Ponte del 2 giugno, per 300mila italiani sarà all’Expo

expo visitatoriSono 6,14 milioni gli italiani che in occasione del ponte del 2 giugno andranno in vacanza dormendo almeno una notte fuori casa. Il 6,6% in più dello scorso anno (dove però i giorni interessati erano tre e non quattro). «Un risultato confortante – commenta Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, che ha reso noto i dati dell’indagine esclusiva svolta in queste ore. «Incoraggiante – spiega -soprattutto per il fatto che da sempre questo “ponte” rappresenta il banco di prova per l’ormai imminente stagione estiva. La circostanza poi che il 92% di italiani che si muoveranno preferiranno l’Italia per questa breve vacanza è una scelta positiva non solo per l’economia interna, ma anche per la valenza simbolica che essa assume, di un Paese sempre più scoperto ed apprezzato da chi vi abita».

«Altro dato rassicurante – sottolinea il presidente degli albergatori – è il numero di connazionali che dal 1° maggio ad oggi hanno già visitato l’Expo e che ammonta a quasi 1,9 milioni tra maggiorenni e minorenni, tendenzialmente in crescita rispetto alla nostra previsione di un mese fa, che indicava per l’intera durata della manifestazione un totale di 9 milioni di italiani che ammireranno l’Esposizione Universale». Ed a proposito di Expo durante il ponte oltre 300mila italiani approfitteranno del loro viaggio per recarsi a Rho, di cui il 25% lo farà pernottando almeno una notte.

Il ponte in pillole

DOVE IN VACANZA
  • Il 58,4% sceglierà il mare (rispetto al 62% del 2014), il 17% (rispetto al 12% del 2014) preferirà le città d’arte maggiori e minori, il 12,5% (rispetto al 14% del 2014) andrà in località di montagna.
  • Un 4% ne approfitterà per una pausa in una località lacuale ed un 2% prediligerà una località termale e del benessere.
  • Per chi andrà all’estero le grandi Capitali europee faranno da polo attrattore con quasi il 60%.
IL SOGGIORNO
  • L’alloggio vedrà una affermazione della casa di parenti o amici con il 31,6% della domanda (rispetto al 31,1% del 2014).
  • Seguono la struttura alberghiera con il 27,1% (rispetto al 28,7% del 2014), la casa di proprietà con il 17%, i Bed&Breakfast con l’8% e l’appartamento in affitto con il 4%.
LA SPESA
  • La spesa media pro-capite, comprensiva di viaggio, alloggio, ristorazione e divertimenti, si attesterà sui 267 euro (rispetto ai 266 del 2014) di cui 240 euro (236 nel 2014) per chi rimarrà in Italia e 650 euro (533 nel 2014) per chi andrà oltre confine.
  • Ciò determinerà un giro d’affari turistico di circa 1,6 miliardi di euro per un +7% rispetto al 2014 e la permanenza media si attesterà sulle 3 notti (2,8 notti nel 2014).
QUANTI ALL’EXPO
  • Dal 1° maggio, giorno di apertura dell’Expo, ad oggi quasi 1,9 milioni di italiani lo hanno visitato tra maggiorenni e minorenni.
  • In occasione del ponte del 2 giugno saranno poco più di 300mila i connazionali, tra maggiorenni e minorenni, che approfitteranno della circostanza per recarsi in visita ai padiglioni.
  • Di questi 160mila effettueranno una visita giornaliera, oltre 75mila pernotteranno almeno una notte (dormendo per il 50% dei casi in albergo, per il 25% in casa di parenti o amici e per un altro 25% in Bed&Breakfast) ed i restanti 66mila sono ancora indecisi se prolungheranno la loro visita oltre le ventiquattro ore.
L’indagine è stata effettuata dall’Istituto ACS Marketing Solutions dal 20 al 25 maggio intervistando con il sistema C.A.T.I. (interviste telefoniche) un campione di 3.000 italiani maggiorenni rappresentativo di circa 50 milioni di connazionali maggiorenni.



Ardesio, fine settimana incantato con gli artisti di strada

Sabato 30 e domenica 31 maggio,  i “busker”- artisti di strada nazionali ed internazionali – saranno protagonisti ad Ardesio per la sesta edizione di “Come d’incanto” festival promosso dalla Pro Loco, con la direzione artistica della Compagnia “Teatro Minimo” di Ardesio.

