Sfida tra cuochi in Fiera, il migliore è di Osio Sopra

cadei premiazione 2L’appetito vien mangiando, si dice. E così dopo il terzo posto conquistato da vero outsider al Cuoco d’oro, giusto qualche giorno fa sul palcoscenico di Host a Milano, Simone Cadei, 36enne titolare insieme ai fratelli del ristorante Simagò di Osio Sopra, ha piazzato un altro bel colpo. Questa volta in casa, vincendo alla Fiera Campionaria la quinta edizione del Trofeo Fiorenzo Baroni, organizzato dall’Associazione cuochi Bergamaschi in ricordo del fondatore. Una sfida avvincente, che ha visto ai nastri di partenza 12 concorrenti, impegnati sul tema “La sosteniblità alimentare, ingredienti poveri per un gusto ricco” con tre ingredienti obbligatori – galletto, riso carnaroli e formaggio Branzi – e tre panieri a sorpresa diversi per ogni batteria in gara, selezione per la finale nella quale la difficoltà in più consisteva nell’obbligo di utilizzare tutti i prodotti in dotazione. Nel suo piatto Cadei ha condensato, nei 55 minuti previsti dal regolamento, un ideale menù: un antipasto di insalata di galletto su cereali con maionese al basilico, degli gnocchetti di riso con scalogno, tartufo nero e crosta di polenta e petto di galletto ripieno di pasta di salame su polentina di riso. Ha staccato, di poco, il valente 24enne bresciano Luca Piccinelli, mentre al terzo posto si è classificato il lecchese Mirko Ravasio. Quarto finalista il 23enne pavese Michele Strazzeri.

Cadei al lavorocadei piattiCadei non è un “professionista” dei concorsi, ma due risultati in pochi giorni lo autorizzano a guardare al mondo delle competizioni culinarie con un po’ di ambizione in più. «Mi sono messo in gioco perché c’è sempre da imparare – racconta -, per confrontarmi con un pubblico e, perché no, far conoscere il nostro locale che è una piccola realtà. Per chi deve anche mandare avanti un’attività non è facile trovare il tempo per prepararsi, devo ringraziare i miei fratelli, Agostino e Fabrizio, che mi danno questa possibilità. Confesso che un po’ sono stato conquistato da questo mondo, la voglia mettermi alla prova ora è sempre lì che stuzzica». Definisce la sua cucina “divertente”. «Siano tre fratelli e tutti e tre cuciniamo – spiega -, abbiamo fatto esperienze all’estero, gli incroci sono continui. Nel nostro locale si può trovare dalla zuppa thai al casoncello». La vittoria la dedica a mamma Rina, che con i suoi piatti di casa ha trasmesso la passione a tutti e tre.

Al Trofeo, ospitato nello stand della Camera di Commercio dedicato i prodotti a marchio “Bergamo Città dei Mille… sapori” hanno partecipato concorrenti provenienti da tutto il Nord Italia e persino un giapponese, prima presenza internazionale nella storia della manifestazione. Si tratta di Masato Suzuki che, a Bergamo per uno stage, ha scelto di confrontarsi a fornelli tra estetica orientale e ingredienti locali.

cadei e commis Lorenzo Mazzoleni cadei piatto finale«Siamo soddisfatti – commenta Fabrizio Camer, segretario provinciale dell’Associazione cuochi – perché quest’anno ci sono stati parecchi volti nuovi, soprattutto bergamaschi. E bergamasco è anche il vincitore, un segnale di vivacità, interesse e una conferma della qualità del settore nella nostra provincia». Camer è stato supportato nell’organizzazione da Fabio Sanga, Alessandro Pilatti e Riccardo Carnevali.

