In Città Alta un percorso alla scoperta del legno e della sua sostenibilità

Prosegue fino al 22 settembre in Città Alta “Mettere radici, il legno principio di un’economia sostenibile” la mostra organizzata da “Il Legno dalla Natura alle Cose”, manifestazione che riunisce le principali aziende del territorio con l’intento di diffondere la cultura della materia raccontando il legno anche nell’ambito de I Maestri del Paesaggio.

La filiera del legno bergamasca torna quindi ad animare Piazza Vecchia con un progetto che racconta, grazie alle 40 aziende della manifestazione, la sostenibilità, versatilità e unicità di una materia prima rinnovabile ed ecosostenibile come il legno con un atteggiamento ecologico che metta in dialogo edifici e ambiente partendo dall’elemento che è maggiormente vicino ad ognuno di noi: la casa. La mostra è aperta al pubblico fino al 22 settembre in Sala della Capriate, Palazzo Podestà, in Città Alta. 

“La stilizzazione iconica della forma della casa, diventa “Manifesto”, un messaggio forte per affermare che occuparsi di architettura sia fondamentale per fronteggiare le profonde trasformazioni che stanno avvenendo nelle nostre città – afferma Alberto Basaglia, architetto progettista dell’allestimento – L’allestimento si snoda lungo un percorso cadenzato da “piazzette” dove è possibile sostare ed ammirare l’esposizione. Un susseguirsi di 40 “casette” stilizzate che ospitano gli oggetti in legno e si aggregano creando una città surreale che invade lo spazio espositivo. Il legno è il protagonista. I pezzi esposti rappresentano le aziende e il loro ruolo nella filiera e dimostrano che il legno è perfetto tecnicamente, qualitativamente ed esteticamente. Un’opportunità importante per i progettisti che si trovano ad affrontare nuove sfide nel segno della sostenibilità”.

Promuovere dunque la cultura del legno, materia rinnovabile ed ecosostenibile e il suo uso è il principio che guida Il Legno dalla Natura alle Cose, così come valorizzare il territorio e le sue eccellenze produttive. Per questa nuova edizione, Palazzo della Ragione, sarà anche la cornice per la presentazione del documentario realizzato per fotografare la realtà del settore per stimolare le nuove generazioni nelle loro scelte professionali e gli architetti per i propri progetti. Una storia e una cultura che ha radici nella nascita della Terra e che ancora oggi trova nel legno la materia prima più viva e capace di dare energia ad ogni oggetto. Un percorso che indaga la filiera del legno, le tradizioni, le innovazioni tecnologiche e la sostenibilità di una materia prima che oggi viene lavorata da molte aziende del nostro territorio.
In Città Alta, inoltre, torna l’”ovoteca” de Il Legno dalla Natura alle Cose che, arrivata alla sua quarta edizione, ha scelto 6 nuove essenze da aggiungere alla collezione. Un’ovoteca che racconta i legni esotici che si distinguono per i colori e i profumi della materia prima proveniente dall’area tropicale. “Ovoteca 4” contiene: Pau Violetto, Wengè, Zebrano, Bubinga, Paduka e Mogano.

“Mettere radici, il legno principio di un’economia sostenibile” segue il progetto “Dalle Radici alle Ali”, realizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bergamo. Otto casette in legno colorate, dislocate in quattro diversi punti tra Via XX Settembre e Via T. Tasso, che riportano al proprio interno messaggi differenti legati al mondo dell’architettura e della sostenibilità. Una sezione di questa installazione, curata dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Bergamo, è dedicata all’Evento CIAM2019 organizzato in una doppia sessione a Luglio e Ottobre 2019 con cui l’Ordine che rappresento intende nel 2019 affrontare strategie di sviluppo per innescare un grande processo di riqualificazione urbana.

 




Aspettando il Franciacorta al Balzer di Bergamo c’è Bolle & Sapori

Venerdì 6 settembre dalle 18, appuntamento con la seconda edizione di “Bolle e Sapori, Aspettando il Festival di Franciacorta”. Intorno allo storico locale Balzer, nella zona del Quadriportico, si avrà la possibilità di degustare i vini di una 40 di cantine franciacortine, abbinati ai piatti di importanti chef come Gustavo Vandsberg del ristorante Gu, Oscar Mazzoleni del Carroponte, Alessia Mazzola del ristorante Gigianca; Alan Foglieni e Nafije Dizdari dell’One Love; Francesca Pasinelli e Stefano Schininà del ristorante Al Castello di Cividate al Piano, Tommaso Spagnolo del N.O.I. Restaurant, Ivan Gelsomino del Ristorante Selva di Clusone, Filippo Cammarata del nuovo ristorante Bolle di Lallio, Da Cesira di Colere, La Staletta di Zogno con lo chef Claudio Rubis, Stefano Zanda del ristorante Burro di Alzano, Polisena l’altro agriturismo di Pontida con Ezio Gritti e Brosetti Trattoria di Bergamo.

