo e vicepresidente dell’associazione- L’incontro e il confronto con gli autori e illustratori dei libri in concorso offrono uno stimolo in più per i giovani lettori, che possono porre le loro domande o togliersi qualche curiosità dialogando direttamente con chi ha scritto le pagine preferite, oltre a trarre ispirazione per la stesura delle recensioni e l’ideazione di altri elaborati artistici. La partecipazione è sempre molto sentita, con anche 700 studenti in collegamento”.
Il primo appuntamento, mercoledì 5 febbraio e giovedì 6 febbraio alle ore 9, è con Nadia Terranova, autrice – nata a Messina nel 1978, romana d’adozione-  di libri tradotti in tutto il mondo, tra cui Addio fantasmi (Einaudi, finalista al Premio Strega 2019). Fresco di stampa (in distribuzione dal 14 gennaio 2025) Quello che so di te (Guanda, 2025). Nadia Terranova partecipa a Libri per Sognare 2025 con Scintilla (Edizione Mondadori, 2024), illustrato da Mariachiara Di Giorgio. L’incontro è moderato e introdotto da Riccardo Oprandi della Libreria Mondadori di Lovere. Scintilla è l’ultimo di una serie di libri per ragazzi di Nadia Terranova, che ha scritto, tra gli altri: Bruno il bambino che imparò a volare (Orecchio Acerbo, 2012), Casca il mondo (Mondadori, 2016), Omero è stato qui (Bompiani, 2019), Aladino (Orecchio Acerbo, 2020) e Il segreto (Mondadori, 2021), Premio Andersen – Il mondo dell’infanzia 2022 e Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2022.

La trama del libro

Scintilla Edizione Mondadori 2024

In una casa ai bordi di una città mitica, circondata da un giardino dove lo scirocco scompiglia i fiori di oleandro e le chiome degli agrumi, c’è un antico camino. E lì, fermo davanti a quel camino spento, c’è Antonio, un bambino in attesa del ritorno della madre, partita per proteggere il suo amore più grande: la Natura minacciata dagli uomini. Mentre aspetta, scende dalla cappa una bambina misteriosa, con i capelli rossi come un piccolo fuoco e il viso pieno come la luna. È Scintilla. Da quel momento, se i pomeriggi afosi Antonio li trascorre con il padre capace di leggere il cielo, la zia dagli occhi viola come Liz Taylor e il nuovo cugino con una storia amara alle spalle, le notti piene di stelle diventano il segreto teatro d’incontro tra lui e la bambina di fuoco. Tra giochi e risate, “Scintiduzza” accenderà nel cuore di Antonio scintille di felicità, mostrandogli quello che nessun bambino può vedere ma tutti giocano a immaginare: un pezzettino di futuro.

Tutti gli appuntamenti in calendario

Gli incontri proseguono lunedì 10 febbraio, ore 9, con  Sofia Anna Gallo, autrice di Fuga nella neve (Salani editore, 2024), con introduzione di Daniela Scotti de  La libreria del Lago  di Sarnico (l’autrice sarà presente anche lunedì 10 marzo, ore 10 e Lunedì 7 aprile, ore 11; quest’ultimo incontro sarà introdotto e moderato da Matteo Bianchi della Libreria Incrocio Quarenghi di Bergamo. Mercoledì 12 febbraio, ore 9, Simona Binni presenta Dammi la mano (Edizioni Tunuè, 2024)- L’incontro- con due altre date: 12 marzo, ore 10 e 15 aprile, ore 11- è introdotto e moderato da  Massimiliano Zazzi della Libreria Comix Revolution Bergamo. Martedì 18 febbraio, ore 9, Milvia Vincenzini presenta L’isola della libertà  (Edizione Sinnos, 2023). L’incontro- con due altre date: 27 marzo, ore 10 e 11 aprile, ore 11- è  introdotto e moderato da Roberta Ferrari della libreria Il Libraccio di Curno. Lunedì 24 febbraio, ore 9, Fabrizio Altieri presenta Mio nonno è un domatore di leoni (Edizioni Il battello a vapore, 2024). L’incontro- con altre due date in agenda: 17 marzo, ore 10 e 4 aprile, ore 11- è introdotto e moderato da Matteo Bianchi della Libreria Incrocio Quarenghi di Bergamo.