In giuria c’eravamo anche noi di Affari di Gola, tra chef di grande esperienza come il presidente Cesare Chessorti, presidente dell’Associazione cuochi di Como, e lo stellato Sergio Mauri e due bergamaschi che in fatto di competizioni sanno dire la loro, Francesco Gotti, già componente della Nazionale italiana cuochi e oggi allenatore dello Junior team, e Mirko Ronzoni, vincitore del programma tv Hell’s Kitchens, il più fotografato dai visitatori della Fiera. Commissari di gara gli impeccabili Cinzia Fumagalli e Cristian Spagnoli.

Non sono mancate le parole di incoraggiamento del presidente provinciale Roberto Benussi e regionale Carlo Cranchi e l’incontro con gli sponsor vicini al concorso e all’Associazione, per una lunga giornata tra sfrigolare di padelle, profumi, occhiate al timer, apprensione, riconoscimenti per tutti. Compresi i quattro giovani commis, Mattia Grassi, Lorenzo Mazzoleni, Oscar Crotti e Gabriele Camer.




Premio Narrativa, aperto il bando per far parte della giuria

Sono aperte le iscrizioni alla Giuria Popolare del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo. Gli amanti della lettura potranno dire la loro su cinque opere della letteratura contemporanea italiana selezionate da quattro fra i più importanti critici del panorama nazionale: Marco Belpoliti, Andrea Cortellessa, Silvia De Laude e Angelo Guglielmi. La loro scelta sarà garanzia di un alto livello dei libri proposti, che verranno presentati pubblicamente dai relativi scrittori in cinque incontri coordinati dalla scrittrice Adriana Lorenzi. Tutti potranno far parte della Giuria Popolare del Premio, ricevere in omaggio le cinque copie finaliste esprimere il proprio voto e confermare la trasparenza di un Premio il cui verdetto è lasciato esclusivamente ai lettori. Per iscriversi basta nel sito nel sito www.premiobg.it.




Trenord ringiovanisce la flotta ferroviaria. Coinvolte anche le linee per Bergamo

Dal primo novembre, concluso Expo Milano 2015, su diverse direttrici di Trenord è stata attivata una rimodulazione della flotta con l’inserimento di treni di ultima generazione: Coradia Meridian, Tsr e Vivalto.
Tale operazione di riposizionamento e potenziamento porterà a un aumento della capacità dei convogli e al miglioramento della qualità di viaggio dei clienti. Così perlomeno assicura Trenord.
Il numero delle corse effettuate con nuovi convogli coinvolgerà anche Bergamo, In particolare saranno interessate le linee:

Milano-Pioltello-Bergamo

22 corse effettuate da treni Vivalto su 39 corse totali, 12 in più rispetto a quelle effettuate fino al 31 ottobre.

Milano-Carnate-Bergamo

Tutte le corse saranno effettuate da treni Doppio Piano a 6 vetture, salvo 6 corse con treni Doppio Piano a 5 vetture, sostituendo le corse con convogli Piano Ribassato e Media Distanza effettuate fino al 31 ottobre.

Milano-Brescia-Verona

Otto corse effettuate da treni Coradia Meridian in doppia composizione su 24 corse al giorno; fino al 31 ottobre tutte le corse effettuate con convogli Media Distanza.

Entro la fine dell’anno è inoltre prevista l’immissione in servizio di 7 nuovi convogli, 2 TSR e 5 GTW diesel, che miglioreranno ulteriormente la capacità e la qualità del servizio.




Distretto “Valli in F@miglia”, per un mese sapori e cultura in primo piano

zogno ridLa settima rassegna culturale gastronomica “Sapori & cultura” prende il via venerdì 6 novembre a Zogno. Una serie di appuntamenti enogastronomici, associati all’apertura dei principali beni del patrimonio culturale-museale, inviterà il pubblico a scoprire, fino al 30 novembre, angoli di straordinaria bellezza, realtà artistiche e paesaggistiche di grande suggestione dei comuni del distretto dell’attrattività “Valli in F@miglia”: Zogno, Sedrina, Val Brembilla, Taleggio, Vedeseta, Ubiale Clanezzo, Blello, Moggio, Cassina, Cremeno e Pasturo. Nel solco tracciato negli scorsi anni, la manifestazione si svolge con la collaborazione delle associazioni ed i musei del territorio. Scoprendo il patrimonio culturale e museale di questa particolare porzione di territorio all’imbocco della Valle Brembana, Val Brembilla, Val Taleggio e Valsassina si potranno gustare i prodotti tipici della tradizione enogastronomica locale nei ristoranti aderenti all’iniziativa.

