L’emergenza Covid spinge le imprese ad aggregarsi

In Bergamasca costituite 12 reti di impresa con 61 imprese coinvolte: i dati del Registro delle Imprese 

L’emergenza Covid spinge le imprese ad aggregarsi. È quanto emerge dai dati del Registro delle Imprese aggiornati al 3 settembre. I numeri consentono di fornire un’anticipazione della tendenza all’aggregazione delle imprese in Bergamasca dove sono state costituite nel corso dell’anno 12 reti di impresa, alle quali partecipano 61 imprese con sede in provincia di Bergamo. A quattro mesi dalla fine dell’anno, quindi, emerge che sono nate meno reti di impresa rispetto al 2020 (da 29 reti si è scesi a 12), mentre il numero di imprese coinvolte si sta avvicinando al dato dell’anno scorso, quando erano 68 le imprese bergamasche facenti parte di una rete di impresa: un segnale che in questa fase storica nascono meno reti ma, di fatto, molto più partecipate.

Per quanto riguarda i settori delle nuove imprese in rete, dopo anni di crescita nel commercio, turismo e servizi, il 2020 e il 2021 vedono crescere soprattutto l’aggregazione nei settori manifatturiero, delle costruzioni e dell’artigianato. Nel 2021, su 61 imprese facenti parte di una rete di impresa, quelle del terziario sono 21 (34,4%), mentre erano 25 su 68 (36,8%) nel 2020, 12 su 27 nel 2019 (44,4%) e addirittura 34 su 46 nel 2018 (73,9%).

“Dopo qualche anno nel quale lo strumento stava affrontando una fase di stanca, soprattutto in altri settori che non nel commercio e nel turismo, la fase della pandemia ha dato nuovo impulso all’aggregazione in rete delle imprese – sottolinea Oscar Fusini, direttore di Ascom Confcommercio Bergamo -. Il rovescio della medaglia è però legato al fatto che i numeri delle aggregazioni restano ancora limitati e, per quanto riguarda il settore del terziario, sono molto più bassi di quanto sarebbe necessario per affrontare in rete una fase molto difficile come quella attuale. Più che lo strumento, che c’è ed è valido, manca ancora una cultura collaborativa propedeutica alla rete. Per questo occorre se si torni a sostenere una campagna di sensibilizzazione verso la rete”.

Infine, si ricorda che livello nazionale sono 7.310 le reti di imprese costituite, alle quali partecipano 41.212 imprese. Di queste 449 sono bergamasche, pari all’1,1




Agenzie viaggi e tour operator: ecco il bando che sostiene il rilancio

La Regione Lombardia ha Pubblicando il nuovo Bando regionale “Travel Trade: interventi a sostegno del rilancio e della riconversione delle agenzie di viaggio e dei tour operator lombardi”.

La misura – con dotazione di 1,5 milioni di euro – prevede contributi a fondo perduto al 50% fino a 100.000 euro per progetti di sviluppo presentati da aggregazioni di almeno 10 agenzie viaggio, tour operator e guide turistiche abilitate.

Saranno ammessi al finanziamento sia progetti di incoming legati allo sviluppo dell’offerta lombarda sui mercati turistici, sia iniziative di outgoing in ottica consumer, mobile e di personalizzazione del processo di vendita.

Premialità nella valutazione saranno concesse alle proposte di valorizzazione degli ambiti turistici strategici individuati dalla Regione: turismo culturale, religioso, cicloturismo, enogastronomia e siti Unesco.

Tra le principali spese ammissibili ci sono investimenti per l’acquisto di arredi, impianti, hardware e software; servizi di consulenza e spese di viaggio per la predisposizione del progetto; comunicazione e promo-commercializzazione online e offline; formazione all’utilizzo degli strumenti digitali, delle tecniche di marketing e delle lingue straniere sia per i dipendenti sia per i titolari/soci delle agenzie viaggio e per le guide turistiche; costi del personale dedicato, fino al 10% del totale.

Le proposte progettuali potranno essere presentate dal 26 settembre al 31 ottobre 2016 sul portale http://webtelemaco.infocamere.it. Il soggetto gestore è Unioncamere Lombardia.

 




Sarnico, basta una telefonata per fare la spesa in tre negozi

_MG_4929Mod
Da sinistra: Giovanni Viviani, Gianfranco e Andrea Ghisalberti, Tommaso Giacomini, Franco Pedrocchi

Se il futuro del commercio tradizionale è nelle iniziative di rete, Sarnico può fare scuola. I negozianti di via Lantieri, in Contrada, sono scesi in campo con un servizio originale, pensato per le famiglie che hanno poco tempo e in generale per i clienti anziani o malati che hanno difficoltà a spostarsi.

Giovanni Viviani e Franco Pedrocchi del negozio di frutta Dicottedicrude, Gianfranco Ghisalberti della omonima panetteria e Tommaso Giacomini della Antica Salumeria della Contrada hanno creato un utile sodalizio e lanciato la spesa e consegna a domicilio congiunta.

La formula è questa: basta telefonare ad uno dei tre negozi per fare la spesa in tutti e tre e ricevere i prodotti ordinati a casa, in un’unica consegna: dal pane alla pizza, ai dolci, dall’ortofrutta ai succhi espressi, fino a salumi, formaggi e prodotti di gastronomia. Il servizio è promosso dal lunedì al venerdì, al costo di un euro. «L’idea è nata dalla richiesta di alcuni nostri clienti – spiega Giovanni Viviani -. Ci chiedevano il favore di unire alla spesa di frutta e verdura qualche panino, oppure dell’affettato. Allora ci siamo trovati e abbiamo pensato di farne un servizio per i nostri clienti. Abbiamo comprato una bicicletta elettrica per fare le consegne e siamo partiti». «L’idea era di ampliare la gamma e la clientela – dice –. Certo non possiamo competere con la grande distribuzione, è un servizio pensato soprattutto per la spesa quotidiana, ma ha il vantaggio di dare freschezza e qualità».

«Ognuno di noi, a titolo di cortesia, lo faceva già – ricorda Tommaso Giacomini -. I nostri negozi sono tutti qui, in 20 metri, e questo ha dato l’input all’iniziativa. Ci è sembrata un’idea carina, diversa dal solito e i clienti sono stati contenti». «L’unione fa la forza – sottolinea Gianfranco Ghisalberti – abbiamo puntato alla minima spesa per la massima resa: il costo è stato molto limitato (la spesa delle locandine per far conoscere il servizio e la bicicletta) e l’iniziativa è apprezzata, anche se nella nostra zona c’è una esasperazione della grande distribuzione e tanti vanno a fare la spesa nei centri commerciali. È un aiuto che si fa alle persone più in difficoltà per orari o per motivi di salute. Il negozio di vicinato ha questa caratteristica. Quando vai a portare la spesa ti riconoscono dalla voce e sono tranquilli. È il sociale che conta per noi piccoli negozi di vicinato. Abbiamo questa funzione».