Per due giorni il paese si anima e si trasforma in un teatro a cielo aperto, con un’invasione di musicisti, ballerini, maghi, clown, mimi, giocolieri, trapezisti, equilibristi, fachiri, in un susseguirsi serrato di spettacoli per tutto il fine settimana in vari punti del centro storico.

Tra gli ospiti, si segnala (in chiusura al programma di sabato, alle ore 23) la più importante compagnia di circo contemporaneo d’Italia, Cirko Vertigo con i suoi artisti migliori in ExExit, un mosaico eclettico fatto di personaggi comici ed eccentrici, un susseguirsi di stati d’animo ed emozioni capaci di sorprendere gli occhi più esigenti ed esperti degli spettatori. Con Cirko Vertigo, il festival sarà anche una delle numerose tappe della seconda edizione di Living Circus, Festival diffuso di Arti Circensi.

Intensa e per tutti i gusti e le età anche la proposta di domenica, che offre, tra gli altri, la clownerie “comicodemenzialsurrealista” di Matteo Galbusera, artista che dopo l’esperienza al Cirque du Soleil torna per trasformarsi in un solitario e frustrato impiegato delle poste che si immedesima in personaggi esilaranti. La chiusura è affidata alla compagnia italo-spagnola Circo Bipolär in Cabaret Bipolär uno spettacolo di circo contemporaneo che unisce il teatro di strada e le arti circensi.

Oltre agli spettacoli, anche quest’anno la domenica vi sarà il “Centro dell’Incanto” (h.10/19) con trucca bimbi, zucchero filato, caramelle, il Ludobus “Giocolando” della Cooperativa Sottosopra con i giochi della tradizione popolare e le esibizioni degli artisti sezione “off” del festival.

Tra gli eventi paralleli al Festival, per scoprire e riscoprire Ardesio e le sue bellezze, domenica visite guidate gratuite al Santuario della Madonna delle Grazie (ore 5) e al META Museo Etnografico dell’Alta Valle Seriana (ore 16.30). Sabato e domenica sera, menù pizza e cene convenzionati.

Per gli “instant –fotoreporter” non può mancare l’occasione di condividere sui social gli scatti che ritraggono i momenti più spettacolari, divertenti ed emozionanti del festival, ovviamente con l’hashtag #comedincantoardesio

www.prolocoardesio.it

 




Palma il Vecchio, la mostra prorogata fino al 12 luglio

mostra Palma il VecchioLa mostra “Palma il Vecchio, lo sguardo della bellezza”, allestita alla Gamec, è stata prorogata sino al 12 luglio prossimo. Doveva chiudere il 21 giugno, ma visti gli apprezzamenti riscossi, si è deciso di prolungare di un mese l’evento. “L’esposizione internazionale dedicata a Palma il Vecchio – commenta Angelo Piazzoli, segretario generale della Fondazione Credito Bergamasco – si è in effetti caratterizzata per un’ elevata qualità storico-artistica delle opere esposte, in un percorso affascinante e coerente che ha riscosso apprezzamenti lusinghieri e unanimi della critica, riscontrando rilevante attenzione da parte della stampa nazionale ed internazionale. La mostra curata dal professor Giovanni Villa e promossa dalla nostra Fondazione, ha saputo altresì riscuotere un notevole successo da parte dei visitatori il cui numero è in costante crescita, grazie all’ineccepibile macchina organizzativa garantita da ComunicaMente che – al fine di soddisfare numerose richieste di prenotazioni – è riuscita nella non facile impresa di convincere le Istituzioni prestatarie ad un prolungamento dell’esposizione”. “La proroga – conclude Piazzoli – consente altresì la prosecuzione di un percorso di successo in cui Bergamo potrà offrire, a turisti e visitatori, l’opportunità di fruire di un evento irripetibile coniugato ad altre grandi iniziative che la città sta ora ponendo in essere”.