Il tema quest’anno è la castagna – che sarà presente nei menù proposti dai ristoranti a prezzo fisso includendo bevande e coperto –  e che sarà al centro anche di una serie di appuntamenti organizzati per conoscere il mondo delle castagne a 360°: dall’excursus storico fino alle caratteristiche nutrizionali. Tiziano Incani “Il Bepi” aprirà la rassegna al Museo della Valle parlando delle bellezze delle Valli e proponendo il suo “Bepi Quiz” in versione Sapori e Cultura. In Biblioteca, a Brembilla, si terrà un laboratorio gratuito di disegno con Stefano Torriani. L’ Associazione Castanicoltori Orobici presenterà invece una serata storico culturale al Museo della Valle, mentre ad Ubiale il dottor Paolo Paganelli (biologo nutrizionista) racconterà che forse anche una castagna al giorno toglie il medico di torno…

Il concorso

Sapori e Cultura lancia il concorso “La miglior torta di castagnamo”, che permette di vincere una cena per due persone nei migliori ristoranti del territorio del Distretto. Per partecipare basta compilare il form al link www.saporiecultura.org/concorso-torte.html. Il termine per partecipare è fissato al 20 novembre. La torta va consegnata entro il 24, mentre la premiazione è prevista per domenica 29 novembre. La giuria sarà composta da chef di alcuni ristoranti di Zogno.




Registro bigenitoriale, opposizioni e associazioni lo sollecitano

A Bergamo la richiesta di istituire il registro bigenitoriale – che prevede cioè il doppio domicilio per i figli di genitori separati – è stata presentata dall’associazione Minori in Primo Piano Onlus nel maggio scorso agli assessori Maria Carla Marchesi (Coesione sociale) e Giacomo Angeloni (Servizi Demografici) e successivamente da una mozione del Movimento Cinque Stelle.

Ad oggi non si è ancora concretizzata ed è per questo che è stata rilanciata in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il capogruppo M5S Marcello Zenoni e il consigliere Fabio Gregorelli e Alessandra Gallone di Forza Italia che ha subito scelto di appoggiare l’istanza.

«L’istituzione del registro – ha spiegato Francesco D’Auria, presidente di Minori in Primo Piano Onlus e segretario nazionale di Adiantum – è un passo importante per la nostra società perché attuerebbe ciò che la Legge 54/2006 sull’affido condiviso stabilisce. Infatti, l’iscrizione al registro permetterebbe di avere il doppio domicilio per i figli di genitori separati o divorziati in modo che le istituzioni che si occupano del minore possano inviare comunicazione ad entrambi. Situazione che aiuterebbe a ridurre i conflitti tra i genitori perché ugualmente informati riguardo le attività inerenti i figli». La richiesta è stata presentata anche in altri comuni della provincia di Bergamo, mentre è già una realtà in diverse città italiane.




