La gara partirà alle 10.30 da piazza Matteotti e raggiungerà Stezzano dopo aver percorso viale Papa Giovanni, via Paleocapa, largo Tironi, via San Bernardino e il quartiere Colognola. Alle 12.20 circa il giro rientrerà a Bergamo da Torre Boldone percorrendo via Corridoni, Borgo Santa Caterina, via Crescenzi, via Baioni, via Ruggeri da Stabello e per poi uscire in direzione Petosino
Categoria: La città
Via Quarenghi, «lo spazio della città dove incontrare il mondo»
La festa di domani, organizzata dall’assessorato alla Cultura in occasione del bicentenario della morte dell’architetto, invita a guardare con occhi diversi il quartiere, quelli di un viaggiatore come lui. Sarà presentato il nuovo arredo urbano interattivo
Bergamo, l’ultima movida è rock
Giovedì 21 settembre il quarto appuntamento stagionale con la pedonalizzazione del centro, i negozi aperti e la musica. L’area è ridotta per rispettare le nuove norme di sicurezza
Borgo Palazzo, alla festa debuttano i super sconti. Omar Pedrini guest star
Domenica 24 settembre torna, più ricca che mai, la manifestazione organizzata dalle Botteghe. Con la Borgo Card promozioni e offerte fino al 7 ottobre. Viscardi: «Grande impegno dei giovani per promuovere la via». Ecco la mappa e tutti gli eventi
BiGi, occhio ai fanali! In due biciclette su tre non funzionano
La verifica di Federconsumatori sul servizio di bike sharing del Comune
Borgo Palazzo, la piazzetta rossa diventa green
Dalle Botteghe un’area verde ispirata al tema dei Maestri del Paesaggio di piazza Vecchia. Viscardi: «L’idea è di creare un centro civico di incontro e relazioni»
Volete vedere Bergamo con gli occhi dei ragazzi? Appuntamento sabato in piazza Pontida
Alle 14.30 la visita guidata in sei tappe degli studenti del progetto “La città invisibile” tra luoghi poco noti e in trasformazione. Si replica il 16 settembre
Porta Nuova, il regalo di tre insegne: un’area verde d’autore
A settembre, in occasione dei Maestri del Paesaggio, l’oasi green promossa da Hotel Cappello D’Oro, M1.lle Storie & Sapori e Dentix
Le Mura come patrimonio, parla l’ideatore Gianni Carullo
«Abbiamo gettato dei semi senza avere coscienza di quanto sarebbe cresciuto il nostro progetto» dice l’architetto che per primo, nel 1988, ha avuto l’intuizione di valorizzare un intero scenario
Il progetto, le tappe e il successo
Domenica 9 luglio a Cracovia l’assegnazione del riconoscimento alle fortificazioni venete insieme a quelle di Peschiera, Palmanova, Zara e Sebenico per la Croazia e Cattaro per il Montenegro. Ecco come ci si è arrivati