Torna “In viaggio sulle Orobie”. In cammino chef, attori e musicisti

Rifugio Falc Pizzo dei Tre SignoriTorna, come sempre atteso, “In viaggio sulle Orobie”, la terza edizione dopo quelle sulle Orobie nel 2013 e attorno alle Grigne nel 2014. La presentazione del tour 2015, realizzato dalla rivista Orobie, si terrà il 4 luglio a Branzi. Obiettivo, promuovere «La buona terra» e farla diventare il tema del trekking 2015 che dal 9 al 12 luglio condurrà 14 viaggiatori in un percorso di natura e bellezza, dalla Val Brembana alla Svizzera passando per il Lario. In viaggio sulle Orobie punta l’attenzione sulle eccellenze enogastronomiche bergamasche, come le antiche varietà di mais, la polenta e i formaggi Principi delle Orobie, tra mulattiere e vie d’acqua. Un percorso che scende di quota rispetto alle esperienze precedenti, mantenendo però intatto lo spirito. E cioè, raccontare e valorizzare il territorio attraverso gli occhi di tanti protagonisti diversi: alpinisti, fotografi, cuochi, giornalisti, scrittori e cantautori, con la partecipazione straordinaria di Davide Van de Sfroos (al secolo Davide Bernasconi) esploratore del territorio e dell’anima che ha tradotto in musica storie, personaggi, tradizioni, ambiente, arte, prodotti genuini, emozioni, bellezze naturali, borghi, fiumi, monti, laghi. Al suo fianco: gli alpinisti Simone Moro e Mario Curnis, che a distanza di quattordici anni, ricomporranno la cordata arrivata sulla cima dell’Everest nel 2002 consacrando Curnis come lo scalatore più anziano sul tetto del mondo (all’epoca 65 anni); la photoreporter Monika Bulaj, il collega Marco Mazzoleni, la skyrunner nepalese Mira Rai, l’artista Italo Chiodi, il video maker e fotografo Baldovino Midali, il musicista Martin Mayes, l’attore Michele Fiocchi, lo chef Michele Sana, l’alpeggiatore Ferdy Quarteroni e il blogger Federico Balzan, scortati dalla guida alpina Giulio Beggio.

Quattro giorni, per sperimentare, accarezzare, assaggiare, ricordare, riflettendo, inoltre, sul valore del confine: dallo spartiacque tra Val Brembana e Valtellina alla frontiera con la Svizzera, simbolo di una montagna capace di unire più che di dividere, con lavoro, fatica, arte, musica, tradizione, leggenda e storie, tra passato, presente e futuro.




Albino, al Festival delle Passioni c’è anche il “Birriciclo”

Sabato 30 maggio ad Albino, in piazza della Libertà, ritorna il Festival delle Passioni, la manifestazione promossa dall’associazione “Per Albino” con il sostegno, tra gli altri, di Comune di Albino, Ascom, Turismo Bergamo e PromoSerio, che mette in mostra le passioni e le abilità manuali delle persone.
A partire dalle ore 14.30 fino alle 23 le quattro vie del centro si trasformeranno in un’unica grande area espositiva dedicata ai talenti, al futuro, al gioco e al gusto. La rassegna, alla sua terza edizione, propone quest’anno uno schema che mette ancor più sotto i riflettori “il saper fare”.
festival delle passioniIl percorso è suddiviso in quattro aree tematiche: innovazione e modernità, arti e mestieri di una volta, donne e motori e casa e dintorni. Artigiani, ma anche hobbisti, studenti, casalinghe e pensionati si metteranno a disposizione per mostrare come, a partire da un’idea e da una grande passione, si può dar vita a creazioni artistiche originali e di pregio e magari aprirsi la strada a un nuovo lavoro. Insomma, una grande festa per le strade dove la gente comune, che nella vita di tutti i giorni svolge un’altra attività, porta in piazza i propri talenti, le proprie capacità manuali, la propria passione che svolge, spesso “di nascosto”, nel tempo libero.
Insieme alla mostra saranno proposti laboratori, giochi per bambini e ragazzi, uno spazio gastronomico, musica e – novità di questa edizione – il “Birriciclo”, un pub a pedali con il quale percorrere con gli amici le vie di Albino gustando birra artigianale.
Il Festival si inserisce nel Progetto Lavoro, un’idea nata qualche anno fa dall’associazione “Per Albino”, per tentare di trovare una via di uscita alla crisi occupazionale dell’industria e ipotizzare futuri mestieri o possibilità di micro-reddito che nascano dalle abilità, e non solo dal titolo di studio o dalla qualifica professionale.