Safe driver, torna il progetto dell’Asl che premia chi guida senza aver bevuto

Safe Driver (2)Riparte per “Notti in Sicurezza” il progetto “Safe driver” promosso dall’Asl di Bergamo in collaborazione con Polizia Stradale, Croce Rossa, Cooperativa  Itaca, Associazione Genitori Atena, Rotary Club Centenario Dalmine, Rotaract Club Città Alta Bergamo e Discoteca “Bolgia. L’intervento mira a prevenire gli incidenti stradali alcolcorrelati nei locali e discoteche della provincia. L’obiettivo specifico è quello di diminuire il numero di guidatori che lascia il locale con alcolemia al di sopra  di zero. A quei guidatori che si sottoporranno all’alcoltest con risultato “zero”, verrà consegnato un buono valido per l’ingresso gratuito nello stesso locale (discoteca) o consumazione analcolica gratuita (pub). Per quanti ottenessero risultati diversi, sarà consigliato di non mettersi alla guida e saranno presentate le strategie alternative alla guida in stato di ebbrezza (far guidare un amico sobrio, prendere un taxi o un bus, attendere fino a che l’alcolemia non fosse scesa…). Verranno consegnati opuscoli informativi, gadget ed etilometri alle persone che accederanno al locale. Il progetto sarà presente il 31 ottobre, il 14 novembre e il 12 dicembre alla discoteca Bolgia di Osio Sopra.

Info: 3466114707/ 035-2270391 (Asl Bergamo)




Orticoltura o storia dell’arte? A Dalmine due proposte per il tempo libero

orto balconeOrticoltura o storia dell’arte? A Dalmine “La Piccola Accademia del Tempo Libero” prone due corsi per chi vuole coltivare passioni o nuovi interessi.

Il primo, dal titolo “Abitare il proprio giardino e il proprio terrazzo”, è un corso teorico/pratico di orticoltura organizzato in collaborazione con l’Orto Botanico di Bergamo. Si tratta di quattro incontri rivolti a quanti vogliono prendersi cura e vivere i propri spazi all’aperto in modo consapevole, ecologico e creativo. Gli incontri cominiciano l’11 novembre, c’è tempo per iscriversi fino al 5 novembre prossimo.

Scadono invece il 6 novembre le iscrizioni per il corso di storia dell’arte “Uno alla volta. Il monocromo nell’arte” organizzato in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo (GAMeC). Il corso, che scatterà lunedì 9 novembre, affronterà il tema spiazzante del monocromo, ovvero di quelle opere che hanno fatto della coraggiosa scelta della “tinta unita” la loro bandiera. Dal bianco al nero, passando per il blu ed il rosso, ogni incontro ruoterà intorno ad un unico colore, per farne cogliere, attraverso le voci di artisti del XX e XXI secolo, le sfumature, le valenze e le declinazioni.

La quota per partecipare ai corsi è di 20 euro, cui va aggiunto il costo di iscrizione a “La Piccola Accademia del Tempo Libero” (10 euro).  Sono tuttavia previste alcune agevolazioni: la tessera è infatti gratuita per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Dalmine,  i minorenni over 14, gli adulti over 65 e i possessori di “Card Giovani”, che godranno inoltre della riduzione del 20% sulla quota di partecipazione ai corsi di storia dell’arte, disegno e pittura, letteratura e filosofia.

I programmi dettagliati dei corsi sono disponibili presso l’Ufficio Cultura, la Biblioteca Civica e sui siti www.comune.dalmine.bg.it e www.dalminecultura.bg.it.

Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Cultura al n. 035.564952 – cultura@comune.dalmine.bg.it.




Gusto e sostenibilità, ecco i 12 chef che si sfidano in Fiera

Le gare di cucina impazzano in tv, ma domenica primo novembre i visitatori della Fiera Campionaria di Bergamo avranno la possibilità di assistere di persona ad una competizione ai fornelli. È infatti in programma, dalle 9 al pomeriggio inoltrato nel padiglione C, il quinto Trofeo Fiorenzo Baroni, indimenticato promotore della cucina, della formazione e dell’associazionismo a Bergamo e non solo, l’ormai consueta fida tra chef professionisti organizzata dall’Associazione Cuochi bergamaschi.

Gli ingredienti per confronto goloso e avvincente ci sono tutti: 12 concorrenti, tre ingredienti obbligatori e un paniere a sorpresa con cui elaborare il proprio piatto caldo, il tutto con la formula delle manche ad eliminazione.

