Supermercati, in Borgo Palazzo è arrivato Pam local. Aperto tutti i giorni fino alle 22

170921 pam local - via borgo palazzo (1)

In Borgo Palazzo è arrivato il supermercato Pam local, nuova formula del gruppo distributivo veneto a misura di centro storico. Il punto vendita, inaugurato ieri, si trova al civico 35, negli spazi occupati in precedenza dalla catena Sigma, chiusi da qualche mese.

Il negozio è aperto 7 giorni su 7 con orario prolungato fino alle 22 per un servizio di prossimità dedicato a studenti e lavoratori, single e famiglie, anziani e turisti. L’assortimento comprende piatti pronti, confezioni monoporzione che consentono di risparmiare denaro e ridurre al minimo gli sprechi e prodotti dedicati alle nuove tendenze alimentari, come i 250 prodotti biologici, 90 prodotti veg, 80 free from per gli intolleranti, 60 diet light e 50 superfood. Inoltre sono disponibili linee dedicate a chi sceglie di portare in tavola le eccellenze italiane, con una vasta selezione di prodotti locali Dop e Igp.

170921 pam local - via borgo palazzo (2)Tra le offerte, sono previste ogni settimana oltre 100 idee per risparmiare ed è sempre attiva la promozione “prezzo promessa” che garantisce prezzi bassi tutto l’anno sui prodotti preferiti dai clienti. Inoltre, è possibile pagare le bollette alle casse ed è attivo il servizio di consegna a domicilio.

«Siamo fieri di presentare per la prima volta il format Pam local in una città importante come Bergamo – ha dichiarato Andrea Zoratti, direttore Divisione Prossimità di Pam Panorama – e, soprattutto, in un quartiere vivace e dinamico come Borgo Palazzo, che da sempre è stato capace di unire tradizione, storia, modernità e innovazione. L’apertura fa parte del piano di espansione attuato negli ultimi anni, che porterà i Pam local in Italia a quasi 70 punti vendita: un numero che dimostra il successo del format in tutta Italia». Le prossime aperture, a gestione diretta o in franchising, interesseranno Milano, Roma, Bologna, Monza e Firenze.

Integrandosi da subito nella vita del quartiere, il supermercato partecipa domenica 24 settembre alla “Festa del Borgo”, l’evento organizzato dai commercianti di Borgo Palazzo per celebrare i negozi di vicinato e di prossimità e accendere i riflettori sul quartiere. Al gazebo Pam local sarà possibile degustare vari prodotti e ricevere un buono spesa di 5 euro (a fronte di 20 euro di spesa), da utilizzare nella settimana successiva.




Bergamo, l’ultima movida è rock

L’ultimo giovedì della movida cittadina è rock. Le serate di Bergamo Balla cedono il passo alla prima edizione di Bergamo è Rock, evento organizzato dal Comune di Bergamo, in collaborazione con il Distretto Urbano del Commercio e l’Associazione Bergamo InCentro.

Appuntamento giovedì 21 settembre con la pedonalizzazione del centro, l’apertura dei negozi e un vasto programma musicale basato, nell’occasione, sulla musica rock.

L’area chiusa al traffico, dalle ore 20 alle 24, è quella compresa tra piazza Pontida e Largo Porta Nuova, più piccola rispetto a quelle occupata da Bergamo Balla, decisione figlia delle nuove direttive in tema di sicurezza e antiterrorismo che comportano la delimitazione con plinti e jersey della zona della manifestazione. La musica dal vivo delle band avrà inizio attorno alle 21.

bergamo rockTra i gruppi gli The Sticky Fingers, la più grande tribute band dei Rolling Stones, che suoneranno in via Tiraboschi, assieme alla Cava Blues Band, che proporrà un repertorio di American Music, dal blues, al funk, fino al soul.

In largo Porta Nuova, l’Arli Hotel ospiterà dalle 18 il duo Two Blue, con racconti in musica blues e country, mentre via Zambonate sarà animata dal rock italiano, con la Vascorock Band, tribute band di Vasco Rossi.