Non mancherà la creatività del padrone di casa, lo chef Vittorio Fusari che nell’occasione presenterà ufficialmente il panettone Donizetti, un’evoluzione del dolce dedicato al grande Maestro.

“Siamo alla seconda edizione che registra una crescita del prestigio delle aziende e dei ristoranti – commenta lo chef  Fusari -. Piazza Piave è allestita a verde in collaborazione con i Maestri del Paesaggio e abbiamo studiato percorsi sempre più coinvolgente per il territorio. Ci aspettiamo una grande festa con numerosi negozi che rimarranno aperti per l’occasione”.

Per maggiori informazioni basta visitare il profilo https://www.facebook.com/events//

 




Artisti sull’erba: cena in bianco a Sarnico

Dal 5 al 7 luglio, nella suggestiva cornice di Sarnico presso le piazze Umberto I e Besenzoni, torna il festival “Artisti sull’Erba” giunto ormai alla sua 5a edizione, con musica, buon cibo e divertimento. 

L’impatto visivo è del format è molto importante, con le vie e piazze del centro storico completamente ricoperte di erba sintetica, con luci di contorno, un ambientazione adeguata e una o più zone palco dove si esibiscono gli artisti. Questo permetterà di trasformare il centro storico e le piazze in un immenso giardino che susciterà grandissima curiosità tra i visitatori, creando un ambiente davvero unico.

La creazione dell’ambiente , nello specifico è composta da: copertura in erba sintetica (metratura variabile in base alle esigenze ), luci di contorno con colorazione verde e bianca che illuminano le vie e le piazze coinvolte, lanterne e altri accorgimenti per rendere ancora più elegante l’ambiente circostante, acqua con piccole piscine e sfere luminose galleggianti colorate a dare un tocco di magia.

L’intrattenimento proposto dal format Artisti sull’erba è scelto con cura, cercando di coinvolgere tutte le fasce d’età, dai più piccoli ai più grandi.

I temi proposti sono quelli del cabaret e della musica, scegliendo artisti di livello nazionale, molto noti, abbinandoli ad una madrina/presentatrice della manifestazione. 

La terza serata, domenica 7 luglio, sarà dedicata alla Cena in Bianco.

Per prenotazioni: cenainbiancoh2o@gmail.com.




Nasce l’Aperi-life, l’aperitivo plastic free

Stanchi del solito aperitivo? Per la campagna Plastic Free e per aiutare gli animali in via d’estinzione, nasce Aperi-life, un lungo aperitivo pensato per far riflettere, informare e allo stesso tempo divertirsi in un modo alternativo mai visto prima.

Per un “divertimento sostenibile” e un aperitivo plastic free: domenica 30 giugno all’Estivo Goisis dalle 17 alle 22.

Con la  partecipazione e la presenza dei volontari del WWF di Bergamo – Brescia che raccoglierà fondi  per gli animali in via d’estinzione.




Tre giorni di pesce fritto a Sarnico

Venerdì 28 giugno, sabato 29 e domenica 30 giugno, presso Piazza XX Settembre a Sarnico si terrà la «Sagra del pesce fritto», organizzata dall’Associazione Avis Basso Sebino.

Il pesce fritto rappresenta uno dei piatti tipici di questa stagione ed è molto apprezzato in questa stagione, non sorprende infatti che questa festa abbia un affluenza e un consenso così elevati, è prevista infatti la presenza di circa cinque mila persone.

Questa festa sarà occasione, oltre che per gustare i sapori del lago, di sensibilizzare la comunità nella donazione del sangue.

Il presidente dell’Avis Sarnico spiega un po’ il motivo di questo grande successo dicendo che il segreto sta soprattutto nella genuinità e prelibatezza dei prodotti che vengono proposti sulle tavole di questa sagra, aggiunge poi che un ruolo fondamentale è svolto anche dai volontari che quest’anno saranno circa una sessantina. Conclude dicendo che la sagra non è limitata al pesce, e che infatti si potranno gustare anche lo stracchino del monte Bronzone e il gorgonzola, rigorosamente serviti con polenta.