Il programma è visitabile sul sito www.festivaldellepassioni.it

 




Se oggi siete a Milano non perdetevi il belvedere della Regione

Belvedere Palazzo LombardiaSe oggi – venerdì 29 maggio –  siete a Milano, non fatevi sfuggire l’occasione di ammirare la città dall’alto e osservare da vicino il nuovo skyline. In occasione della Festa regionale della Lombardia, accade che palazzo Lombardia apre in via straordinaria il Belvedere.

Dalle 16 alle 23, con ingresso libero, chi vuole può salire al 39° piano per ammirare l’intera città, sino al territorio dove si svolge l’Esposizione Universale.

All’ingresso del nucleo NP (angolo via Restelli), dove si possono ammirare le splendide “Colonne dell’arte”, opere artistiche realizzate da artisti italiani e stranieri, verrà offerta ai visitatori anche la possibilità di vivere un’esperienza di “teletrasporto” attraverso un tour virtuale tra i siti Unesco della Lombardia (postazioni oculus).

Nel corso della giornata si svolgeranno in piazza Città di Lombardia anche altre iniziative: dalle 9 proiezione su videowall di filmati sulle eccellenze lombarde e siti Unesco della Lombardia, regione che vanta il patrimonio Unesco più ricco d’Italia, mentre dalle 17 scatterà la diretta in streaming dello spettacolo in corso al teatro Dal Verme di Milano, durante il quale si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio Rosa Camuna, con la partecipazione di molti ospiti speciali.




Oggi la notte bianca in centro con Lo Spirito del Pianeta

Lo Spirito del Pianeta, il festival internazionale dei gruppi tribali e indigeni che ha reso Chiuduno meta di oltre 200mila visitatori solo lo scorso anno, ha un’anteprima in città e un comodo collegamento con navetta gratuita ogni giorno dal centro. La manifestazione, giunta alla 15esima edizione, sarà di scena al palasettembre di Chiuduno da venerdì 29 maggio a domenica 14 giugno, offrendo l’opportunità di conoscere le tradizioni, i prodotti, le danze ed i canti dei popoli del mondo.

Ogni giorno sono in programma incontri, conferenze, laboratori, cerimonie e spettacoli che offrono testimonianza diretta e coinvolgente delle diverse e antiche culture degli ospiti. L’apertura è affidata al concerto di Hevia, l’asturiano inventore della cornamusa elettronica che ha rivoluzionato la musica popolare. E poi gruppi dalla Scozia, dalla Malesia, dalla Thailandia, dall’Isola di Pasqua, dal Malawi, Maasai, Maya del Guatemala, Indiani d’America, Inca del Perù, senza dimenticare il Mediterraneo e l’Italia.

Durate il festival è aperta ogni giorno una mostra mercato con oltre 150 espositori artigiani, mentre nel palazzetto saranno presenti 130 associazioni legate all’ambiente con conferenze e seminari racchiusi sotto il titolo “Naturalmente”.

Tra le novità, il percorso Maya con partita tradizionale di pelota e l’evento eccezionale che vede scolpire da parte dei Rapa Nui dell’Isola di Pasqua un tipico Moai che rimarrà come segno perenne della manifestazione.

L’incontro con le culture sarà anche a tavola. Oltre al ristorante con cucina regionale e alla pizzeria sono presenti proposte etniche (eritreo, kebab, messicano, brasiliano), vegana, carne alle grigia e paella.

«Questo Festival Internazionale dei popoli è nato per dare una testimonianza diretta di persone che vivono quotidianamente attraverso la propria cultura, e condividerla con gli altri, per cancellare gli stereotipi attraverso il movimento delle danze, le preghiere, la spiritualità di ognuno di questi gruppi etnici – spiega l’associazione Chicuace In Tonatiuh Sesto Sole, che ha dato vita al festival -. Promuovere e favorire l’incontro, la conoscenza reciproca e la fratellanza dei popoli; contribuire a conoscere, valorizzare, salvaguardare le culture tribali e le varie etnie; sostenere popoli o gruppi tribali nella tutela e salvaguardia delle condizioni ambientali ed economiche, necessarie a preservare la loro sopravvivenza, il mantenimento e la valorizzazione delle proprie tradizioni: questi sono gli scopi fondamentali del nostro operato».