Gli appassionati di musica blues potranno gustare in via Sant’Alessandro il sound ruvido del Nik Carraro Trio, formazione bresciana attiva da cinque anni. Ad animare largo Rezzara sarà invece il dj set di musica rock 70/80.

Infine, in via XX Settembre (fronte Unieuro) si potranno ascoltare le sonorità rock dagli anni 60 agli anni 80 di Jonathan Locatelli, oppure le note blues di Cek One Band, con chitarre acustiche, voce, armonica e tamburello. La presenza del Gruppo Alpini dell’Ossanesga con la degustazione di salamelle e polenta servirà a raccogliere proventi per il sostegno alla disabilità.

Per la prima volta, quindi, il centro città si trasformerà in una grande piattaforma musicale dove il rock sarà il vero protagonista.

In considerazione della numerosa partecipazione prevista, il Comune di Bergamo ha emanato inoltre un’apposita ordinanza «per esigenze di pubblico interesse e a tutela dell’incolumità pubblica». Non potranno essere vendute o detenute bevande in contenitori di vetro, ma solo in contenitori di plastica. La violazione dell’ordinanza comporta una sanzione di 500 euro.




Pos, giù le commissioni interbancarie. «Non basta a far diminuire i costi»

pos carta di creditoUn passo avanti, ma non certo decisivo per la riduzione dei costi degli incassi elettronici da parte degli esercenti. Il decreto legislativo approvato lo scorso 15 settembre in via preliminare dal Consiglio dei ministri ha fissato un tetto alle commissioni interbancarie, allo 0,2% per i pagamenti con carta di debito, allo 0,3% per le carte di credito.

Il provvedimento recepisce la direttiva dell’Unione europea sui servizi di pagamento nel mercato interno (cosiddetta Psd 2 Payment services directive) e adegua la normativa nazionale al regolamento Ue relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento basate su carta.

Per i pagamenti tramite carta di debito, come pagobancomat, e prepagata la commissione interbancaria per ogni operazione non potrà, quindi, essere superiore allo 0,2% del valore dell’operazione stessa; per gli acquisti tramite carta di credito la commissione interbancaria non potrà essere superiore allo 0,3% del valore dell’operazione.

«Il decreto agisce solo su una componente dei costi a carico degli esercenti – spiega Oscar Fusini, direttore dell’Ascom di Bergamo – quella della commissione interbancaria, ossia la quota che la banca che accetta il pagamento riconosce a quella che ha emesso la carta. È auspicabile che l’introduzione di questo limite porti ad una riduzione dei costi complessivi a carico di commercianti e professionisti, non si può però al momento dire se e quanto inciderà sugli oneri totali del Pos».

L’Ascom ha stimato che le commissioni, in media, vanno dallo 0,5 allo 0,8% per le carte di debito e dallo 0,8 fino al 2% per quelle di credito. «Si tratta di costi troppo elevati per molte tipologie di imprese – ricorda Fusini – soprattutto quelle con bassa marginalità o transazioni con basso importo unitario».

Categorie come tabaccai e benzinai che – di fronte all’annuncio di sanzioni per chi non accetterà la moneta elettronica – hanno ottenuto un incontro con il viceministro dell’Economia Luigi Casero, per presentare le peculiarità delle proprie gestioni, con margini fissi che rendono insostenibili gli attuali costi dei Pos.




Borgo Palazzo, alla festa debuttano i super sconti. Omar Pedrini guest star

festa borgo palazzo 2014_4

Borgo Palazzo scalda i motori per la festa, evento clou del programma di iniziative organizzate dall’associazione “Le Botteghe di Borgo Palazzo” per mostrare tutta la vivacità, le idee, la passione che ogni giorno animano questa parte della città.

L’appuntamento, alla nona edizione, è in programma domenica 24 settembre dalle 10 alle 20, nel Borgo che diventa zona pedonale dove, per un chilometro e mezzo, si passeggia, si mangia e ci si diverte a suon di musica, artisti di strada, street food, coloratissimi mega gonfiabili, postazioni sportive e oltre 200 attività commerciali aperte al pubblico.

