Cambiamento climatico, Luca Mercalli fa il punto alla Settimana per l’Energia

Luca-MercalliLuca Mercalli, conduttore del programma di RAI3 ScalaMercalli e presidente della Società Metereologica Italiana, sarà a Bergamo venerdì 23 ottobre alle 14.30 nella sede di Confartigianato (in via Torretta 12), per un incontro dal titolo “Crisi ambientale e cambiamento climatico: rischi e opportunità, in attesa della conferenza Onu di Parigi” con una tavola rotonda dove imprese e istituzioni del territorio si confronteranno sul tema della crisi ambientale, nell’ambito della Settimana per l’Energia.

Sul piatto i grandi mutamenti in atto, che condizioneranno l’umanità di domani. Cambiamento climatico, inquinamento di aria, acqua, suoli, deforestazione, perdita di biodiversità, acidificazione degli oceani e aumento del loro livello, sovrasfruttamento delle risorse naturali e dell’acqua: il seminario evidenzia come affrontarli oggi sia indispensabile, in quanto la loro dimensione, quando diverrà evidente, non sarà più mitigabile e il loro procedere diventerà irreversibile. Ma vuole anche ricordare che da enorme rischio inedito e incombente, questo potrebbe rivelarsi anche una grande occasione per sviluppare energie rinnovabili ed efficienza energetica, economia circolare, riciclo dei rifiuti, agricoltura ecologica, le uniche basi possibili di una sostenibilità a lungo termine. L’esito della Conferenza sul clima delle Nazioni Unite attesa a Parigi in dicembre sarà l’indicatore di quale strada vorremo scegliere.

Il programma

ore 14.30 SALUTI

Angelo Carrara, presidente Confartigianato Bergamo

ore 14.45 INTERVENTO

Luca Mercalli, presidente Società Meteorologica Italiana e conduttore RAI3 ScalaMercalli
“Crisi ambientale e cambiamento climatico: rischi e opportunità, in attesa della conferenza ONU di Parigi(COP21, dicembre 2015)”

ore 16 TAVOLA ROTONDA – CONFRONTO TRA IMPRENDITORI E ISTITUZIONI DEL TERRITORIO
  • Angelo Carrara, presidente Confartigianato Bergamo
  • Claudia Terzi, assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Regione Lombardia
  • Roberto Sancinelli, presidente Montello Spa
  • Ottorino Bettineschi, presidente Ance Bergamo
  • Alessandra Ferrari, presidente Ordine Architetti Bergamo
  • Guido Barcella, presidente Barcella Elettroforniture
  • Daniele Riva, presidente C.En.P.I. (Confartigianato Energia per le Imprese)
  • Niccolò Carretta, consigliere Comune di Bergamo
  • Luca Gotti, direttore territoriale Bergamo Città e Valle Brembana Banca Popolare di Bergamo.

Il seminario è valido al fine del rilascio di 3 CFP da parte del Collegio dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo e di 1 CFP da parte del Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Bergamo.

Tutti gli incontri della “Settimana per l’Energia” sono a ingresso libero e gratuito, ma per la partecipazione è richiesta la registrazione sul sito www.settimanaenergia.it.

 




Luce, efficienza e internet delle cose: le nuove sfide della Settimana per l’Energia

Settimana per l'Energia 2015 - conferenza stampa rit
Settimana per l'Energia 2015 - conferenza stampa (1)Alla presentazione della Settimana per l’Energia, introdotta dal direttore di Confartigianato Bergamo Stefano Maroni, sono intervenuti: Angelo Carrara e Giacinto Giambellini, presidente e vicepresidente di Confartigianato Bergamo; Monica Santini, vicepresidente di Confindustria Bergamo; Alessandra Ferrari, presidente dell’Ordine degli Architetti PPeC della Provincia di Bergamo; Massimiliano Rizzi, consigliere segretario dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo; Patrizia Graziani, dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale di Bergamo; Cristiano Arrigoni, direttore di Bergamo Sviluppo. Hanno portato il proprio saluto il professor Fulvio Adobati, prorettore dell’Università di Bergamo delegato ai Rapporti con enti e istituzioni pubbliche del territorio, e il dirigente della Banca Popolare di Bergamo, sponsor della manifestazione, Luca Gotti.