Gli orari della sagra sono i seguenti:
Venerdì a partire dalle ore 18:30
Sabato e domenica a partire dalle ore 11:00

Informazioni:
http://prolocosarnico.it




La Sardinata: torna a Marone l’appuntamento con sardine e musica

Dal 5 al 7 luglio va in scena la 29a edizione de “La Sardinata”, due giornate all’insegna del buon pesce di lago e intrattenimento musicale a Marone.

La festa è al centro civico Don Riccardo Benedetti, che si trova in via Roma a Marone. 

Il programma della festa:

Venerdì 5 luglio:
Inizio alle ore 19 e dalle 21:30 intrattenimento musicale.
Sabato 06 Luglio:
Inizio alle ore 19:00 e dalle ore 21:30 intrattenimento musicale con l’Orchestra “Ionela”.
Domenica 07 Luglio:
Inizio alle ore 12:00 e dalle ore 21:00 serata di ballo Latino Americano con dj Pampa insieme all’esibizione e animazione della scuola di ballo “Mambo Loco”.




Ponte San Pietro si tuffa nel cioccolato

cioccolato 2Un ponte di cioccolato. In tutti i sensi. Perché siamo a Ponte San Pietro. Perché il periodo è quello del ponte per la festività di tutti i Santi. E perché tra le iniziative più attese c’è la realizzazione di un panino al cioccolato da record, lungo il ponte sul Brembo nel centro storico.

Dal 28 al 31 ottobre l’Associazione “Noi commercianti di Ponte” propone un’edizione speciale di Cioccolandiadue, la fortunata manifestazione dedicata al cibo degli dei, con banchi a tema, divertimenti e negozi aperti, realizzata insieme con il Comune e Promoisola in collaborazione con le associazioni e le attività del paese e supportata anche dall’Ascom.

Il cuore dell’evento in piazza della Libertà, nella tensostruttura dove i maestri pasticceri, con l’aiuto degli allievi dell’istituto Fondazione Isb di Torre Boldone e Celana, realizzeranno prelibatezze di cioccolato incantando grandi e piccini.

Domenica pomeriggio c’è l’appuntamento con “Un panino lungo un ponte” megamerenda di pane e cioccolata offerta da Unes Supermercati-Cooperativa Legler in collaborazione con la Pasticceria Giove. Da non perdere nemmeno il Cioccotour 2017, un tour culturale fra le bellezze di Ponte San Pietro, con guide che accompagneranno fra le vie del paese illustrando gli scorci più suggestivi e la loro storia. Ai partecipanti saranno distribuiti lungo il percorso assaggi e gadget a tema nei negozi aderenti all’iniziativa. Il tour partirà domenica 29 ottobre alle 14 dal parcheggio del Parco Ubiali, presso il Bar Cube.

ponte san pietro - cioccolandiadue 2017 - locandinaIn programma anche un corso gratuito per realizzare dolci al cioccolato, il laboratorio “Dipingiamo con i colori del cioccolato”, il concorso per la migliore torta al cioccolato, uno show cooking e poi spettacoli e una cena a tema, la sera di Halloween, che fa incontrare il cioccolato con il mais Nostrano Isola bergamasca accompagnata dallo spettacolo interattivo “Il Cervellone”.

IL PROGRAMMA

Sabato 28 ottobre

ore 9

apertura della mostra mercato con banchi a tema

ore 9

“Filiera del cioccolato e mais”, alla tensostruttura in piazza della Libertà a cura degli allievi del Istituto Fondazione Isb con l’aiuto dei mastri cioccolatai

ore 14.30

“I segreti del cioccolato”, corso gratuito per la realizzazione di dolci di cioccolato alla biblioteca Comunale (è gradita la prenotazione al numero 328 5599629 – signora Daniela)

ore 15

“Dipingiamo con i colori del cioccolato”, laboratorio per bambini in piazza Moiana in collaborazione con l’associazione Un Fiume d’Arte

ore 20.30

“Sabato sopra le righe”, apericena spettacolo con Le Swiffwer alla tensostruttura in piazza della Libertà ingresso con buffet illimitato a 15 euro (per informazioni e prenotazioni 339 3996161, 335 7308199, noicommerciantidiponte@gmail.com)

