E’ tempo di numeri per la Camera di Commercio di Bergamo che si appresta a chiudere il mandato 2010- 2015. Il bilancio dell’Ente porta Bergamo al vertice della classifica nazionale, in linea perfetta con tutti i parametri dell’efficienza amministrativa. L’Ente è il secondo più virtuoso in Italia
Categoria: Senza categoria
Sfilata di Mezza Quaresima, al rogo il vecchio gasometro
Questa’anno il Ducato di Piazza Pontida manderà al rogo al il vecchio gasometro di Bergamo, l’area ormai abbandonata da tempo situata dietro la stazione ferroviaria.
Ecco come le donne “trattano” il telefonino
Più di una donna su quattro (26%) usa due numeri di cellulari diversi e nel 90,4% dei casi le esponenti del gentil sesso scelgono schede
Non basta una legge per rilanciare l’occupazione
A dicembre le persone occupate in Italia sono cresciute di 93 mila unità. In tutto questo il Jobs Act, provvedimento che solo dalla scorsa settimana
Riforma delle “Popolari”, Sapelli a Bergamo
Un rinnovato modello per le Banche Popolari. È quello che chiede la CISL di Bergamo, anche e soprattutto alla luce delle ultime vicende che hanno
Al Carroponte si degustano i vini dei Feudi di San Gregorio
I vini dei Feudi di San Gregorio fanno tappa Al Carroponte, il ristorante eno bistrò guidato da Oscar Mazzoleni. L’appuntamento è fissato per il 9
Arte, cibo e sfilate: così decolla un museo
La rimessa a nuovo del Colosseo e della Fontana di Trevi hanno finalmente portato l’attenzione sul fenomeno globale delle sponsorizzazioni culturali. Nel Paese che vanta
Antonio Lecchi: «Purtroppo il cliente si interessa sempre meno al servizio»
Per Antonio Lecchi, patron del ristorante Al Rustico di Sorisole, “il problema ė che il cliente si sta abituando a non ritenere così determinante il
Petronilla Frosio: «Servono contratti di lavoro più flessibili»
“È da tempo che segnaliamo questo problema. Quella del cameriere è una professione non socialmente riconosciuta. La televisione toglie interesse verso il lavoro di sala
Vono (Ipssar San Pellegrino): «È vero, i programmi sono un po’ datati»
Che il lavoro di cameriere sia divenuto poco attraente e soprattutto poco professionalizzato lo dimostra il calo di alunni che scelgono questo percorso di studi.