 

Debutta domenica 18 ottobre la settima edizione della Settimana per l’Energia, la manifestazione sulla green economy promossa e organizzata da Confartigianato Bergamo in collaborazione con Confindustria Bergamo, con l’obiettivo di promuovere la crescita del territorio, dei cittadini e dei suoi operatori economici in un’ottica di sviluppo sostenibile ed efficienza energetica, fornendo spunti di approfondimento e occasioni di riqualificazione professionale.

In programma fino al 24 ottobre, la manifestazione proporrà sette giorni di iniziative, tra convegni, tavole rotonde con istituzioni e mondo imprenditoriale, eventi culturali e ricreativi, attività ad hoc per i ragazzi e le scuole di ogni grado.

Ad affiancare le due Organizzazioni nell’ideazione e nella realizzazione degli eventi, anche Bergamo Sviluppo (azienda Speciale della Camera di Commercio), l’Università degli Studi di Bergamo, gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri, l’Ufficio Scolastico Regionale e BergamoScienza, riuniti in un comitato tecnico-scientifico.

Titolo scelto per questa edizione è “Efficienza, energia per la vita delle imprese” e l’intento principale è quello di creare occasioni di confronto con soggetti economici e istituzionali, per aiutare le imprese a rendere più efficiente e meno costoso il sistema di approvvigionamento delle fonti energetiche. Uno dei fili conduttori sarà anche il tema della luce, in considerazione del fatto che il 2015 è stato eletto dalle Nazioni Unite “Anno Internazionale della Luce e delle Tecnologie basate sulla Luce”.

Alcuni spunti di confronto saranno forniti dal climatologo Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana e volto noto ai telespettatori di Rai 3, che getterà lo sguardo al “dopo 2020”, in vista dell’imminente Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite (che si terrà a dicembre a Parigi) da cui emergeranno le strategie e gli impegni che gli Stati dovranno attuare per una sostenibilità a lungo termine.

Il convegno conclusivo, poi, avrà al centro le teorie dell’economista statunitense Jeremy Rifkin (che interverrà in un videomessaggio) e vedrà la presenza del direttore del suo ufficio europeo Angelo Consoli: si discuterà di “Internet delle cose” che sta portando ad affermarsi un nuovo sistema economico, il “Commons collaborativo”.

Ad arricchire il programma di questa edizione, ci saranno uno spettacolo al Creberg Teatro e un seminario di orientamento alle professioni “green”, pensati per gli studenti bergamaschi, oltre ad un ricco catalogo di eventi aperti a tutti i cittadini.

Tutti gli incontri della Settimana per l’Energia sono a ingresso libero e gratuito, ma per la partecipazione è necessaria la registrazione ai convegni d’interesse sul sito www.settimanaenergia.it

 

 




Pasticcerie, il Capab premierà quelle storiche

logo capab - pasticcieri confartignato bergamoI pasticcieri orobici si sono ritrovati numerosi, lunedì 5 ottobre nell’affascinante cornice del ristorante Il convento dei Neveri di Bariano, per la 37ª Festa del Pasticciere organizzata dal Capab(Consorzio Artigiani Pasticceri Bergamaschi), aderente a Confartigianato Bergamo.

La serata si è aperta con l’intervento del presidente del consorzio, Giosuè Berbenni, che ha presentato le iniziative di formazione e promozione della categoria. In particolare, ha annunciato l’intenzione di istituire un apposito premio per valorizzare le botteghe storiche del consorzio, che vedono protagoniste famiglie di pasticcieri da più generazioni.