Novità assoluta di quest’anno è la Borgo Card, una speciale carta che ciascuno potrà richiedere sul sito www.lebotteghediborgopalazzo.com per usufruire di promozioni e sconti fino al 50% nei negozi a partire dal 24 settembre e fino al 7 ottobre.

Festa del Borgo 2015 (5)Quest’anno, inoltre, in Borgo Palazzo sbarca il Bergamo Buskers Festival: gli artisti della quinta edizione della kermesse, con la direzione artistica di Marco Pesce, si esibiranno nel corso di tutta la giornata in alcune postazioni fisse e numeri itineranti.

Anche Artilab, spazio al civico 93 di Borgo Palazzo trasformato da Confartigianato Giovani in un vero e proprio laboratorio artigiano interattivo, aprirà le sue porte ai più piccoli che potranno sperimentare mestieri (anche quello del muratore, con tanto di mini martello pneumatico e realizzazione di uno scavo), musica e laboratori di riuso creativo.

Ben sei i palchi sui quali si alterneranno band, solisti, duo di svariati generi. Imperdibile l’appuntamento alle ore 16 Omar Pedrini dal palco principale di piazza Sant’Anna. Sarà l’artista, padrino del concorso e presidente della giuria tecnica, a premiare il vincitore di “Street Beats“, contest musicale per le giovani band lanciato proprio dall’associazione Le Botteghe di Borgo Palazzo a inizio estate, in collaborazione con NDS Music, divisione della cooperativa trevigliese Nave dei Sogni.

Sempre a partire dalle ore 17 un deejay set accompagnato da spettacoli di artisti di strada animerà la piazzetta rossa al civico 100, dove una “cool zone” è stata allestita in occasione de “I Maestri del Paesaggio”.

«Un’iniziativa rilevante non solo per il quartiere ma per l’intera città», ha detto stamattina il sindaco Giorgio Gori nel corso della conferenza stampa di presentazione. «La Festa – ha spiegato il presidente dell’associazione Le Botteghe di Borgo Palazzo Nicola Viscardi – è il risultato di una sinergia strutturale tra artigianato e commercio. Il comune denominatore sono i giovani, che lavorano insieme agli esercizi della via per promuovere e rendere attraente il Borgo».

festa borgo palazzo 2«Perché sono proprio i giovani imprenditori – ha sottolineato Diego Armellini, presidente del Gruppo Giovani di Confartigianato – che vogliono costruire ambienti e motivazioni per trattenere i loro coetanei nel tessuto imprenditoriale cittadino, affinché possa realizzarsi quel ricambio generazionale indispendabile per le imprese familiari, motore della nostra economia» .

«La festa è il fiore all’occhiello – ha ricordato il direttore di Ascom Bergamo, Oscar Fusini – del processo di valorizzazione che Le Botteghe stanno portando avanti da alcuni anni. Grazie alla collaborazione tra associazioni, esercenti e Amministrazione comunale Borgo Palazzo è tornata ad essere protagonista quanto a proposte e iniziative con ricadute positive anche sulla rivitalizzazione commerciale, ma ha sviluppato anche capacità di proposta nell’ambito del distretto del commercio».

La festa proseguirà fino alle ore 20, mentre il Borgo verrà riaperto al traffico alle 21.

>> La mappa e gli eventi




Distretti del commercio, Bergamo fa scuola alla Fiera del Levante

ghidotti bari 2I distretti del commercio bergamaschi fanno scuola in Puglia, alla Fiera del Levante di Bari.