Domenica 29 ottobre

ore 9

apertura della mostra mercato con banchi a tema

ore 9

“Filiera del cioccolato e mais”, alla tensostruttura in piazza della Libertà a cura degli allievi del Istituto Fondazione Isb con l’aiuto dei mastri cioccolatai

ore 14

“Cioccotour”, visita guidata nei luoghi di interesse storico culturale con partenza dal parcheggio del Parco Ubiali – Bar Cube (info: 331.11.08.584 – noicommerciantidiponte@gmail.com)

ore 14

concorso amatoriale “Torta al cioccolato”

ore 14.30

show cooking live “Cioccolato che passione!”, lavorazione del cioccolato con la maestra Rosa Maria Martin Duenas per Decora

ore 14.30

“Dipingiamo con i colori del cioccolato”, laboratorio per bambini in piazza Moiana in collaborazione con l’associazione Un Fiume d’Arte

ore 14.30

“Caldarroste… in vespa”, a cura del Vespa Club Ponte San Pietro

ore 15

“Un panino lungo un ponte”, megamerenda cioccolatosa gratuita per tutti

ore 17

“Teatro a merenda – C’era una volta un Re” compagnia Teatro Del Vento, spettacolo per grandi e piccoli presso centro polifunzionale Ufo, via Legionari di Polonia

Lunedì 30 ottobre

ore 20.30

“Il cioccolato si fonde con l’arte”, serata di intrattenimento col Gruppo Teatro Fragile. Incontro tra parole e immagini. Ingresso gratuito

Martedì 31 ottobre

ore 20.30

“Halloween fra cioccolato e mais”, serata conclusiva con cena a tema accompagnata dallo spettacolo interattivo “Il cervellone”. Il costo è di 25 euro per gli adulti e 15 euro per i bambini (info e prenotazioni: 335 6757098, 348 7633607, noicommerciantidiponte@gmail.com)




Record di iscritti alla Sarnico Lovere Run. Negli alberghi c’è il tutto esaurito

lago-d'iseo-_MG_4616

Con 3.500 pettorali assegnati la sesta edizione della Sarnico Lovere Run, in programma domenica 24 aprile, tocca un nuovo record di iscritti e si conferma tra le corse più partecipate d’Italia.

Merito in primo luogo del tracciato, di 25 km e 250 metri, nello scenario unico della sponda bergamasca del Sebino, che l’ha resa ormai una classica del calendario nazionale Fidal, ma anche un significativo evento per far conoscere il territorio e la sua vocazione turistica, come ben testimonia il tutto esaurito registrato negli alberghi e nei b&b del Lago d’Iseo per il prossimo fine settimana.

Al via è confermata la presenza di numerosi top runner. Dal Team Austriaco Run2gether arrivano Dennis Kipkorir Rutoh e Caroline Cherono, la detentrice del record femminile sul percorso (1:26:54) realizzato nel 2015. In gara anche Rodgers Mayo con un personale di 1:01:56 sulla mezza, Jean Baptiste Simukeka e Julius Kipngetich Rono. Le speranze italiane sono affidate soprattutto al bergamasco Simone Gariboldi, a Marco Salami e Massimo Leonardi.

Da segnalare l’altissima presenza femminile con oltre 900 donne in gara. Saranno invece 300 i volontari impegnati su partenza, arrivo e ristori sul percorso a cui va aggiunto un centinaio di addetti tra Protezione Civile e agenti delle Forze dell’Ordine.

presentazione Sarnico Lovere Run 2016
La presentazione della gara. Da sinistra, Filippo Cassarino, Gianni Poli e il sindaco di Lovere Giovanni Guizzetti

Al valore sportivo, la manifestazione affianca un importante aspetto sociale. Come avviene da cinque edizioni, la Sarnico Lovere Run sostiene infatti l’Associazione Angelman, onlus del Lago d’Iseo che raccoglie fondi per sostenere la ricerca sulla Sindrome di Angelman. I 750 iscritti alla non competitiva da Riva di Solto a Lovere correranno per l’Associazione Angelman con una esclusiva maglietta verde fluo che verrà consegnata a tutti i partecipanti. Villaggio Sponsor presso il Porto Turistico di Lovere aperto da sabato mattina dalle 10 per il ritiro pettorali. Sabato pomeriggio dalle 14 presso lo Stadio Comunale di Sarnico le gare riservate ai più piccoli con Gianni Poli.