È quindi intervenuto il presidente di Confartigianato Bergamo, Angelo Carrara, che ha evidenziato come negli ultimi anni l’attenzione alla qualità del cibo, agli ingredienti utilizzati e alla ristorazione in genere sia cresciuta in modo esponenziale, così come l’esigenza della clientela. Il Capab, ha sottolineato Carrara, è stato il primo nel campo della pasticceria a fare della qualità la sua filosofia. E questo grazie allo spirito di collaborazione e alla sinergia che gli operatori hanno saputo costruire dal lontano 1978, anno di fondazione, ad oggi.

Ha infine preso la parola il fondatore e primo presidente del Capab, Alessandro Piva, che ha invitato i pasticcieri, soprattutto in questi tempi di difficoltà generalizzata, a non scoraggiarsi mai, ma a innovarsi e a proporre sempre qualcosa di nuovo con l’obiettivo di tenere alta la qualità della pasticceria bergamasca.

Tra i presenti alla festa anche Angelo Ondei, presidente del presidente del consorzio fidi Confiab.

serata capab




Artigianato, dopo tre anni riprende l’occupazione nell’edilizia

L’artigianato lombardo sta meglio. Lo dice il 5° Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia – “Artigiani del proprio destino”, presentato al Fuori Expo di Confartigianato, evidenziando un rallentamento nel calo delle imprese artigiane nel III trimestre 2015, con un -0,9% (pari a 2.251 imprese in meno rispetto al II trim 2014), il valore più contenuto registrato negli ultimi 11 trimestri (quasi 3 anni).

Tra le quasi 255mila imprese lombarde, 59mila appartengono a settori “driver”, settori in controtendenza che stanno crescendo. Si tratta in primo luogo dei servizi alle imprese, che crescono del 12,3%; bene anche i servizi legati all’informatica (+10,5% i servizi di informazione e +9,1% la produzione di software e la consulenza per il settore informatico). Cresce anche il commercio al dettaglio, del 5,1% e, anche se con un più contenuto +1,5%, la ristorazione. In crescita anche la riparazione, manutenzione ed installazione di macchine e apparecchiature (+4,5%).

Donne e giovani: le imprese al femminile rappresentano il 15,3% dell’artigianato lombardo, sono invece il 12,2% le imprese gestite da giovani, ma salgono al 22,1% nella ristorazione e al 20,7% sia nella consulenza informatica e produzione di software che nei servizi per edifici e paesaggio. Tre settori, peraltro, che sono in particolare crescita nell’artigianato.

La produzione delle imprese artigiane manifatturiere cresce dell’1,6%. Vanno particolarmente bene i settori della gomma-plastica (+7,8%), della meccanica (+3,9%) e della lavorazione dei metalli (+3%). Un dato incoraggiante perché la meccanica ha in questa crisi agito da fanalino dell’artigianato: la prima a soffrire, la prima a riprendersi – un dato che fa ben sperare in una ripresa più generalizzata.

Sul fronte occupazione qualche segnale incoraggiante: le buone performance dell’occupazione in due settori fortemente connessi all’artigianato. Nelle costruzioni, settore in cui oltre due impresa su tre sono artigiane (il 69,2%), dopo tre anni di calo si verifica una salita del 2%. Nel manifatturiero, dove un’impresa su due è artigiana (il 51,2%), la crescita degli occupati è del 2,7%. È la variazione positiva più elevata registrata dopo 13 trimestri.




Confartigianato Bergamo, fari puntati su Pmi e Europa

sede associazione artigiani“Le Pmi e l’Europa – Come trasformare da limite in opportunità il rapporto con l’Unione Europea, le sue istituzioni, le sue regole e la sua finanza” è il titolo della 28^ Conferenza Organizzativa di Confartigianato Bergamo, l’appuntamento statutario annuale dedicato all’approfondimento delle tematiche del mondo artigiano che quest’anno ha scelto di puntare i riflettori sul ruolo dell’Unione Europea .