La quasi decennale esperienza delle reti provinciali è stata presentata da Roberto Ghidotti, responsabile di Ascom Bergamo Confcommercio per i distretti e presidente del Duc cittadino, come caso guida nel convegno organizzato ieri dalla Regione Puglia nel proprio Agorà all’interno della grande e storica fiera del Mediterraneo.

ghidotti bari“Tra smart city e valorizzazione urbana: i distretti urbani del commercio” il titolo dell’incontro che ha visto la partecipazione, tra gli altri, degli assessori regionali allo Sviluppo economico, Michele Mazzarano, e all’Industria turistica e culturale, Loredana Capone, e la collaborazione di Confcommercio Puglia.

La Regione si sta infatti muovendo per valorizzare il tessuto commerciale insieme alle bellezze del territorio e all’offerta turistica ed ha individuato nei distretti uno strumento strategico, che ha scelto di sostenere con appositi bandi di finanziamento.

«L’intervento – spiega Ghidotti – ha offerto una panoramica di ciò che sono i distretti, della governance, delle fonti di finanziamento, degli eventi e delle iniziative che promuovono, soffermandosi, in particolare, sull’esperienza in città». «Il lungo percorso che in provincia di Bergamo, e in Lombardia, abbiamo affrontato con i distretti ha permesso di metterne in luce soprattutto l’evoluzione, il passaggio da “distributori di risorse” a soggetti capaci di sviluppare politiche d’area».

ghidotti bari 3

L’interesse e l’apprezzamento non sono mancati. «Essere stati scelti in questa importante occasione come esempio per la costituzione di un distretto è motivo d’orgoglio – annota Ghidotti -, ma ci ha anche reso più consapevoli del valore del lavoro fatto sin’ora e dei traguardi raggiunti. Osservare con gli occhi degli altri e in arco temporale più ampio ciò che è stato costruito rende più evidente quanto sia strategico per i territori poter contare sui distretti, cosa che spesso si dimentica o si dà per scontata».




Seriate, annullata la notte bianca. Resta la gara di break dance e hip hop

break danceA causa delle sfavorevoli previsioni meteo, l’Amministrazione comunale di Seriate ha annullato la manifestazione “Notte sotto le stelle”, prevista domenica 10 settembre dalle 14 alle 24 lungo via Dante e via Italia.
Saltate le tante iniziative in programma per salutare l’estate e promuovere l’incontro dei cittadini e le attività presenti sul territorio, è confermato però il contest di break dance e hip hop che coinvolge perfomer da tutta Italia. Si svolgerà nella tensostruttura della biblioteca Gambirasio, dalle 14 alle 20. Lo show finale, con premiazioni dei vincitori, si terrà alle 19.30 in compagnia del dj Hutchy. Sinora sono 200 gli iscritti al contest, che si divide in tre categorie 1vs1 hip hop, 1vs1 breaking e 2vs2 mix style. A giudicare i partecipanti saranno i giudici d’eccezione Bboy Ibra e Sly.



Albino, negozi come gallerie d’arte con la mostra sull’acqua

L'allestimento da Uv Shop ImmagineTocca ai negozi di Albino diventare galleria d’arte. La mostra itinerante “L’acqua come slancio vitale”, dedicata alle opere vincitrici della prima edizione del Premio Arte UniAcque, sarà allestita nel capoluogo della Media Val Seriana dall’8 al 17 settembre.

La mostra, curata dall’Ascom, ha la particolarità di non essere ospitata in un unico spazio, ma si snodarsi tra le vetrine dei negozi, del centro e non solo. Frequentando bar, ristoranti, gelaterie o soffermandosi alla ricerca di buoni affari per lo shopping e la spesa o, ancora, nelle attività dei servizi, ci si può così imbattere in immagini che, con tecniche e stili diversi, raccontano il valore dell’acqua: fonti e acquedotti, misteri della creazione, riflessi notturni, ma anche sguardi critici alle disuguaglianze nella distribuzione delle risorse idriche nel mondo.

Il tour delle opere è partito a giugno da Trescore per spostarsi, nel corso dell’estate, nelle località turistiche della provincia (nell’ordine Sarnico, Lovere, Clusone, Castione della Presolana e Oltre il Colle) fino ad approdare Zogno ed ora ad Albino, dove sono coinvolti 18 esercizi, più la biblioteca.

