Università, dal 16 al 18 giugno si parla di Frontiere di comunità

Università, dal 16 al 18 giugno si parla di Frontiere di comunità

Sant'Agostino
Sant’Agostino

Mai come in questi ultimi tempi si è parlato di frontiere quali zone di divisione e di fragile convivenza. La parola “frontiera”, però, può anche essere intesa come spazio dello scambio sociale, culturale e psicologico, ossia perno dei cambiamenti per il progresso. Da questa riflessione nasce “Frontiere di comunità: Complessità a confronto”, il titolo scelto per l’undicesima edizione del Convegno Nazionale della Società Italiana di Psicologia di Comunità. Quest’anno gli psicologi hanno focalizzato le proprie ricerche su uno dei fenomeni più importanti e preoccupanti di oggi, come le chiusure mentali agli scambi con i molteplici e variegati attori di una società. Con il termine “complessità” viene sottolineata poi la necessità di ripensare non banalmente a fratture date un po’ troppo per scontate, come la natura delle comunità, pronte a chiudersi nella propria identità ma al contempo bisognose di aprirsi a ciò che da fuori le sfida.

Appuntamento dal 16 al 18 giugno all’Università degli Studi di Bergamo nella sede di Sant’Agostino per questo convegno, che sabato 18 giugno aprirà i lavori ai cittadini di Bergamo, presentando anche i progetti dei Comuni di Bergamo con l’intervento degli assessori all’ambiente Leyla Ciagà e alla coesione sociale Maria Carolina Marchesi; a questi si aggiungerà il contributo di Simona Piazza, assessore alla Promozione della cultura e delle politiche giovanili del Comune di Lecco, che interverrà sul tema: I “doni” del volontariato alla cittadinanza: gli scambi e i baratti che aumentano il bene comune. Il convegno sarà l’occasione per ragionare su problematiche come l’ambiguità delle frontiere, quale zona di scambio ma anche di divisione; la natura delle comunità, pronte a chiudersi nella propria identità ma al contempo bisognose di aprirsi a ciò che da fuori su di esse preme; la poli semanticità del termine “complessità”, da cui possono emergere tanto conflitti quanto nuove sintesi.

Il programma completo è disponibile online: www.unibg.it/sipco2016