L’appuntamento è in programma venerdì 9 ottobre alle ore 9, nell’Auditorium Calegari della sede di via Torretta 12 a Bergamo. I lavori saranno aperti dal presidente Angelo Carrara e dall’intervento di Alberto Barzanò dell’Università Cattolica di Milano (“Le Pmi e l’Europa: verso una maggiore consapevolezza”), che sarà anche il moderatore.

Dopo la proiezione del cortometraggio di Bruno Bozzetto “Gli Italiani e l’Europa”, la parola passerà a Fabrizio Spada, direttore della Rappresentanza UE a Milano, che si soffermerà sul programma generale della Commissione Juncker per la ripresa economica e le azioni messe in atto a favore delle Pmi. Marina Redondi, responsabile dell’ufficio Internazionalizzazione di via Torretta, presenterà poi un caso di successo imprenditoriale in ambito europeo che ha visto protagonista un’impresa artigiana associata: la ML Engraving di Onore. Il sondaggista e presidente di Ipsos Nando Pagnoncelli presenterà poi i risultati del sondaggio nazionale “Che cosa gli italiani sanno e pensano dell’Europa” e illustrerà i risultati di un sondaggio ad hoc sull’argomento che Confartigianato Bergamo in questi giorni sta somministrando via web alle imprese associate. Quindi la parola passerà all’ospite internazionale, Henning Christophersen, già vicepresidente della Commissione Europea, che entrerà nel cuore del tema della Conferenza. Infine, il dibattito moderato dal direttore di Confartigianato Bergamo Stefano Maroni, e le conclusioni del presidente Carrara.

Al termine nella Sala Agazzi ci sarà un buffet offerto da Elledispedizioni Spa e sarà possibile visitare la mostra della collezione storica di opere d’arte riprodotte nel libro “L’Artigianato dell’Arte”.

L’incontro è aperto a tutti gli imprenditori interessati.




Artigianato, un concorso per scovare le eccellenze nascoste

premio magisterLe imprese bergamasche lavorano bene, ma spesso non trovano il tempo per farlo sapere al mondo. Parte da qui l’idea di Confartigianato Bergamo di un concorso per la selezione delle migliori imprese associate che offra loro massima visibilità e prestigio.

Si chiama Premio Magister e il debutto avviene nell’anno in cui l’organizzazione di via Torretta celebra il suo 70esimo anniversario.

L’obiettivo è portare alla luce i preziosi e diffusi tesori di qualità ed eccellenza che operano nel territorio che, per umiltà o per inconsapevolezza, restano sconosciuti all’opinione pubblica e al mercato.

Innovazione, Internazionalizzazione e Welfare i tre temi della selezione. Nello specifico, il primo tema comprende innovazione e green economy, ovvero l’innovazione di prodotto o servizio, l’innovazione aziendale e dei processi produttivi, l’innovazione di gestione; il secondo tema è l’internazionalizzazione, di estrema importanza per lo sviluppo commerciale delle imprese, e riguarda non solo la differenziazione dei mercati di sbocco, ma sopratutto alla promozione dell’eccellenza delle imprese italiane e del Made in Italy a livello mondiale; il terzo, infine è il welfare e la responsabilità d’impresa, con particolare attenzione alle politiche di valorizzazione delle risorse umane attuate tramite attività di supporto ai lavoratori e la sperimentazione di progetti di conciliazione fra tempi di vita e di lavoro.

Possono partecipare al concorso tutte le imprese che, al momento della presentazione della domanda, risultano iscritte a Confartigianato Bergamo ed aventi sede o unità locale nella provincia di Bergamo. Le candidature possono essere presentate entro il 20 settembre, con la documentazione specificata sul sito internet di Confartigianato Bergamo www.confartigianatobergamo.it, dal quale è scaricabile il regolamento completo.

Per informazioni:

Segreteria Organizzativa (Alice Magni – tel.: 035.233.350; concorso.magister@artigianibg.com).