Ecco dove trovare le opere

  • Acconciature Lory & Moky – via Mazzini, 9
  • Lo Stile di Paola – via Mazzini, 18
  • Enoteca Wimpy – via Mazzini, 15
  • Caffetteria Mazzini – via Mazzini, 33
  • Albergo Italia – via Mazzini, 40/A
  • Nadia Fur – via Mazzini, 44
  • Destinazione Sole – via Mazzini, 50
  • Calzature Cugini – via Mazzini, 88
  • Facchinetti Mirella – via Mazzini, 96
  • Tabaccheria Rivellini – via Mazzini, 175
  • Gelateria Franca – via Marconi, 5/C
  • G&G di Gusmini Giovanni Zurich Assicurazioni – via Marconi, 29
  • Narciso Abbigliamento Calzature – via Aldo Moro, 2/3
  • Trattoria come una volta – via Roma, 76
  • Gommista Stazione di Servizio Cuter – via Provinciale, 58
  • Studio Casa Albino – via Provinciale, 26/C
  • Acconciature Vale di Parco Valentina – via Monsignor Carrara, 29/A
  • Centro Estetico Vigor – via Trieste, 1
  • Biblioteca Comunale di Albino – via Mazzini, 68

L’ultima tappa del lungo viaggio d’arte sarà a Romano di Lombardia dal 22 settembre al primo ottobre.




Seriate, ti vesti anni Cinquanta e vinci buoni spesa nei negozi

La manifestazione è stata annullata a causa delle cattive previsioni meteo. È confermato, nella tensostruttura della biblioteca Gambirasio, dalle 14 alle 20, il contest di break dance e hip hop che coinvolge perfomer da tutta Italia e il cui show finale, con premiazioni dei vincitori, si terrà alle 19.30 in compagnia del dj Hutchy.

notte bianca SeriateSeriate fa il bis della notte bianca. Al tradizionale appuntamento di inizio estate con intrattenimento e negozi aperti si affianca, quest’anno, un’ideale chiusura di stagione sempre pensata per animare il paese e far conoscere le attività.

Si chiama “Notte sotto le stelle” ed è in programma domenica 10 settembre lungo via Dante e via Italia dalle 14 alle 24 con l’organizzazione dell’assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione delle Botteghe.

«Notte sotto le stelle è un evento di qualità, non solo di quantità, rivolto ai giovani e alle famiglie – spiega il sindaco Cristian Vezzoli -. La manifestazione è nata come risposta alle richieste dei seriatesi che, apprezzando la Notte bianca dello sport e le altre iniziative, vogliono questi momenti di convivialità e aggregazione, utili per sentirsi cittadini vivendo maggiormente gli spazi della propria città. La serata sarà gestita in sicurezza – aggiunge – con la presenza della Polizia locale e della Protezione civile».

«La manifestazione è stata pensata per salutare insieme l’estate, aperta a maggio dalla Notte bianca, e per dare il benvenuto alle diverse attività d’autunno – dichiara l’assessore alla Cultura Ester Pedrini -. Notte sotto le stelle si inserisce infatti in un fine settimana ricco di appuntamenti, come l’avvio di Fiato ai libri e l’ultima data della rassegna di Concerti in Villa. Sarà una festa con diverse aree dedicate, dove si potrà ballare, ascoltare musica e assistere agli spettacoli degli artisti di strada, grazie alla partecipazione delle associazioni del territorio. Un sentito grazie va anche a Russia Cristiana che, per l’occasione, nel pomeriggio terrà aperta Villa Ambiveri, da scoprire, e dove sarà presentata in anteprima la mostra “… Amare la Russia nonostante tutto”, omaggio alla vita di padre Scalfi».