Campagna di Natale, oltre 73mila euro per progetti solidali nel mondo e nel territorio

Premiati anche le scuole e gli oratori che hanno partecipato al concorso, inviando 25mila cartoline  

Sfiora i 73mila 500 euro (73.490) il contributo raccolto in occasione della 21esima edizione dell’iniziativa di Natale, promossa da Centro Missionario Diocesano, Confcommercio Bergamo e Websolidale onlus.  Saranno destinati ai progetti di pace e ad altre iniziative sociali. A ciò si aggiunge il Premio Papa Giovanni  che è stato assegnato  in occasione del concerto di Natale dei Reale Musica,  seguito da 500 spettatori in presenza e 430 in streaming, a tre vescovi bergamaschi. Il premio è stato assegnato Sua Beatitudine Monsignor Pierbattista Pizzaballa, Sua Eccellenza Monsignor Natale Paganelli, Sua Eccellenza Monsignor Eugenio Coter, che in modi diversi hanno promosso e stanno promuovendo percorsi di riconciliazione con l’uomo e con il creato nel mondo. Quest’anno la Campagna sostienedue progetti nel mondo e uno sul territorio. In Colombia per la Diocesi di Florencia per favorire la prevenzione delle giovani generazioni rispetto al rischio alto di devianze sociali dovute al miraggio di facili guadagni; in Terra Santa per affiancare le Missionarie Comboniane che si fanno prossime delle comunità beduine che vivono nel deserto di Giuda, in territorio palestinese. Sul territorio sostiene il progetto de la Péta a Costa Serina per promuovere e sostenere percorsi finalizzati alla riscoperta di cammini di riconciliazione con se stessi, la natura e il creato.

Il concorso artistico per scuole e oratori e le cartoline solidali hanno rappresentato anche quest’anno uno strumento prezioso per sensibilizzare, raccogliere fondi e, soprattutto, inviare gli auguri di Natale. Hanno aderito 45 istituti scolastici, per un totale di 253 classi per un totale di 2965 alunni. Complessivamente sono state inviate 25mila cartoline per un valore di 25mila euro a sostegno dei progetti.
Sono stati assegnati i premi a istituti scolastici di primo e secondo grado, oltre a tre oratori del territorio (Boltiere, Bracca- classe I media – e Monterosso).
Premiati per le scuole dell’infanzia: la scuola “Clara Maffei” di Clusone (I classificata), la scuola “Maria Immacolata” di Viadanica (II classificata), la scuola “Madre Teresa di Calcutta” di Cavernago (III classificata). Per il gruppo delle scuole primarie: 3A e 4A Primaria di Gandino (I classificata), la scuola di Adrara San Martino(II classificata),la scuola primaria di Casazza (III classificata). Tra le scuole secondarie inferiori 2A scuola “S. Giuseppe” di Valbrembo (I classificata), 2B scuola “S. Giuseppe” di Valbrembo (II classificata), 2A Scuola S. Anna di Albino (III classificata). Le scuole secondarie superiori:  Scuola “Falcone” di Bergamo (I classificata), Scuola “Lussana” di Bergamo (II classificata), 5A della scuola “Serafino Riva” di Sarnico (III classificata).

 

Le iniziative per la raccolta fondi

Il kit in vendita che ha accompagnato l’intero progetto – un vassoio svuota tasche con 2 confezioni di marmellata preparate in Cambogia da una cooperativa di giovani disabili- è stato acquistato e distribuito in 350 pezzi, a sostegno  in parte dei progetti di solidarietà. A ciò si somma il Concerto affidato ai “Reale Musica” che è stato anche quest’anno una  preziosa occasione per il Vescovo per porgere a tutti i missionari bergamaschi gli auguri di Buon Natale. L’iniziativa di “Santa Lucia sul Sentierone” pensata e realizzata con l’Ufficio degli Oratori, l’Ufficio Catechistico e l’Ufficio del Primo Annuncio ha permesso l’ incontro di tante famiglie per la consegna della letterina a Santa Lucia nella chiesa dedicata alla Santa in Via XX Settembre e donazioni. Grazie all’adesione FIMAA (Federazione Italiana Agenti d’Affari in Mediazione) Confcommercio Bergamo, con la presentazione e raccolta fondi  nell’ambito del convegno annuale all’Accademia Carrara, sono stati supportati i progetti.




Rincari energetici, Confcommercio Bergamo lancia lo Sportello Energia

A disposizione dei soci condizioni agevolate grazie alle convenzioni riservate

L’aumento dei costi energetici continua a gravare pesantemente sulle imprese del terziario di mercato. I dati più recenti dell’Osservatorio energia di Confcommercio rivelano una situazione allarmante: nel 2024, il costo dell’energia elettrica è aumentato del  51,9% rispetto al 2019, mentre quello del gas è cresciuto dell’80%, con alcune punte che sfiorano il 100% di rincaro.