 




Confartigianato Bergamo, al via le iniziative per il 70esimo

“Le radici nella Storia. La visione nel Futuro”. Questo il titolo della 70ª Assemblea generale di Confartigianato Bergamo, svoltasi sabato 4 luglio nell’auditorium della sede di via Torretta a Bergamo. L’appuntamento pubblico, che ha fatto seguito alla parte privata tenutasi lo scorso 23 maggio, quando gli associati hanno approvato all’unanimità il bilancio sociale, ha visto la presenza del presidente nazionale di Confartigianato Giorgio Merletti.

Si è aperto con la relazione del presidente Angelo Carrara, per proseguire con i saluti delle autorità (il presidente della Camera di Commercio Paolo Malvestiti, il vicesindaco del Comune di Bergamo Sergio Gandi e l’assessore regionale all’Ambiente, energia e sviluppo sostenibile Claudia Terzi) e dei presidenti dei tre Gruppi associativi Ida Rocca (Donne), Cecilio Testa (Anziani) e Diego Armellini (Giovani). Tra le novità all’ordine del giorno l’attesa presentazione del nuovo sito internet (www.confartigianatobergamo.it), destinato a diventare il cuore pulsante dell’informazione e della comunicazione dell’Organizzazione.

L’Assemblea ha inoltre dato il via ufficiale alle celebrazioni del 70esimo dell’Associazione, con l’intitolazione dell’Auditorium, mediante lo scoprimento di una targa, al past president Italo Calegari, venuto a mancare il 28 settembre 2014. È stato inoltre presentato il libro d’arte celebrativo “L’artigianato dell’arte. Il valore del lavoro. I capolavori della creatività”, a cura di Fernando Noris. Il volume racchiude per la prima volta il patrimonio pittorico e scultoreo che Confartigianato Bergamo ha raccolto durante tutta la sua storia e che è stato catalogato dagli studenti della Scuola d’Arte Andrea Fantoni.

Si chiama invece “Premio Magister – Il lavoro a regola d’arte”, il Concorso dedicato alle eccellenze delle imprese artigiane che ha l’obiettivo di mettere in evidenza e far conoscere le eccellenze dello spirito imprenditoriale e aziendale bergamasco. Le imprese interessate potranno presentare la propria candidatura per i temi Innovazione e Green Economy, Internazionalizzazione, Welfare e Responsabilità Sociale di impresa. Il concorso è aperto a tutte le imprese associate e culminerà a dicembre in un grande evento conclusivo.

In conclusione l’intervento del presidente nazionale Giorgio Merletti e la consegna dei riconoscimenti al personale dipendente che ha maturato 16 e 17 anni di servizio.

Sono stati premiati per i 17 anni di anzianità: Federica Bonomelli, Marisa Filieri, Andrea Galizzi, Denise Gargantini, Denise Marchesi, Angela Perico, Chiara Radici e Roberto Sottocornola.

Per i 16 anni di anzianità: Sara Baggi, Angelo Gabbiadini, Davide Lodola, Paola Maffina, Stefano Magri, Livio Molinari, Monica Paredi, Cristian Ruffoni.

Il brindisi conclusivo si è svolto in sala Agazzi, dove è stata inaugurare la collettiva d’arte organizzata in occasione del 70° Anniversario di fondazione, che raccoglie 65 artisti, suddivisi in tre sezioni.

 




Confartigianato, rinnovo cariche ed evento estivo per i Giovani

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato Bergamo si prepara ad eleggere il successore del presidente Daniele Lo Sasso, in carica dal 2011, che ha concluso il suo mandato quadriennale.

Mercoledì 24 giugno alle ore 20, nell’Auditorium della sede di via Torretta, è convocata l’Assemblea generale chiamata ad eleggere i membri del consiglio direttivo, con i nuovi presidente e vicepresidente, che guideranno il Gruppo degli imprenditori “under 40” fino al 2019.