Si parte alle 14 in via Dante con il contest di break dance e hip hop che coinvolge perfomer da tutta Italia e il cui show finale, con premiazioni dei vincitori, si terrà alle 19.30 in compagnia del dj Hutchy. Sinora sono 200 gli iscritti alla gara, che si divide in tre categorie. A giudicare i partecipanti saranno i giudici d’eccezione Bboy Ibra e Sly. Chi fosse interessato a partecipare può iscriversi tramite la pagina Facebook o farlo direttamente sul posto alle 13.

A seguire, attorno alle 20, le attese esibizioni delle migliori scuole di danza seriatesi. Dalle 18 alle 23.30 lungo la via si terranno inoltre un laboratorio di graffiti aperto al pubblico e le performance di writer che dipingeranno e regaleranno le proprie tele alla città di Seriate.

Entrando in via Italia si farà un tuffo negli anni Cinquanta e Sessanta. Alle 18.30 è tempo di Rockabilly show con l’esposizione di auto d’epoca e Harley Davidson e selfie con i motociclisti. E poi tutti in strada vestiti con abiti Anni 50 e 60 per la sfilata di moda e l’elezione della Miss, del Mister e della Family più Rockabilly di Seriate, che vinceranno buoni spesa da utilizzare nei negozi cittadini.

Alle 20.30 sfilata degli equipaggi delle auto d’epoca e assegnazione del Premio Eleganza per chiudere alle 21 con il Fashion Show e la presentazione delle ultime novità di moda proposte dai negozi.

Lungo tutto il percorso, da via Italia a via Dante, dalle 18 l’arte si fa strada con gli spettacoli degli artisti più fantasiosi e coinvolgenti, quali clown, giocolieri, esibizioni di parkour, acrobazie e arti circensi. A esibirsi saranno Luigi Ciotta con lo spettacolo Tutto in valigia, Raul Gomerio con l’esibizione Menù completo, 4 elementi e il loro A ruota libera, ed Enricus con Asamarra show.

Nessun problema per spuntini e cena grazie a numerosi punti ristoro che permetteranno di scegliere tra diverse proposte di street food. Non mancherà la musica dal vivo con i Voising Chorus che proporranno un vasto repertorio di musica pop, alle 21.30 in piazza Giovanni XXIII. Tutto questo mentre le scuole di danza e ballo coinvolgeranno i passanti in balli, fit-dance, swing, latino americano, tango e molto altro fino a tarda notte.

Per gli amanti dello shopping in via Italia, piazza Giovanni XXIII e via Dante bancarelle degli hobbisti e negozi aperti fino a tardi con speciali promozioni di fine estate e anteprime della prossima stagione autunno inverno, dall’abbigliamento agli accessori, dall’arredo al design.

Lungo l’itinerario saranno anche allestiti tre Eco point gestiti da Aprica dove si potranno ricevere informazioni su come differenziare correttamente i rifiuti.

La manifestazione conta complessivamente sette punti musica, quattro per gli artisti di strada e uno per i writer

Per info: www.botteghediseriate.it




Borgo Palazzo, la piazzetta rossa diventa green

borgo palazzo - piazza verde 2017 (2)

Non solo piazza Vecchia. Quest’anno “I Maestri del Paesaggio” veste di verde anche alcuni punti della Città bassa. In via Borgo Palazzo, all’altezza del civico 100, sono in corso i lavori per l’allestimento della piazza che si trasformerà, in occasione della kermesse internazionale in programma dal 7 al 24 settembre, in una Cool Zone dedicata al tema proposto dal paesaggista olandese Lodewijk Baljon “Cool Landscape”.

Nuovi arredi e diverse zone lounge regaleranno un’atmosfera insolita e un nuovo stile urbano. «L’idea è di creare un accogliente “centro civico” e promuovere relazioni sociali e culturali tra le persone del quartiere e non solo, in un luogo  suggestivo che spinga alla convivialità, al gioco, allo scambio e al relax», spiega Nicola Viscardi, presidente dell’Associazione Le Botteghe di Borgo Palazzo, che raggruppa più di 200 attività commerciali dell’antico quartiere e che curerà gli allestimenti.