Un assaggio di tutto questo sarà offerto giovedì 28 maggio in piazza Dante a Bergamo con “La notte dello Spirito del Pianeta” dalle 21 alle 24. In programma cerimonie, danze, rievocazioni e accampamenti storici, punti risotoro con alimenti bio e laboratori Slow Food. L’Expo e le iniziative legate al tema dell’alimentazione promosse a Bergamo hanno infatti fornito lo spunto per parlare di cibo da un altro punto di vista. Molti degli alimenti oggi comuni sulle nostre tavole provengono infatti da terre e culture lontane, per questo si realizzerà il simbolico passaggio di semi dai rappresentati dei luoghi da cui hanno avuto origine ai contadini di casa nostra: il mais dagli Aztechi, il latte dai Maasai, il cacao dai Maya e il tè dall’etnia Lahu.

L’ingresso al festival è gratuito. Così come la navetta che tutti i giorni collega il centro di Bergamo alla sede della manifestazione. La corsa unica parte alle 18 nei giorni feriali (dall’Urban Center e dal piazzale della Malpensata) e alle 11 nei feriali. Il ritorno è alle 24.

www.lospiritodelpianeta.it




Torna il Villaggio Nerazzurro. Sul Sentierone Nutella per tutti

Camminata nerazzurraTorna puntuale anche quest’anno l’ appuntamento con la Camminata Nerazzurra, diventata oramai il tradizionale appuntamento di fine campionato degli atalantini, un “must” per i sostenitori della squadra bergamasca. La nona edizione della manifestazione, organizzata da Centro Coordinamento del Club Amici dell’Atalanta e L’Azzurro Events, sarà come sempre una grande festa che quest’anno durerà tre giorni, da venerdì 5 a domenica 7 giugno. Una speciale tre giorni durante la quale saranno organizzati una serie di spettacoli e iniziative per grandi e piccini all’insegna dell’aggregazione, dei sani valori sportivi e della solidarietà. Da venerdì 5 a domenica 7 giugno sul Sentierone di Bergamo sarà infatti allestito il “Villaggio Nerazzurro” grazie al quale migliaia di cuori atalantini potranno respirare l’atmosfera magica di un centro città interamente colorato di nerazzurro. Tre giorni di festa che si concluderanno nella mattinata di domenica 7 giugno con l’appuntamento più atteso: il via ufficiale alla 9ª edizione della Camminata Nerazzurra con partenza alle ore 8.45 dal Sentierone in centro città.

La Camminata Nerazzurra anche quest’anno offre la possibilità di scegliere tra tre diversi percorsi rispettivamente da 6 km (quest’anno si torna al vecchio tracciato del 2012) 10 km e 17 km, che si snoderanno tra le vie della città alta e bassa. Il presidente del Centro di Coordinamento del Club Amici dell’Atalanta Marino Lazzarini ha dichiarato: «Finora abbiamo raggiunto traguardi prestigiosi, soprattutto per quanto riguarda la beneficenza. Per questo ci auguriamo di poter confermare anche quest’anno i numeri importanti delle passate edizioni, con l’auspicio che la partecipazione dei bergamaschi alla Camminata sia come sempre numerosa”.

Il programma

Il 5 giugno, alle 15, apertura del Villaggio Nerazzurro. Alle 18 esibizione di scherma degli atleti agonisti di spada e fioretto della Società Scherma Bergamo, mentre alle 19 parte il torneo di calciobalilla in collaborazione con il CSI Bergamo. A partire dalle ore 20.30, invece, si terranno le selezioni ufficiali di Miss Italia con l’elezione di Miss Bergamo 2015 organizzata da Rial Events.

Sabato il Villaggio Nerazzurro dalle 16 offrirà il consueto Merendone a base di pane e nutella. A partire dalle ore 19.30, ci sarà un altro evento dedicato agli sportivi: la quarta edizione di “10.000 città di Bergamo”, la gara podistica competitiva organizzata dai Runners Bergamo, il cui tracciato si svilupperà all’interno di un circuito cittadino di 3.300 metri nel centro di Bergamo, da ripetersi tre volte.