“La sostenibilità alimentare, ingredienti poveri per un gusto ricco!” è il tema di quest’anno. Galletto, riso e formaggio Branzi sono i tre prodotti che tutti i partecipanti devono utilizzare obbligatoriamente, il resto lo troveranno in panieri “misteriosi” diversi, sorteggiati per ogni batteria di quattro. Gli chef avranno a disposizione anche una “dispensa” degli ingredienti più comuni (olio, sale, aceto, farina, ecc.) oltre ad una serie di attrezzature. Le postazioni di cucina saranno identiche, saranno assegnati 5 minuti per studiare gli ingredienti e rendere noto il nome della ricetta e 55 minuti per realizzare il piatto, che dovrà essere presentato in una porzione da esposizione e fotografata e in sei mezze porzioni per la giuria. Il punteggio massimo è di cento punti, così distribuiti: 50 per il gusto, 20 per l’estetica, 10 per mise en place, pulizia e rispetto norme Haccp, 10 per gli scarti di lavorazione, 10 punti per l’innovazione. Ogni minuto di ritardo comporta la perdita di un punto ed è prevista una penalizzazione anche per chi non lascia la postazione pulita entro 10 minuti dalla presentazione dei piatti.

Al primo classificato andrà un premio di 500 euro, 300 al secondo e 100 al terzo. Saranno assegnati anche un premio speciale per l’innovazione e un attestato a tutti i partecipanti.

Ecco gli chef in gara

Davide Tagliaferri
Federico Cattaneo
Francesco Rampolla
Luca Piccinelli
Masato Suzuki
Mauro Manfredi
Michele Strazzeri
Mirco Ravasio
Morena Maci
Salvatore Finocchiaro
Simone Cadei
Valter Cervi

In giuria quest’anno ci saremo anche noi della Rassegna con la nostra testata Affari di Gola, insieme ad un pool eccellente composto da Francesco Gotti, executive chef del Bobadilla di Dalmine e allenatore dello junior team della Nazionale italiana cuochi, Mirko Ronzoni, vincitore della seconda edizione del programma tv Hell’s Kitchens, il ristoratore stellato Sergio Mauri, Carlo Cranchi, presidente dei cuochi lombardi, e Cesare Chessorti, presidente dell’Associazione cuochi Como.

A curare l’organizzazione Fabrizio Camer, Fabio Sanga e Alessandro Pilatti dell’Associazione cuochi Bergamaschi.




Contrattazione aziendale, dati in crescita anche a Bergamo

Aumentano i contratti aziendali in Lombardia, e aumentano, pur se in misura ridotta, anche in provincia di Bergamo. Nel 2014, secondo i dati dell’osservatorio Cisl regionale, coordinato da Giorgio Caprioli, ne sono stati firmati 508, 194 in più rispetto all’anno precedente. A Bergamo gli “aziendali” sono stati 68, 6 in più rispetto al 2013, segno evidente, sottolinea Caprioli che “la contrattazione è in ripresa quantitativa, seppur lenta, e in trasformazione qualitativa”. Dallo studio dell’Osservatorio “appare chiaro che continua la tendenza a contrattare maggiormente gli effetti della crisi e che si restringono gli spazi di contrattazione “tradizionale” a vantaggio di quella difensiva e di scambio”. Infatti,  colpisce l’aumento molto forte (+131,9%) della contrattazione di ristrutturazioni. Seguono le prerogative sindacali (+115,9%), che stanno ad indicare “un aumento di attenzione e di controllo dei sindacati e delle RSU alle politiche aziendali”.

Poi, la formazione professionale e il mercato del lavoro, a testimonianza di “una crescente attenzione ai temi delle politiche attive del lavoro”. Solo all’8° e 9° posto abbiamo i più tradizionali argomenti della contrattazione: retribuzioni e orario. Stessa cosa si può dire, anche se in termini più ridotti, per l’orario (24,1%), che perde anch’esso più di 6 punti percentuali di peso specifico.