Il progetto è stato affidato a Katuscia Ratto, architetto paesaggista, e a Patrizia Marchesi, interior designer. «Le Cool Zone sono state concepite come contaminazione “cool” della città bassa – spiega Katiuscia Ratto -. Piccoli o medi allestimenti che portano I Maestri del Paesaggio e la magia della Green Square anche lontano da piazza Vecchia. La piazzetta in via Borgo Palazzo vive delle persone che vi transitano perché aspettano l’autobus, comprano il giornale, raggiungono i negozi che vi si affacciano. Non c’è una panchina a esclusione di quella sotto la pensilina Atb. La sfida è trasformare un luogo di passaggio in un luogo di sosta e aggregazione».

borgo palazzo - piazza verde 2017 - rit«Per la realizzazione degli arredi saranno utilizzati materiali riciclati che combinati tra loro daranno vita ad allestimenti originali – dice Patrizia Marchesi, giovane imprenditrice bergamasca che proprio a Borgo Palazzo ha il suo studio di interior design -. Per noi è un onore partecipare alla kermesse che negli ultimi anni ha regalato un importante valore aggiunto alla città». Gli allestimenti sono a cura di Soqquadro srl, mentre i manti erbosi sono forniti da Verde Vip e le decorazioni floreali da Hanami.

Il Borgo ospiterà la cool zone per tutta la durata della manifestazione: ultimo giorno sarà domenica 24 settembre, giorno in cui si svolgerà anche la nona Festa del Borgo che animerà il quartiere dalle 10 alle 20. Un’ulteriore opportunità di vivere una parte di città in un modo diverso dal solito.




Negozi green, aperte le adesioni al marchio “Sono Sostenibile”

losono-sost.jpgLe imprese artigianali, commerciali e alimentari di Bergamo e provincia che adottano soluzioni e comportamenti “green” sono premiate dalla Camera di Commercio con il marchio “Sono Sostenibile”. Le candidature alla nuova edizione del percorso – finanziato dall’Ente camerale e realizzato in collaborazione con il sistema associativo – sono aperte fino al 27 settembre.

Le imprese saranno inizialmente invitate a partecipare a un percorso formativo di tre incontri per approfondire i temi legati alla sostenibilità ambientale in azienda. Riceveranno successivamente una visita da parte di esperti che verificheranno le prassi green attuate. Le insegne giudicate sostenibili otterranno il marchio di qualità “Sono Sostenibile – 2018”, saranno pubblicizzate su www.bg.camcom.gov.it/sonosostenibile e riceveranno il materiale promozionale (vetrofania, espositore e brochure) per dare visibilità al proprio impegno.

Destinatari dell’iniziativa sono le imprese con sede operativa a Bergamo e provincia che adottano soluzioni improntate ai principi della sostenibilità ambientale e che desiderano acquisire informazioni per migliorare le caratteristiche di sostenibilità della propria attività. In particolare, il marchio è rivolto alle attività commerciali di vicinato (con superficie di vendita fino a 150 mq nei Comuni fino a 10.000 abitanti e con superficie di vendita fino a 250 mq nei Comuni con oltre 10.000 abitanti), ai pubblici esercizi e alle artigianali del settore alimentare con vendita al pubblico.

La scorsa edizione, che assegnato il marchio di qualità “Sono Sostenibile – 2017”, ha premiato 34 aziende: 8 bar e ristoranti, 15 negozi e attività artigianali alimentari e 11 attività commerciali e dei servizi. Numerose e diversificate le azioni green che mettono in atto: consegne a domicilio in bicicletta, scelta di fornitori green, allestimento con mobili di seconda mano o in legno, riutilizzo degli imballaggi, impiego di materie prime locali o biologiche o del proprio orto, proposta di prodotti del commercio equo-solidale, vendita di prodotti in scadenza a prezzi ribassati, adozione di soluzioni per il risparmio idrico ed energetico, sostegno ad associazioni locali, utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili, e molto altro ancora.

A curare il progetto è Bergamo Sviluppo. Qui tutte le informazioni per partecipare.