Per gli amanti della buona cucina, da venerdì 5 a domenica 7 giugno (dalle ore 18 alle 22 del venerdì, dalle ore 11 alle 23 del sabato e dalle 10 alle 14 di domenica) sarà a disposizione per tutti sul Sentierone il ristorante curato da Vi.Co.Ok Ristorazione. Domenica l’evento clou, ovvero della Camminata Nerazzurra. È possibile acquistare la maglietta ufficiale della Camminata Nerazzurra 2015 (costo 5 euro) che dà diritto alla partecipazione, al ristoro, all’assicurazione e al ritiro premi abbinati alla manifestazione, presso i punti vendita di città e provincia. La lista delle prevendite, il programma dettagliato e tutte le informazioni relative alla Camminata Nerazzurra sono disponibili sul sito ufficiale della Camminata Nerazzurra www.camminatanerazzurra.it. Le

iscrizioni sono aperte anche per i gruppi presso la sede del Centro Coordinamento del Club.

 




Carrara, dj-set con “Frodo” e negozi aperti fino a mezzanotte

elijah woodVia San Tomaso si prepara a stendere il tappeto rosso e a salutare con negozi e locali aperti fino a mezzanotte il più famoso tra gli Hobbit, negli ultimi anni sempre più affermato come deejay. Elijah Wood, Frodo de “Il signore degli anelli”, si esibirà giovedì 4 giugno in un dj set in piazza Giacomo Carrara, davanti all’Accademia fresca di inaugurazione.

L’aperitivo musicale durerà dalle 19 alle 23.30 e il biglietto d’ingresso consentirà anche la visita alla pinacoteca. L’attore americano negli ultimi anni ha sviluppato un suo progetto musicale con Zach Cowie, dando vita al duo Wooden Wisdom, che suona, tradotto, come “saggezza di legno”.

I Wooden Wisdom hanno iniziato a suonare musica insieme circa 4 anni fa, quando Elijah si integrò, grazie al suo iPod, al dj set che Zack, ex discografo, stava tenendo in un party di un amico comune. Wood e Cowie andarono avanti per tutta la serata, divertendosi così tanto da decidere di non smetterla più. Il sodalizio che suona un po’ di tutto, spaziando “dallo psych-rock a Bollywood”, dalla musica indie rock a quella soul, dal brit pop al funk e all’elettronica, è impegnato in una tournée estiva in Europa.

Prima dell’evento bergamasco, la formazione sarà ospite al Beaches Brew Festival di Ravenna. I Wooden Wisdom usano – da veri puristi- soltanto vinili che appartengono alla loro inseparabile e invidiabile collezione, che portano con sé in ogni festival. Wood, 34 anni, ha già interpretato una quarantina di film sul grande schermo. Tra questi, “Tempesta di ghiaccio”, “Deep impact”, “Sin city”, “Hooligans” e “Maniac”, oltre alla già citata saga de “Il signore degli anelli” che ne ha fatto una vera e propria star.

Per partecipare all’evento – realizzato in collaborazione con Accademia Carrara di Belle Arti Bergamo, Comune di Bergamo, GAMeC , Bergamo Film Meeting, Qi Clubbing e Borderline – non resta che acquistare il biglietto (al costo di 10 euro, con a breve l’ apertura delle prevendite; 12 euro il prezzo in cassa la sera dell’esibizione).




A Gorle fine settimana tra piante, fiori e creatività

floreka foto archivio

Il parco pubblico del Centro culturale di Gorle si riempie di colori. Sabato 23 e domenica 24 maggio ritorna “Floreka”, la mostra mercato di giardinaggio e produzioni creative per il tempo libero organizzata dall’associazione Petali&Parole in collaborazione con il Comune di Gorle e l’Orto botanico di Bergamo. Come ogni anno, ci sarà la possibilità di ammirare e acquistare piante, fiori e manufatti di alta qualità e partecipare a numerosi eventi culturali per grandi e bambini: seminari a tema, laboratori creativi, spazi artistici, musica, cura del corpo. All’interno del parco sarà presente un’area ristoro e un’area bar in cui potersi rilassare tra mille fiori e colori. Tema di questa ottava edizione saranno i semi. 

Il programma