Hanno diritto al voto i Giovani imprenditori iscritti a Confartigianato Bergamo con età compresa tra i 18 e i 40 anni, che sono titolari d’azienda, soci o collaboratori familiari.

La nuova squadra sarà poi presentata nel corso di un evento estivo, che si terrà venerdì 26 giugno, a partire dalle ore 19, al castello di Ubiale Clanezzo. Titolo della serata è “Io sono Clark Kent” e sarà caratterizzata da street buffet, musica con DJ set e makers show.

Durante l’evento ci sarà anche spazio per il confronto e la riflessione attorno a tre binomi che caratterizzano il mondo degli artigiani: ruolo-persona, tradizione-innovazione e arte-professione.

Per informazioni e iscrizioni: Segreteria Gruppo Giovani Imprenditori (tel. 035 274340; e-mail: giovani.imprenditori@artigianibg.com).




Confartigianato, aperitivo sui pro e contro dell’euro

euro1Nuovo appuntamento, giovedì 18 giugno alle 18, nella sala Agazzi della sede di Confartigianato Bergamo (via Torretta 12), con “SdArt 2.0 Talks”, ciclo di incontri-confronti inseriti nell’anno accademico della SdArt, la scuola per dirigenti artigiani ideata da Confartigianato Bergamo con la SdM – School of Management dell’Università di Bergamo.

L’incontro, una chiacchierata informale preceduta da un aperitivo, si intitola “Euro sì, euro no. E poi?” e verterà sul ruolo dell’Euro nella nostra economia. Un’eventuale uscita dall’Euro può essere considerata una soluzione auspicabile o sono invece altri gli interventi necessari? L’incontro avrà come relatore il docente dell’Università di Bergamo Riccardo Bellofiore e, in qualità di “discussant”, Nicole Perquis, già diplomata SdArt.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati.

Per adesioni: Segreteria organizzativa (tel. 035.274.329 – 325; e-mail: elena.pandolfi@artigianibg.com; gabriella.fasulo@artigianibg.com).




Autotrasportatori, «spiazzati da burocrazia e nuove norme»

camiono646.jpg“Padroncini tra l’incudine e il martello” è il titolo del convegno organizzato dall’Area Trasporti di Confartigianato Bergamo, in programma venerdì 29 maggio alle ore 20.30, nell’Auditorium di via Torretta 12.

La categoria dell’autotrasporto merci, in particolare i Padroncini e le Pmi, oltre ad essere provata dal perdurare della crisi del settore e dalle difficoltà nei pagamenti, deve affrontare una continua proliferazione di norme, leggi, controlli, incombenze burocratiche e cambiamenti di situazioni che da poco si erano consolidate. E il mancato rispetto delle disposizioni può comportare sanzioni anche molto pesanti.

Una recente circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, poi, ha previsto anche per la nostra provincia la pianificazione di una serie di ispezioni in materia di orario di lavoro e di tempi di guida e di riposo. L’incontro del 29 maggio mira a fare chiarezza e a sciogliere dubbi sulla situazione normativa del settore e le relative problematiche.

I lavori saranno aperti da Dario Mongodi, capo Area Trasporti di Confartigianato Bergamo. A seguire gli interventi di Alfredo Roggeri, consulente esperto del codice della strada, che illustrerà i principali errori nell’utilizzo del cronotachigrafo e nello svolgimento dell’orario di guida, cosa avviene in caso di controllo da parte dell’ispettorato del lavoro in azienda e cosa si può fare preventivamente e successivamente alla verbalizzazione per limitare il danno. Prenderà poi la parola Giovanni Tagliabue, avvocato esperto in materia di trasporto merci, che presenterà le novità introdotte con il decreto “salva Italia” e successivi provvedimenti. Le conclusioni e la chiusura dei lavori saranno affidate sempre a Dario Mongodi.

Per iscrizioni: ufficio Aree di Mestiere (tel. 035 274267; e-mail: roberta.tarchini@artigianibg.com).