L’Area Sicurezza Confcommercio Bergamo  è disponibile per un servizio gratuito di analisi delle forniture di luce e gas, oltre che per identificare opportunità di risparmio. Grazie alle convenzioni siglate dall’associazione, è possibile accedere a tariffe energetiche agevolate.
Il servizio di consulenza energetica  permette di  verificare ogni singola voce di spesa computata in bolletta e verificare così una possibile riduzione di spesa. La consulenza- gratuita- suggerisce inoltre alcuni accorgimenti da mettere in campo per ridurre i consumi.  Per ricevere una prima analisi, è necessario inviare copia della bolletta di luce e gas via mail: energia@confcommerciobergamo.it

 Le rilevazioni Confcommercio

Le categorie più colpite dalla crescita delle bollette elettriche sono gli alberghi e i grandi negozi, che registrano incrementi superiori al 50%. A seguire, il settore alimentare, che ha visto un aumento del 50%. Per quanto riguarda il gas, gli alberghi subiscono l’impennata maggiore (+96,7%), seguiti dai ristoranti (+88%) e dai grandi negozi (+86%). Di fronte a questi numeri, Confcommercio sollecita l’avvio urgente di tavoli di confronto con le Istituzioni, chiedendo soluzioni e strategie immediate per contrastare l’impennata dei costi energetici e fermare le speculazioni che alimentano il fenomeno. L’ente sottolinea che, nonostante gli sforzi delle imprese nell’adottare pratiche ecologiche per ridurre i consumi – come la riduzione del 1,5% per l’energia elettrica e del 18% per il gas nel 2024 rispetto al 2019 – la situazione resta preoccupante. Tra le misure proposte per affrontare la crisi energetica, l’Osservatorio suggerisce l’introduzione di un tetto massimo al prezzo del gas, fissato tra i 50 e i 60 €/MWh, l’introduzione di un prezzo unico per l’elettricità e l’acquisto congiunto a livello dell’Unione Europea. Inoltre, l’adozione di strategie per rafforzare l’indipendenza energetica dell’Italia rappresenta un ulteriore passo necessario.  “Serve un intervento strutturale sia a livello nazionale che europeo per far fronte alle oscillazioni dei prezzi e garantire una stabilità a lungo termine- sottolinea in una nota Confcommercio-. Il disaccoppiamento tra i prezzi del gas e dell’elettricità e una riduzione degli oneri generali di sistema potrebbero stabilizzare i costi, offrendo un sollievo alle piccole imprese”.

Per maggiori informazioni: 035 4120325 Giulia Riccardi

 




Imprese & Territorio candida Giovanni Zambonelli alla presidenza dell’Ente camerale

Il presidente Confcommercio Bergamo, vicepresidente della Camera di Commercio scelto dalla rappresentanza delle pmi bergamasche

Imprese & Territorio, il Comitato Unitario che riunisce le nove Associazioni d’impresa delle Pmi bergamasche (Cna, Coldiretti, Confartigianato Imprese Bergamo, Confcommercio Bergamo, Confcooperative, Confesercenti, Confimi Industria, Fai e Lia) ha scelto il proprio candidato per la presidenza alla Camera di Commercio di Bergamo: sarà Giovanni Zambonelli, attuale presidente di Confcommercio Bergamo e vicepresidente della Camera di Commercio.

Antonio Terzi, Presidente di Imprese e Territorio, commenta: «Nel contesto del rinnovo camerale, Imprese & Territorio è soddisfatta del percorso intrapreso negli ultimi mesi, che ha portato alla ritrovata unità di intenti tra le nostre associazioni. Questo risultato, frutto di un intenso lavoro di confronto, rappresenta un valore fondamentale per la governance della Camera di Commercio. Siamo convinti che una coalizione ampia, rappresentativa delle PMI – il cuore pulsante della nostra economia e del nostro territorio – possa contribuire in modo significativo al buon governo dell’ente camerale. In quest’ottica, valutiamo molto positivamente la convergenza trovata con Compagnia delle Opere, con la quale si è affermata, negli ultimi mesi, una visione condivisa sul futuro».

Nonostante i numerosi confronti svolti, non è stato invece possibile raggiungere un’intesa con Confindustria Bergamo sugli assetti della futura governance. Gli sforzi compiuti da entrambe le parti non sono riusciti a colmare le distanze in riferimento ad alcuni aspetti chiave della composizione dei nuovi organismi camerali.

«È senza dubbio un peccato, – conclude Antonio Terzi, – ma guardiamo avanti con la speranza che, indipendentemente dall’esito delle procedure di rinnovo, si possa ritrovare un’unità di intenti nella gestione della Camera di Commercio per i prossimi cinque anni. Come recentemente sottolineato sulla stampa locale dall’attuale Presidente della Camera di Commercio Carlo Mazzoleni, la Camera rappresenta una sede fondamentale per il confronto tra le forze politiche, sociali ed economiche del nostro territorio. È un ente che deve porsi come catalizzatore di un dialogo costruttivo, in grado di sintetizzare le diverse istanze e favorire lo sviluppo economico e sociale della nostra provincia. Questo ruolo di sintesi è cruciale per affrontare le sfide future e la nostra coalizione è pronta a sostenere questa visione».