Discorso a parte merita il welfare, che si piazza al 10° posto (18,6%). La crisi si fa sentire anche su questo tema, che però in questi anni è molto cresciuto.  “I dati a consuntivo del 2014 sulla contrattazione aziendale confermano tutte le difficoltà derivanti anche da un anno che è stato particolarmente difficile sul versante della recessione economica – dice Giacomo Meloni, segretario provinciale Cisl. Le prime stime sulla contrattazione aziendale  per l’anno in corso pare confermino una tendenza al miglioramento. Dei contenuti della contrattazione un’ attenzione particolare va posta al tema welfare aziendale, dove a fianco di imprese lungimiranti e accordi innovativi, troviamo molti ritardi nel cogliere l’opportunità di accordi volti a diffondere i contenuti del welfare, quali contributi aziendali per i fondi di previdenza integrativa o sanitaria, diritto allo studio per i figli, permessi per la cura dei famigliari, asili nido, smart working, permessi per la cura dei famigliari e per i neo padri”.

 

 




Prezzi a Bergamo, calano i trasporti ma salgono i prodotti alimentari

alimentariA ottobre, l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), a Bergamo, risulta invariato rispetto al mese scorso. Il tasso tendenziale, la variazione percentuale rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, si attesta a +0,3%, in aumento rispetto al mese scorso (+0,2%). La variazione più marcata registrata nel mese è quella, in diminuzione, della divisione di spesa dei “Trasporti” nella quale calano i voli nazionali e internazionali, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne, il trasporto ferroviario passeggeri, la benzina e il gpl, mentre sono in controtendenza i lubrificanti. Altre divisioni in calo, seppur in misura più lieve, sono quelle dei: “Servizi ricettivi e di ristorazione” dove diminuiscono i villaggi vacanze, campeggi, ostelli della gioventù; “Altri beni e servizi” dove il calo degli articoli da viaggio è controbilanciato da aumenti nella gioielleria; “Servizi sanitari e spese per la salute” dove scende la voce prodotti farmaceutici.

Tra le divisioni di spesa in aumento si segnala quella dei “Prodotti alimentari e bevande analcoliche” nella quale crescono i vegetali, i frutti di mare, la frutta, la carne bovina e la pasta, mentre calano la margarina, le bevande analcoliche, il burro, il latte conservato, il caffè, il cioccolato, le patatine fritte e la farina. Sale anche la divisione dell’“Istruzione” a causa dell’istruzione universitaria; seguito da “Abbigliamento e calzature” dove di registrano aumenti nelle calzature e da “Abitazione, acqua, energia elettrica, gas e combustibili” a causa dell’aumento dell’energia elettrica solo in parte controbilanciata dalla diminuzione nei combustibili solidi. Complessivamente in lieve apprezzamento complessivo “Ricreazione, spettacoli e cultura” dove si registrano crescite nei supporti con registrazioni di suoni, immagini e video, nei giochi e hobby, negli apparecchi per la ricezione registrazione e riproduzione, nelle imbarcazioni, negli apparecchi per il trattamento dell’informazione e nei suoi accessori, nella narrativa, negli articoli di cancelleria e disegno, nei cinema, teatri e concerti; mentre si hanno cali nei servizi di rilegatura e e-book download, nei pacchetti vacanza nazionali ed internazionali, negli articoli sportivi, nelle macchine fotografiche e videocamere. Invariate le “Comunicazioni” dove salgono i servizi postali e scendono gli apparecchi per telefonia fissa e telefax; così come “Mobili, articoli e servizi per la casa” dove salgono i tessuti per arredamento e le macchine da caffè e scendono la biancheria da tavola e da bagno, i piccoli utensili, la cristalleria, stoviglie, ceramiche e porcellane; ed infine “Bevande alcoliche e tabacchi” con leggera diminuzione delle birre lager.Indice dei prezzi a ottobre